Il giorno 13 fabbraio 2015, alle ore 16.30 nell’aula magna della ex-facoltà di Scienze MM.FF.NN. nell’edificio c del polo Fibonacci (Largo Pontecorvo, Pisa) il Prof. Pietro Armienti terrà una conferenza dal titolo: Le radici medievali del pensiero scientifico moderno: un abaco di Fibonacci sulla facciata della chiesa di San Nicola.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Il Dipartimento di Scienze della Terra è tra i firmatari del protocollo d'intesa che il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha firmato il 2 febbraio. Il protocollo d'intesa  istituisce una cabina di regia per contrastare la contaminazione da tallio a Pietrasanta e Valdicastello. Insieme alla Regione, oltre all'Università di Pisa – Dipartimento di Scienze della Terra,  hanno firmato Provincia di Lucca, Comune di Pietrasanta, Asl, Ars, Ait Gaia Spa e Cnr-Istituto di chimica dei composti organo metallici di Pisa. 

Quasi 4,5 milioni di euro per dodici progetti di ricerca a cui partecipa l'Università di Pisa: sono questi i numeri dei primi contratti firmati nell'ambito di Horizon 2020, il nuovo programma quadro per la ricerca e l'innovazione dell'Unione Europea, che ha premiato l'Ateneo pisano selezionando dodici proposte presentate insieme a università di tutta Europa. Tra questi anche Luigi Folco, del dipartimento di Scienze della Terra, che è stato finanziato per 20.625 euro per il progetto "EURO-CARES. European curation of astromaterials returned from the exploration of space", che si pone come obiettivo la realizzazione di un progetto per la costruzione di un centro europeo in cui ricevere e curare campioni di materiali extraterrestri raccolti dalle future missioni nello spazio.

In preparazione del coordinamento per la presentazione di un progetto Horizon 2020, il giorno 21 Gennaio 2015, nell’aula C del Dipartimento di Scienze della Terra si terranno due seminari.

L’emerito Prof. Ing Federico M.Mazzolani dell’Università Federico II dI Napoli terrà alle ore 16 un seminario dal titolo "Protezione degli edifici contro le azioni catastrofiche"

Il Prof Pietro Armienti del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa terrà alle ore 17 il un seminario dal titolo: “Analisi e controllo del territorio tramite immagini telerilevate: strategie di governance a basso costo basate sui giacimenti di informazione in rete”

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Maurizio Gemelli, ricercatore del dipartimento di Scienze della Terra, e Jacopo Nava, studente laureando del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, partiranno venerdì 26 dicembre per una spedizione in Antartide alla ricerca di meteoriti, in quello che è un terreno privilegiato per la raccolta di materia extraterrestre per studi sull'origine e sull'evoluzione del sistema solare. La missione è finanziata nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). I ricercatori fanno parte del progetto "Meteoriti Antartiche" coordinato da Luigi Folco, ricercatore dell'Università di Pisa.

Il giorno giovedì 18 dicembre si svolgeranno a partire dalle ore 14.30 in aula C i seguenti seminari di ammissione alla discussione finale del XXVII ciclo del corso di dottorato in Scienze della Terra:
Agnese FAZIO: Shock metamorphism and impact melting at Kamil Crater, Egypt
Eleonora RIGATTIERI: Interglacials hydrological diversity from high altitude Mediterranean archives inferred from continental carbonates (speleothem and lakes): analyses of two Apennine sites (central Italy)
Salvatore IACCARINO: Tectonometamorphic evolution of the Greater Himalayan Sequence (GHS) in Western and Central Nepal (Central Himalaya): insights on the exhumation of deep seated crustal rocks
Fabrizio FRANCESCHINI: Distribuzione di sostanze inorganiche di origine naturale in suoli, sedimenti e sistemi idrogeologici a bassa permeabilità
Pagina 124 di 130