Il Secondo Workshop GEOBASI 2 “il Database Geochimico Toscano” si svolgerà il 14 aprile 2015 ore 9:30 presso la Sala Strozzi, del Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze, Via G. La Pira 4.

La partecipazione è gratuita. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

La Tesi "Le frane superficiali del 25/10/2011 nel bacino del torrente Pogliaschina (Liguria Orientale): studio dei fattori d'innesco e della suscettibilità di frana" discussa dalla Dott.ssa Carlotta Bartelletti, relatore Roberto Giannecchini, correlatori Giacomo D'Amato Avanzi e Yuri Galanti, e' risultata vincitrice del Premio Giuntini 2014.
Il premio, in memoria del geologo David Giuntini, è bandito dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Toscana e con l'Autorità di Bacino del Fiume Magra, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa.

Venerdì 17 aprile alle ore 10 (con termine previsto nel pomeriggio) nell’aula F del Dipartimento di Scienze della Terra, il dott. Dávid Karátson della Eötvös Loránd University di Budapest svolgerà un ciclo di lezioni in lingua inglese nell'ambito del programma Erasmus+ sulla geomorfologia delle aree vulcaniche focalizzate su 3 argomenti:

1 "A DEM-based reconstruction of Gran Canaria, Spain"

2 "The bicentennary of the great Tambora eruption - lessons from the past"

- break -

3 " A photo-statistical approach toward the volumetric analysis of the Minoan eruption of Santorini (Aegean Sea, Greece)"

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Sabato 28 marzo alle ore 15 al Museo di Storia Naturale (Certosa di Calci) è stata aperta la Galleria dei minerali, in un allestimento completamente rinnovato dopo il rifacimento del tetto nel 2013. L'allestimento è stato curato da Cristian Biagioni, Elena Bonaccorsi e Massimo D'Orazio, con la collaborazione di Luigi Folco, Maurizio Gemelli, Paolo Orlandi.

E' stato pubblicato sul Corriere della Sera un articolo a firma di Gian Antonio Stella sulla situazione dei dipartimenti di Scienze della Terra in Italia.

Nell’ambito del ciclo “La natura e i suoi elementi” organizzato dal Museo di Storia Naturale di Calci, il giorno 20 febbraio 2015, alle ore 16.30 nell’aula magna della ex-facoltà di Scienze MM.FF.NN. (edificio C del polo Fibonacci, Largo Pontecorvo, Pisa) il Prof. Roberto Santacroce terrà una conferenza dal titolo: "Tambora 1815, la più grande eruzione del millennio".

Pagina 123 di 130