E' stato fissato il calendaro delle prove per l'esame della I sessione 2015 di abilitazione alla professione di geologo
Un gruppo di ricerca internazionale guidato dal dr. Biagio Giaccio dell'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-Roma) del CNR, dal prof. Giovanni Zanchetta dell’Università di Pisa (Dipartimento di Scienze della Terra), con il contributo delle ricerche della Dr.ssa Eleonora Regattieri della Scuola di Dottorato Galileo Galilei dell’Università di Pisa, ha ottenuto nuovi dati fondamentali per la determinazione dei meccanismi e del tempo coinvolti nello sviluppo degli interglaciali, e in particolare per l’analogo dell’Olocene, MIS 19c. I risultati di questo studio multidisciplinare sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista “Geology”.
Un gruppo di ricerca internazionale guidato dal dr. Biagio Giaccio dell'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-Roma) del CNR, dal prof. Giovanni Zanchetta dell’Università di Pisa (Dipartimento di Scienze della Terra), con il contributo delle ricerche della Dr.ssa Eleonora Regattieri della Scuola di Dottorato Galileo Galilei dell’Università di Pisa, ha ottenuto nuovi dati fondamentali per la determinazione dei meccanismi e del tempo coinvolti nello sviluppo degli interglaciali, e in particolare per l’analogo dell’Olocene, MIS 19c. I risultati di questo studio multidisciplinare sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista “Geology”.
Mercoledì 27 Maggio presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Via S. Maria 53 (Pisa) in aula C dalle ore 11 alle ore 13 il Dott. Sebastien Nomade del Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement (CEA-CNRS-UVSQ), Gif Sur Yvette cedex, France,terrà il seminario dal titolo:
“The K/Ar and 40Ar/39Ar methods as a tool to construct a precise and accurate chronological framework for the Pleistocene paleoenvironments, fauna and Early hominins in South-East Europe”
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Dal giorno 4 al giorno 5 giugno si svolgerà a Pisa il XIV corso di Idrologia Isotopica, organizzato dall'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR. Il corso si svolgerà presso l'area della ricerca del CNr a Pisa, via Moruzzi 1.
Per maggiori informazioni consulta il sito: http://corsoidro.igg.cnr.it/
Venerd' 19 giugno, presso il Dipartimento di Scienze della terra, sarà consegnato il Premio di studio in memoria della dottoressa Giulia Cignoni, destinato a laureati dal 30/09/2012 al 26/09/2014 in Scienze e Tecnologie geologiche dell'Università di Pisa, che abbiano discusso una tesi in Geologia applicata o Idrogeologia.