Gli impatti cosmici furono un processo geologico dominante agli albori del Sistema Solare. Dopo una prima gigantesca collisione della proto-Terra che avrebbe portato alla formazione della Luna, sia la Terra che la Luna subirono un intenso bombardamento tra i 4.5 e i 3.9 miliardi di anni fa. Per quanto rara e ambigua sia la testimonianza registrata nelle pochissime rocce e minerali della Terra che si formarono in quel periodo, studi recenti sostengono che gli impatti cosmici abbiano avuto un ruolo rilevante nell'innesco della evoluzione geologica del nostro pianeta, con la formazione della litosfera, idrosfera e atmosfera.

Lunedi 13 giugno, alle ore 14, presso la Aula C del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, Simone Marchi, Senior Research Scientist presso il Solar System Exploration Research Virtual Institute, Southwest Research Institute, Boulder, CO, USA, terrà un seminario intitolato "Proto-Earth: Widespread mixing and burial of Earth’s Hadean crust by asteroid impacts", discutendo il ruolo degli impatti sulla storia geologica della superficie della proto-Terra. Il seminario è rivolto a studenti della Laurea Magistrale, dottorandi, ricercatori e docenti.

Scarica la locandina cliccando su read more

Pubblicata la graduatoria per l’affidamento di incarichi per lo svolgimento di attività di tutorato, didattiche-integrative, propedeutiche e di recupero nell’ambito dell’attività didattica del Dipartimento di Scienze della Terra (Fondo Giovani).

Scarica l’avviso cliccando su read more

Il 19 maggio il Prof. Dávid Karátson terrà una serie di seminari di geomorfologia del vulcanico e di vulcanologia fisica nell’ambito del programma Erasmus plus.

Dávid Karátson è professore di geografia fisica e geomorfologia alla ELTE University di Budapest, dove è Direttore del Dipartimento di Geografia Fisica e Direttore dell'Istituto di Geografia e delle Scienze della Terra. La sua attività di ricerca include vulcanologia fisica, geomorfologia del vulcanico e stratigrafia del vulcanico dei Carpazi, Italia (Etna, Eolie), Spagna (Canarie), Grecia (Santorini), Francia (Auvergne), Ande Centrali, Giappone, SW Usa. Durante la sua carriera ha ottenuto diversi grants nazionali e internazionali (e.g. Fulbright, Humboldt) e ha partecipato a progetti internazionali in Francia, Germania, Italia e USA. Ha avuto/ha da lungo tempo collaborazioni con ricercatori italiani, sia del DST di Pisa che dell'INGV-Pisa.

Leggi il programma cliccando su read more.

Nell’ambito del programma PLS (Piano Lauree Scientifiche) Il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa ha organizzato per gli studenti del primo anno (a.a. 2015/2016) della Laurea Triennale in Scienze Geologiche una escursione di 2 giorni (06-07 giugno 2016) a Campiglia Marittima (LI).

La partecipazione a questa escursione è stata  fortemente consigliata a tutti gli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea. I costi dell'escursione, che è stata guidata dal dott. Salvatore Iaccarino e dal dott. Simone Vezzoni, sono stati  interamente coperti dal progetto PLS.

Guarda le foto dell'escursione.

Scarica la locandina cliccando su read more.

Giovedì 12 maggio 2016 alle ore 14 in aula C del DST avrà luogo la giornata informativa sull'Internazionalizzazione.

Sarà l'occasione per illustrare le opportunità di borse di mobilità per studio e tirocinio all'estero rivolte a studenti, laureandi, dottorandi, allievi Master, post-doc, docenti del DST.

Interverrà la prof.ssa Ann Katherine Isaacs, delegata del Rettore per i Programmi europei, recentemente nominata dal MIUR rappresentante per l’Italia del gruppo di lavoro della Commissione Europea “ET 2020 Working group on the Modernisation of Higher Education” per il biennio 2016-18.

Sono invitati all’evento i docenti, gli studenti e il personale tecnico amministrativo.

Scarica la locandina cliccando su read more.

Giovedì 26 maggio alle ore 11:00 presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra il Prof. Michael Kemper terrà un seminario dal titolo "INFUSING ROCK PHYSICS INTO SEISMIC INVERSION".

Pisa è una delle poche Università italiane ed internazionali scelta per ospitare il seminario di Michael Kemper designato Honorary Lecturer 2016 dalla Society of Exploration Geophysics

Scarica la locandina del seminario e il CV di Michael Kemper cliccando su read more.

Pagina 113 di 130