-https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2020/09/18/archeologia-sara-restaurata-la-balena-giuliana-di-matera_ab78a126-8287-4636-9a3a-8c9c4072f2f7.html
- https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/matera/1249464/matera-sara-restaurata-la-balena-giuliana.html
-https://tg24.sky.it/potenza/2020/09/18/archeologia-sara-restaurata-la-balena-giuliana-di-matera
Questo fossile era già tornato al centro dell’attenzione un anno fa, grazie a una ricerca internazionale pubblicata su Biology Letters. Lo studio utilizza dati preliminari raccolti su questo reperto per reinterpretare l’evoluzione del gigantismo estremo delle balene. Per la grande taglia e per l’impatto che hanno sulla catena alimentare questi cetacei sono considerati gli “ingegneri” dei delicati ecosistemi marini attuali.
FIRMATO ACCORDO TRA IL DIPARTIMENTO E IL COMUNE DI MATERA PER IL RESTAURO DI “GIULIANA”: LA BALENA FOSSILE PIU’ GRANDE DEL MONDO
News di lunedì 21 settembre 2020
La preparazione, il restauro e la valorizzazione dei resti fossili verranno coordinati dal Prof. Giovanni Bianucci che ha già partecipato al recupero di questo reperto, rinvenuto nel 2006 sulle sponde del lago di San Giuliano (MT). La collaborazione coinvolge anche la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio della Basilicata e l'Istituto Centrale del Restauro di Roma. La promozione e la valorizzazione del reperto vedrà la partecipazione del giornalista e divulgatore scientifico Renato Sartini.
Bandi e Avvisi
- Avviso - Bando orientamento e tutorato progetto PLS 2025
- Bando orientamento e tutorato progetto PLS - 2025
- Bando per borsa di ricerca semestrale dal titolo “Definizione del quadro tettonico dei depositi affioranti nel Foglio Geologico 274 per il perfezionamento della carta geologica e la stesura delle note illustrative sul tema specifico”