Il Progetto “GEO-HEAT” (Bando Unico R&S 2012 Regione Toscana - POR CREO 2007-2013) ha ultimato la fase di realizzazione delle infrastrutture superando positivamente la fase di collaudo. Adesso inizia il periodo di monitoraggio.

Questo progetto è nato per dimostrare la flessibilità tecnologica della utilizzazione del calore a basse temperature e a basse profondità e per dimostrare i benefici economici (risparmio energetico) ed ambientali che la tecnologia delle pompe di calore geotermiche mette a disposizione dei cittadini. La nostra regione è famosa nel mondo per la produzione di energia elettrica dai fluidi geotermici ad alta temperatura presenti nel sottosuolo.

Da leggere il comunicato stampa "In Italia non salvano più la Geologia" di Francesco Peduto (Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi) reperibile al link sotto riportato:
link

Il dottorando del XXX ciclo del corso di dottorato in Scienze della terra “Pegaso” Dott. Daniele Maestrelli (tutor prof. Sani dell’Università di Firenze) ha vinto il primo “Petroleum Geology Student Contest” che si è tenuto presso Università della Basilicata sponsorizzato da Shell E&P Italia.

Ecco il link al sito con il comunicato stampa:

http://portale.unibas.it/site/home/comunicati-stampa/articolo3539.html

Il Dott. Valerio Noti terrà un seminario dal Titolo "Geostatistica ed interpolazione spaziale" il giorno 11 dicembre alle ora 9 in aula C del Dipartimento di Scienze della terra.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Scarica la locandina cliccando su "read more"

Sin dagli albori del Sistema Solare 4.5 miliardi di anni fa, le comete, in particolare quelle periodiche che hanno origine nella Kuiper Belt, hanno "fertilizzato" le regioni più interne del Sistema Solare con acqua e composti organici fondamentali per l'insorgere della vita. Una di queste comete, denominata 67P/Churyumov-Gerasimenko, è pertanto l'obiettivo scientifico della attuale missione spaziale multidisciplinare Rosetta (European Space Agency).

Lunedi 14 dicembre p.v., alle ore 15, presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa, il prof. Matteo Massironi (Università di Padova) terrà un seminario dal titolo "67P/Churyumov-Gerasimenko: una cometa in stile alpino" in cui discuterà struttura e meccanismi di formazione della cometa, sulla base delle caratteristiche della sua superficie rilevate - con una risoluzione che non ha precedenti (0.1m per pixel) - dal sistema OSIRIS (Optical, Spectroscopic, and Infrared Remote Imaging System) a bordo di Rosetta.

Il Dipartimento di Scienze della Terra ha organizzato un master di II livello di "Esperto di bonifiche ambientali".

La figura professionale che uscirà da questo master è quella di “esperto in bonifiche ambientali” che sarà in grado di affrontare, attraverso l’acquisizione di competenze scientifiche, tecnologiche e modellistiche nonché di competenze normative, tutti gli interventi necessari al ripristino di zone inquinate partendo dal piano di caratterizzazione, all’analisi di rischio fino alla progettazione della bonifica secondo le tecnologie più avanzate.

Scadenza 11 dicembre 2015

Per saperne di più scarica la locandina in allegato cliccando su "read more"

Pagina 117 di 130