Maurizio Gemelli, ricercatore del dipartimento di Scienze della Terra, e Jacopo Nava, studente laureando del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, partiranno venerdì 26 dicembre per una spedizione in Antartide alla ricerca di meteoriti, in quello che è un terreno privilegiato per la raccolta di materia extraterrestre per studi sull'origine e sull'evoluzione del sistema solare. La missione è finanziata nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). I ricercatori fanno parte del progetto "Meteoriti Antartiche" coordinato da Luigi Folco, ricercatore dell'Università di Pisa.

Gli esami di stato per l'anno 2014 - II sessione si svolgeranno con il seguente programma:

19 novembre 2014
08.45  Convocazione dei candidati della sezione A (geologo) presso il Dipartimento di Scienze della Terra,  aula fotogeologia.
09.00  Inizio I prova scritta.
Durata della I prova scritta: 3 ore.
Entro la giornata di mercoledì 19 novembre affissione all’albo del Dipartimento di Scienze della Terra dei risultati relativi alla I prova scritta per i candidati a geologo.

Il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi e l’Associazione Vittime Universitarie Sisma 6 aprile 2009, costantemente impegnati nella diffusione della cultura geologica e nella prevenzione dai rischi naturali, con lo scopo di onorare la memoria degli studenti universitari vittime del terremoto di l’Aquila del 2009 hanno istituito il premio di Laurea “AVUS 6 aprile 2009”  II edizione per un giovane laureato che abbia discusso una tesi di laurea sperimentale nell’ambito “Terremoti, pericolosità sismica del territorio e riduzione del rischio sismico”.

Nell'ambito di ricerche mineralogiche, geochimiche e idrogeologiche condotte da un gruppo di ricercatori del Dipartimento (M. D'Orazio, R. Petrini, R. Giannecchini, C. Biagioni e S. Vezzoni) nelle ex aree minerarie delle Alpi Apuane meridionali (comuni di Pietrasanta, Stazzema e Fabbriche di Vergemoli), è stata individuata la presenza di una diffusa mineralizzazione a tallio; sono state inoltre evidenziate elevate concentrazioni di questo metallo in una serie di solfuri, in particolare pirite.

Sono stati appena pubblicati sulla rivista EOS i riusati preliminari dello studio del più antico lago d’Europa sviluppato all’interno del progetto internazionale ICDP SCOPSO (Scientific Collaboration on Past Speciation at Lake Orhid). Il Dipartimento di Scienze della Terra ha partecipato con il nostro ricercatore Gianni Zanchetta come Principal Investigator del consorzio internazionale ed ha ospitato importanti fasi di programmazione del progetto come il primo workshop sull’analisi di oltre 2000 m di carotaggi recuperati, tenutasi nelle nostre aule nel 2013.

La Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Toscana e l'Autorità di Bacino del Fiume Magra, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, bandisce per il 2014 il Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol. David Giuntini.

Pagina 82 di 86