Giovedì 14 marzo - ore 14 - AULA C

Il Prof. Roberto Scandone (Osservatorio Vesuviano, Napoli) terrà un seminario dal titolo: "I CAMPI FLEGREI E IL PENSIERO VULCANOLOGICO IN ITALIA" 
 presso il Dipartimento di Scienze della Terra, via Santa Maria 53 - Pisa

Mercoledì 6 marzo

È stato pubblicato il bando di concorso per l'ammissione ai Corsi di Dottorato 35° ciclo anno accademico 2019/2020. Da questo ciclo è previsto un nuovo corso di dottorato in Scienze Polari e sono disponibili 9 borse, una delle quali finanziata dall’Università di Pisa che ospiterà il candidato presso il Dipartimento di Scienze della Terra e vincolata alla tematica “Sistema antartico e la sua risposta ai cambiamenti globali “. La scadenza per la presentazione delle domande è il 10 aprile 2019 ore 13:00

Giovedì 7 Marzo alle ore 14 AULA C 

Il dott. Prof. Marco Geppi  del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa presenterà, presso il dipartimento di Scienze della Terra, il seminario dal titolo:

"Spettroscopia NMR allo stato solido: concetti di base e applicazioni in ambito geologico" 

Giovedì 28 febbraio - ore 14 Aula C

Giovedì 28 gennaio, ore 14:00 l’aula C presso il Dipartimento di Scienze della Terra gli studenti da poco tornati dal campo ICA-LAB, finanziato con i progetti speciali per la didattica di ateneo, racconteranno l’intensa attività di studio e ricerca che hanno svolto nel deserto costiero del Perù (Provincia di ICA).

Mercoledì 20 febbraio

Simona Raneri (Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra, Italia) e Alessandra Gianoncelli (TwinMic beamline, Elettra Sincrotrone, Trieste, Italia) sono protagoniste del primo esperimento effettuato su PUMA (Photons Utilisés pour les MatériauxAnciens - Synchrotron Soleil, Paris).

Martedì 19 Febbraio 

Lo ricerca condotta da vulcanologi e archeologi delle Università di Pisa e Modena-Reggio Emilia è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports

Mauro Rosi e  Marco Pistolesi del Dipartimento di Scienze della Terra hanno partecipato ad una ricerca condotta da una equipe di ricercatori delle Università di Pisa e Modena-Reggio Emilia a cui hanno collaborato l’Università di Urbino, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Pisa (INGV), il CNR, la City University of New York e l’American Numismatic Society.

Pagina 85 di 130