Attività formative

Le attività formative, che possono prevedere anche la stesura di elaborati finali, comprendono:
• corsi di insegnamento istituzionali;
• esercitazioni pratiche in laboratorio;
• attività di terreno;
• attività di tirocinio, stages presso enti pubblici e privati in Italia e all’estero;
• partecipazione a seminari, shourt course, convegni ecc.;
• visite guidate a cantieri e laboratori.

L’attività didattica è organizzata in due semestri, della durata minima di 11 settimane ciascuno. Il primo semestre inizia con la prima settimana del mese di ottobre, il secondo con l’ultima settimana di febbraio.

Per evitare interferenze con le lezioni in aula e gli esami di profitto le attività di campagna si svolgeranno alla fine del secondo semestre o alla fine della settimana.

Tra la fine del primo semestre e l’inizio del secondo, è programmata un’interruzione dell’attività didattica per consentire il regolare svolgimento degli esami.

Per ogni anno accademico sono previste tre sessioni di esami:
• la prima tra la fine del primo semestre e l’inizio del secondo;
• la seconda alla fine del secondo semestre;
• la terza nel mese di settembre.

Corsi ed esami si svolgono presso il Dipartimento di Scienze della Terra, il Dipartimento di Fisica ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Pisa. Gli studenti possono scegliere di seguire alcuni corsi anche presso il Politecnico di Milano. I relativi esami saranno automaticamente riconosciuti presso l'Università di Pisa.

Per conseguire il diploma di Laurea Magistrale lo studente dovrà aver acquisito, nel suo percorso complessivo di studio, almeno 120 CFU.