Al suo interno sarà possibile vedere le foto delle sezioni sottili di 45 meteoriti di diversa tipologia e provenienza, scattate al microscopio ottico a luce polarizzata, per imparare a distinguerle e classificarle. L’atlante è pensato come un lavoro in continua evoluzione, modificabile ed espandibile nel corso del tempo, in modo da poter essere arricchito di nuovi contenuti.
Si ringrazia il Museo Nazionale dell’Antartide di Siena ( http://www.mna.it/siena/siena-sede-espositiva) per il prestito delle sezioni sottili delle meteoriti.
Di seguito il link per accedere all’atlante: http://repositories.dst.unipi.it/index.php/meteoriti-in-sezione-sottile
Atlante delle Meteoriti in Sezione Sottile
News del 1 febbraio 2021
Pubblicato on-line “Atlas of Meteorites in Thin Section”, il nuovo atlante delle meteoriti studiate nel Dipartimento di Scienze della Terra, provenienti dal Museo Nazionale dell’Antartide di Siena.
Download attachments:
Bandi e Avvisi
- Avviso - Bando orientamento e tutorato progetto PLS 2025
- Bando orientamento e tutorato progetto PLS - 2025
- Bando per borsa di ricerca semestrale dal titolo “Definizione del quadro tettonico dei depositi affioranti nel Foglio Geologico 274 per il perfezionamento della carta geologica e la stesura delle note illustrative sul tema specifico”