Alle ore 14 di lunedi’ 11 aprile 2016 in Aula F del Dipartimento di Scienze della Terra il Professor Kerim Kocak dell’Università di Konya, Turchia terrà due seminari dal titolo:
Magma mixing/mingling in the Eocene Horoz (Nigde) granitoids, CS Turkey: mineralogical, geochemical and Sr–Nd isotope evidence from mafic microgranular enclaves
Mineralogical and geochemical characteristics of the the Yesilova ophiolites between Yesilova and Tefenni (Burdur), SW Turkey
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare
Giovedi 24 marzo 2016, alle ore 11,30 in Aula C, presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa (Via S. Maria, 53) la Dott.ssa Benedetta Antonielli discuterà la sua Tesi di Dottorato dal titolo:
TECTONICS AND MUD VOLCANISM IN THE NORTHERN APENNINES FOOTHILLS (ITALY) AND IN THE GREATER CAUCASUS (AZERBAIJAN): A SATELLITE INTERFEROMETRY (INSAR) ANALYSIS
La dott.ssa Benedetta Antonielli appartiene al XXVIII Ciclo di Dottorato, che fa parte del Dottorato Regionale di Scienze della Terra "Pegaso".
Siete tutti invitati a partecipare a questo momento importante per i nostri dottorandi e per la nostra struttura
scarica la locandina clliccando su read more
L'Università di Pisa aderisce alla manifestazione nazionale della CRUI "Per una nuova primavera delle Università" (#primaverauniversità), con iniziative programmate in tutti gli atenei italiani per lunedì 21 marzo.
Per questa giornata sono state programmate varie iniziative a livello locale.
- Ore 10: Dibattito di approfondimento in aula C del Dipartimento di Scienze della Terra sulle motivazioni della protesta e sul disagio che le università italiane vivono da diversi anni.
Attenzione: il Raduno collettivo alle Logge di Banchi, con interventi programmati di alcuni docenti, non si terrà.
- Ore 12,30-13,30: Convocazione di una riunione straordinaria del Consiglio di Amministrazione, dedicata all'analisi e all'approfondimento delle ragioni della giornata di mobilitazione nazionale delle università.
La didattica sarà quindi sospesa dalle 10 alle 13.
Scarica le presentazioni e leggi il comunicato della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane cliccando su read more.
Nell’ambito dell’iniziativa “Il Mese delle STEM – Le studentesse vogliono contare!” promossa dal MIUR in collaborazione con il Dipartimento delle Pari Opportunità per aumentare l’interesse delle studentesse nei confronti delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa ha proposto un progetto per le scuole superiori.
Il progetto "PANGEA - l'altra metà della Terra" vuole proporre alle studentesse e agli studenti di scuola superiore una riflessione partendo dalla storia di quattro donne del passato che hanno cambiato radicalmente le geoscienze. Ciascun argomento sarà affrontato con un laboratorio pratico sul tema specifico e proseguirà con una ricerca guidata sugli aspetti biografici e scientifici della donna in questione.
Ulteriori informazioni sul sito del progetto.
Il prossimo 17 Marzo si terrà a Pisa la Conferenza e Assemblea Generale Annuale di Netwerc H2O, l'organizzazione Internazionale che promuove l'adozione di modelli sostenibili di gestione delle acque. Il network, forum per la condivisione di politiche e la diffusione di buone pratiche, ha eletto la Città di Pisa come suo Presidente.
La Navicelli di Pisa gestisce la partecipazione della città all'interno del network e si occuperà dell' organizzazione dell'evento che quest'anno avrà un focus su: "Le risorse idriche nell'approccio globale alla sostenibilità urbana"
Data la presenza di importanti relatori internazionali, tra cui la Commissione Europea, l'OCSE e alcuni professori di importanti Università statunitensi, l'evento rappresenta un importante momento di confronto tra gli attori della governance territoriale. In allegato il programma completo della giornata.
Per partecipare alla Conferenza cliccare su read more
Nuove opportunità per gli studenti iscritti alla laurea triennale o magistrale e neolaureati per lo svolgimento di mobilità per studio e traineeship all'estero in ambito ERASMUS e per acquisizione di CFU all'estero compresi i CFU per la tesi.
Per saperne di più clicca su read more.