Al congresso AGU Fall Meeting dell'American Geophysical Union (San Francisco 12-16 dicembre 2016), il dottorando Samuele Papeschi è stato premiato per il terzo miglior poster nella sessione "Graduate Virtual Poster Showcase", con il contributo "Ductile to brittle shear localization in the upper crust during thermal anomaly: Calamita complex (Elba island, Italy").
https://education.agu.org/undergraduate-students/virtual-poster-showcase/2016-virtual-poster-showcase-winners/
https://education.agu.org/files/2016/05/Papeschi.pdf

Sono stati appena pubblicati sulla rivista EOS i riusati preliminari dello studio del più antico lago d’Europa sviluppato all’interno del progetto internazionale ICDP SCOPSO (Scientific Collaboration on Past Speciation at Lake Orhid). Il Dipartimento di Scienze della Terra ha partecipato con il nostro ricercatore Gianni Zanchetta come Principal Investigator del consorzio internazionale ed ha ospitato importanti fasi di programmazione del progetto come il primo workshop sull’analisi di oltre 2000 m di carotaggi recuperati, tenutasi nelle nostre aule nel 2013.Il progetto di carotaggio (costato oltre due milioni di dollari) ha permesso di recuperare importanti dati sull’età di formazione del lago (oltre un milione di anni), sui processi di speciazione di questo lago ad altissima biodiversità e, sorprendentemente, decine di livelli vulcanici orginati dall’attivià esplosiva dei vulcanici italiani.Questi livelli, oltre ad offrire importanti punti di ancoraggio della cronologia della successione lacustre, permettono di gettare nuova luce sulla frequenza dell’attività eruttiva dei vulcani italiani e sulla dispersione dei prodotti. A questi dati preliminari il portale dell’università ha dedicato un highlight sul sito http://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/4877-scoperta-la-vera-et%C3%A0-del-lago-pi%C3%B9-antico-deuropa

Il giorno 23 Novembre 2016 presso l’Aula Magna F.lli Pontecorvo (edificio E, Area Pontecorvo), Via Buonarroti, Pisa, si svolgerà un convegno dal titolo: “IL RUOLO DELLA GEOCHIMICA NELLA NORMATIVA AMBIENTALE”, organizzato da SOGEI, IGG-PI, DST-PI. La partecipazione è gratuita, ma è necessario compilare il modulo di pre-iscrizione su http://www.societageochimica.it/modulo-di-iscrizione-sogei-igg.

Scarica la locandina con il tema dell’evento ed il programma della giornata cliccando su read more.

La terza edizione del Forum Internazionale del Mare e delle Coste, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, in collaborazione col sindaco Umberto Buratti del Comune di Forte dei Marmi, avrà luogo all’UNA Hotel & Resort di Forte dei Marmi (LU) tra il 13 e il 15 ottobre 2016 e chiuderà il ciclo di tre eventi cominciato nel 2014, ma che in realtà prosegue una prima iniziativa congressuale avvenuta nel 2001 voluta dal prof Rosi e dall'allora sindaco di Forte dei Marmi. Anche quest'anno esperti internazionali provenienti da diverse realtà accademiche e non si riuniranno per portare il proprio contributo riguardante un tema di assoluta rilevanza quale la gestione delle coste.

Clicca su read more per maggiori informazioni

Nel mese di settembre i giovani ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra hanno ricevuto importanti riconoscimenti per la loro attività di ricerca.

Alberto Collareta ha vinto il prestigioso premio “Galileo Galilei” per giovani ricercatori grazie alle sue ricerche nel campo della paleontologia. Alberto riceverà il premio sabato 1 ottobre alle ore 16 nell’aula magna del Polo Fibonacci alla presenza della giura del premio e del Rettore dell’Università di Pisa.

Al congresso della Società Geologica Italiana che si è tenuto a Napoli dal 7 al 9 settembre Matteo Simonetti, Enrico D'Addario & Elisa Mammoliti con il poster “Geological map of the northwestern portion of the Ferriere-Mollières shear zone, Argentera Massif, Italy” e Maria Di Rosa & Alberto De Giorgi con il poster “Geological map of the area between Castirla, Francardo and Corte (Central Corsica)” hanno ricevuto il premio, rispettivamente, per il secondo e il terzo miglior contributo di cartografia geologica.

Sempre al congresso della Società Geologica Italiana Maria di Rosa è stata premiata per il terzo miglior poster di geologia strutturale sulla base del contributo “The blueschists-facies metapelites of the Corte Slices (Corsica, France): microtectonic and geothermobarometric constraints for the Alpine metamorphism”.

La Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Toscana e con l'Autorità di Bacino del Fiume Magra, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, dell'Autorità di Bacino del Fiume Magra e dell'Ordine dei Geologi della Toscana ha bandito l'edizione 2016 del Concorso Scientifico – Premio in memoria dello scomparso collega Geol. David Giuntini per tesi di laurea e di dottorato.

Scarica il bando cliccando su read more

Pagina 109 di 130