Il prof. Marco Pasero, professore ordinario di Mineralogia del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, è stato eletto consigliere dell'International Mineralogical Association (IMA) nel corso del 21° General Meeting che si è appena svolto a Johannesburg, Sud Africa.

L'IMA è la più importante organizzazione scientifica internazionale nel campo della mineralogia, cui fanno capo 38 società mineralogiche nazionali. L’Italia è rappresentata dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia.

La tracciabilità dei prodotti alimentari, dalle zone di produzione attraverso la filiera di distribuzione fino al consumatore, è attualmente una priorità nell'ambito della sicurezza alimentare ed è associata alla crescente domanda di qualità da parte dei consumatori stessi. Per la prima volta uno studio coordinato dal Prof. Riccardo Petrini del Dipartimento di Scienze della Terra della Università di Pisa ha sperimentato un innovativo metodo di tracciabilità sui mosti ottenuti da vitigni di Glera nell'area di produzione del Prosecco DOC del Veneto. I risultati della ricerca sono stati appena pubblicati sulla rivista "Food Chemistry".

Maggiori informazioni sul sito: http://www.unipi.it/index.php/unipinews

Dal 2 al 4 settembre 2014 si svolgerà a Lucca presso il Palazzo Ducale il convegno scientifico internazionale: "29th Himalaya-Karakoram-Tibet workshop".

Si tratta di un congresso che ogni anno si tiene in una nazione diversa e che riunisce i ricercatori che lavorano attivamente sulla catena Himalayana, sul Karakoram e sul Tibet per scambiarsi e discutere i risultati delle ricerche svolte e in atto. 

L'interesse per la catena di montagne più alte del mondo risiede anche nel fatto che rappresenta il più classico esempio di catenza di montagne prodotta dalla collisione tettonica, dovuta alla convergenza tra le placche indiana e euro-asiatica. In questo eccezionale laboratorio naturale, dove si possono osservare spaccati della crosta terreste di oltre 8 km, i ricercatori di tutto il mondo si confrontano, discutono e da qui nascono nuove idee.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito web del congresso: http://www.ighg.it/Welcome.html

Il progetto "Sperimentazione di impianti GHP geotermici a ciclo aperto e chiuso in centri urbani storici” (Acronimo GEO-HEAT) presentato dal Dipartimento di Scienze della Terra è stato finanziato nell’ambito del Bando Unico POR CREO Ricerca & Sviluppo – Anno 2012. Si tratta di un progetto pilota per lo sviluppo della climatizzazione con pompe di calore geotermiche a circuito aperto e circuito chiuso in contesti urbani caratterizzati da edifici storici. In questo progetto il Dipartimento di Scienze della Terra ha come partner MESA srl, Samminiatese Pozzi srl e Terra Energy srl. I siti di sperimentazione sono rappresentati da una parte del  Dipartimento di Scienze della Terra e dall'Orto Botanico. Responsabile scientifico per il Dipartimento è Alessandro Sbrana

Per maggiori informazione: http://www.sviluppo.toscana.it/bandounico2012

La Prof.ssa Caterina Morigi ha partecipato, come esperta micropaleontologa e biostratigrafa, alla crociera oceanografica PREPARED (progetto europeo EUROFLEET2). La crociera è partita il 5 Giugno 2014, da Tromsø, Norvegia e dopo 36 ore di navigazione, la nave oceanografica G.O. Sars era al largo delle Svalbard per iniziare le operazioni di campionamento. Hanno partecipato 27 scienziati che rappresentavano 9 paesi europei.

I giorni 25 e 26 giugno si terrà presso il Dipartimento di Scienze della Terra un workshop sul progetto GEODH per promuovere il teleriscaldamento geotermico. 

Il progetto GEODH è un progetto europeo della durata di 32 mesi, iniziato ad aprile 2012 e che terminerà a novembre 2014. Lo scopo principale del progetto, cofinanziato dal programma Intelligent Energy Europe, è la promozione dei teleriscaldamenti geotermici mediante rimozione delle barriere non tecniche che ne ostacolano lo sviluppo in 14 paesi, con differenti livelli di maturità di mercato acquisita.

Per ulteriori informazioni entra nella pagina cliccando su read more e scarica gli allegati.

 

Pagina 87 di 90