I giorni 25 e 26 giugno si terrà presso il Dipartimento di Scienze della Terra un workshop sul progetto GEODH per promuovere il teleriscaldamento geotermico. 

Il progetto GEODH è un progetto europeo della durata di 32 mesi, iniziato ad aprile 2012 e che terminerà a novembre 2014. Lo scopo principale del progetto, cofinanziato dal programma Intelligent Energy Europe, è la promozione dei teleriscaldamenti geotermici mediante rimozione delle barriere non tecniche che ne ostacolano lo sviluppo in 14 paesi, con differenti livelli di maturità di mercato acquisita.

Per ulteriori informazioni entra nella pagina cliccando su read more e scarica gli allegati.

 

Il 26 giugno si aprirà il convegno di geologia strutturale dal titolo: I rapporti tra l’Appennino settentrionale e le Alpi occidentali: stato dell’arte a 50 anni dalla “Ruga del Bracco”  che è stato organizzato in memoria del Prof. Piero Elter, docente dell’ateneo Pisano dal 1956 al 2000. 

I ricercatori Adriano Ribolini e Monica Bini del Dipartimento di Scienze della Terra prendono parte al progetto di ricerca per fare luce sul "mistero" riguardante le sepolture dei marchesi di Saluzzo, uno dei grandi casati italiani che governò in Piemonte fra medioevo ed età moderna. Il progetto di ricerca è appena partito ed è finanziato dalla Cassa di Risparmio di Saluzzo.

Per ulteriori informazioni http://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/4264-il-mistero-delle-tombe-dei-marchesi-di-saluzzo

La Dott.ssa Agnese Fazio, attualmente dottoranda del corso di dottorato in Scienze della Terra, ha vinto un premio di 5000 $ da utilizzare per la sua ricerca sul cratere d'impatto meteoritico Kamil (Egitto). Il premio le è stato conferito grazie al progetto di ricerca presentato alla Barringer Family Fund for Meteorite Impact Research. La famiglia Barringer, che è la proprietaria del Meteor Crater in Arizona, ha creato una fondazione scientifica per finanziare studi sugli impatti da meteoriti condotti da giovani studenti/ricercatori.

Per maggiori informazioni: http://www.lpi.usra.edu/science/kring/Awards/Barringer_Fund/.

Il giorno 27 maggio 2014 presso l’Area di Ricerca del CNR, Sala Conferenze “Toraldo di Francia” Via Madonna Del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI) si svolgerà il workshop sul Progetto “Geobasi: il Database Geochimico Regionale - Prima applicazione per la gestione e l’analisi dei dati in materia di acque superficiali e sotterranee”.

La partecipazione è libera. Per maggiori informazioni scarica la locandina.

Si avvisano gli studenti dei CDS afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra che nella sezione Bandi, Assegni e Borse

http://www.dst.unipi.it/assegni-borse-new/item/234-bando-per-n-2-incarichi-di-collaborazione-part-time-counseling.html

è possibile scaricare il BANDO PER n. 2 INCARICHI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DI COLLABORAZIONE PART-TIME COUNSELING – ANNO 2014

Scadenza presentazione delle domande: ore 12:00 del 14 marzo 2014

Colloquio conoscitivo: ore 9:00 del 20 marzo 2014 nel Saloncino riunioni sito al II piano del Dipartimento di Scienze della Terra

Pagina 84 di 86