L’ENI ha diffuso una Call for Proposal dell’edizione 2016 del Premio Eni Award - Debutto nella Ricerca che resterà aperta fino a venerdì 13 novembre 2015.
La sezione Debutto nella Ricerca di Eni Award prevede l'assegnazione di due riconoscimenti del valore di 25.000 Euro ciascuno, attribuiti a due giovani ricercatori che abbiano discusso la loro tesi di dottorato in Università italiane nel 2014 o nel 2015 (fino al 31 dicembre di quest'anno) con tesi relative ad energia e ambiente.
Ulteriori informazioni al seguente indirizzo:
http://www.eni.com/eni-award/ita/bandi.shtml
Il processo di invio delle candidature è rapido e completamente effettuabile online: sarà sufficiente fare domanda di partecipazione entro il 13 novembre 2015 e inviare entro il venerdì successivo (20 novembre) la documentazione richiesta.
Venerdi 16 ottobre 2015, dalle ore 8,30 alle ore 13,30 presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, si terranno i seminari di ammissione all'esame finale di Dottorato in Scienze della Terra Regionale "Pegaso" XXVIII ciclo.
Si tratta del primo ciclo "Regionale" che arriva a questo traguardo. Siete tutti invitati a partecipare.
La “Settimana del Pianeta Terra. L’Italia alla scoperta delle Geoscienze - 18-25 ottobre 2015 - Una società più informata è una società più coinvolta” si articola in un insieme di manifestazioni, i “Geoeventi”, che si svolgono nell’arco di una settimana di ottobre in diverse località sparse su tutto territorio nazionale: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte ai musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde.
Tutto è dedicato a scoprire e valorizzare il nostro patrimonio naturale, che è davvero notevole! Percorrendo brevi distanze l'Italia mette a disposizione un’offerta naturalistica eccezionalmente ricca fatta di montagne e ghiacciai, grandi laghi, fiumi, colline, coste e paesaggi marini, isole, vulcani.
La “Settimana del Pianeta Terra” vuol far conoscere tutto ciò, diffondere il rispetto per l’ambiente, la cura per il nostro territorio, la cultura geologica.
L’estate torrida di questo anno ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica la questione riscaldamento globale legato all’elevata immissione di gas serra nell’atmosfera da parte dell’attività umane. In questo contesto gli studi sul clima passato sono la base per comprendere quanto il riscaldamento attuale possa essere considerato fuori dai trend climatici naturali e quindi direttamente collegati con l’aumento dei gas serra nell’atmosfera oppure rientri nella possibile variabilità naturale. D’altra parte la nostra capacità di prevedere i futuri cambiamenti climatici e il loro impatto sulle società umane è strettamente legato a modelli climatici che hanno bisogno di essere testati sul passato.
Dal 1 al 3 ottobre si svolgerà a Forte dei Marmi presso Una Hotel & Resort Via G.B. Vico, 142 il Forum Internazionale del Mare e delle Coste dal titolo “VERSO LA GESTIONE INTEGRATA DELLA COSTA APUO-VERSILIESE”.
Il Forum è dedicato alle tecniche di contrasto all'erosione mediante la ridistribuzione di sabbia all'interno della cella sedimentaria. L’obiettivo è la messa a punto di tecniche per la ricostruzione e la stabilizzazione di arenili turistici attrezzati mediante ridistribuzione di volumi di sabbia da aree di accumulo ad aree di erosione interne a una medesima cella litorale o a celle contigue.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.
Info a http://www.goodlink.it/12/27/eventi/forum-internazionaledel-mare-e-delle-coste.
Il Corso di Laurea in Scienze Ambientali ha organizzato un seminario dal titolo: "La gestione del territorio: buone e cattive pratiche" che si svolgerà il giorno venerdì 9 Ottobre 2015, ore 14.30, in aula C presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria, 53. Il seminario è rivolto agli studenti del Corso di Laurea ma è aperto a tutti gli interessati.