Quinto appuntamento del percorso a carattere seminariale di avvicinamento alla Giornata Mondiale dell’Acqua “e oltre”: SOSTENIBILITÀ, RISORSE IDRICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra, dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio degli Effetti dei Cambiamenti Climatici (CIRSEC), con il patrocinio dell’’Associazione Italiana di Scienze Ambientali e dell’Ordine dei Geologi della Toscana.
Giovedì 13 aprile (ore 14.00-16.00)
Effetti indotti dagli incendi sulle condizioni geo-idrologiche e sulle risorse idriche. Il caso dei Monti Pisani
(Toscana) - Matteo Nigro (Università di Pisa)
Il seminario si terrà in aula C con possibilità di seguire il seminario sul seguente link: Link Teams
Per i dottorandi e gli studenti interessati ad eventuali riconoscimenti ed attestati è necessario iscriversi mandando un mail al Prof. G. Zanchetta e alla Prof.ssa V. Re
Quinto appuntamento del percorso a carattere seminariale di avvicinamento alla Giornata Mondiale dell’Acqua
Giovedi 13 Aprile 2023 ore 14,00 aula C del DST o su piattaforma Teams
Effetti indotti dagli incendi sulle condizioni geo-idrologiche e sulle risorse idriche. Il caso dei Monti Pisan (Toscana) - Matteo Nigro (Università di Pisa)
Bandi e Avvisi
- Avviso ammissione Corso per la formazione continua in “La bonifica dei siti contaminati: normativa, caratterizzazione e fondamenti di Analisi del Rischio (ai sensi della parte IV, Titolo V, Dlgs n.152/2006)” – A.A. 2025-26 scadenza 4 settembre 2025
- Avviso ammissione Corso per la formazione continua in “Nuove tecnologie per la gestione delle aree di pianura” – A.A. 2025-26 scadenza 21 agosto 2025
- Modifica al bando – Bando per due borse di ricerca Campi Elettromagnetici ARPAT