[GEO-L] Scienze Geologiche (40)
Vuoi conoscere il Corso di Scienze Geologiche a Pisa? INIZIA GUARDANDO QUESTO VIDEO:
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
- vieni a TROVARCI al DST-Pisa!!! basta scrivere a duccio.bertoni@unipi.it
- SCARICA IL VOLANTINO QUI
- SCRIVI alla presidente Anna Gioncada (anna.gioncada@unipi.it) o alla coordinatrice didattica Giuseppina Siniscalco (didattica@dst.unipi.it)
Perché studiare GEOLOGIA?
La geologia è lo studio della Terra, la nostra unica casa. E' una disciplina affascinante e complessa, costituita da diversi ambiti di ricerca che studiano la Terra in tutti i suoi molteplici aspetti. Ci sono discipline che affrontano gli aspetti puri della ricerca ed altri che affrontano quelli applicativi, che più interessano ed influenzano la nostra società.
Non possiamo fare a meno di GEOLOGHE E GEOLOGI per:
• scoprire la storia e l'evoluzione della vita, individuare la composizione e struttura della Terra, studiare meteoriti e pianeti del nostro Sistema Solare, capire la formazione delle catene montuose
• individuare i cambiamenti climatici avvenuti nel passato
• scegliere i siti dove costruire edifici, strade, ferrovie, gallerie, dighe e discariche mediante la valutazione del rischio geologico (connessa a processi geologici quali frane, alluvioni, terremoti ed eruzioni vulcaniche)
• effettuare interventi di protezione e bonifica ambientale, tutelare e gestire l'acqua, effettuare interventi per la tutela delle coste e dei bacini fluviali
• individuare i siti da cui ottenere le materie prime e le fonti energetiche di cui la nostra società ha bisogno (acqua, energia geotermica, elementi chimici e minerali per i diversi settori industriali, materiali da costruzione e ornamentali, fertilizzanti per l'agricoltura, etc.)
Gli ambiti di competenza sono numerosi e le OPPORTUNITÀ di LAVORO non mancano, né in Italia né all'estero
SE ti piace il lavoro all'aperto e la natura
SE ti piace viaggiare
SE vuoi sapere come stanno le cose riguardo a risorse naturali, rischi naturali e cambiamenti climatici
SE vuoi contribuire ad ottenere energia, risorse, case sicure e un ambiente pulito
SE ti piace l'ambiente naturale e vuoi indagarlo dalla scala dell'atomo a quella planetaria ...
allora studiare la GEOLOGIA è quello che FA PER TE!!
.....e perché studiarla a PISA?
CI SONO TRE OTTIME RAGIONI!!!
1) I corsI di laurea di geologia a Pisa: OTTIMA DIDATTICA
Le lezioni si svolgono all'interno della moderna struttura del Dipartimento attrezzato con aule per lezioni, aule-laboratori, ampi spazi per lo studio autonomo e in compagnia e un bellissimo giardino con gazebi e tavoli all’aperto. Il rapporto docenti/studenti è ottimale e permette un contatto continuo ed estremamente proficuo sia durante le lezioni in aula, sia nei laboratori, che durante le numerose attività di studio direttamente sul terreno. Tutti i corsi di laurea in geologia offrono un servizio di tutoraggio alla pari fornito dagli studenti più grandi.
2) Il Dipartimento di Scienze della Terra: QUALITÀ della RICERCA
Al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, che ospita i corsi di laurea in geologia, si svolge una vivace attività di ricerca sia in Italia che all'estero in tutti gli ambiti delle Scienze della Terra: visita il sito web.
3) Pisa: una CITTÀ UNIVERSITARIA
Circa 50.000 studenti universitari su 100.000 abitanti: Pisa è una città campus con una ricca vita sociale e culturale, in cui gli studenti possono spostarsi in bici o monopattino attraverso un bellissimo centro storico medievale nel quale sono disseminati i numerosi dipartimenti, poli didattici, aule studio e le biblioteche. Oltre all’Università, Pisa è sede della Scuola Normale e della Scuola Superiore Sant’Anna, due centri universitari di riferimento per la formazione di eccellenza. Facilmente raggiungibile, in aereo, treno e auto, Pisa si trova a pochi chilometri dal mare e da aree naturalistiche di interessa nazionale come il Parco naturale di Migliarino-San Rossore, il Monte Pisano e le Alpi Apuane. Per ulteriori informazioni: https://unipiu.unipi.it/
Il Dipartimento è anche sede per gli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Geologo.
La laurea in Scienze Geologiche (3 anni) apre l'accesso a tre diverse Lauree Magistrali (2 anni) dell'Università di Pisa:
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche
- Laurea Magistrale in Scienze Ambientali (dal 2025 Scienze dell'Ambiente e del Clima)
- Laurea Magistrale in Applied and Exploration Geophysics
Lo studio della geologia può essere proseguito con il dottorato di ricerca in Geoscienze e Ambiente (3 anni) con sede sempre presso il Dipartimento di Scienze della Terra.
Il giardino interno del Dipartimento di Scienze della Terra
Il Corso di Studio in Scienze Geologiche in dettaglio
Il Corso di Studio in Scienze Geologiche ha la durata di tre anni ed è articolato in una serie di attività formative (di base, caratterizzanti, affini ed integrative, a scelta dello studente) ed in una prova finale. Per il conseguimento della laurea triennale in Scienze Geologiche è necessario raggiungere 180 CFU (Crediti Formativi Universitari). Non sono previsti curricula differenziati ma è possibile personalizzare la propria formazione attraverso 12 cfu a scelta, utilizzabili per corsi attivi nell'Università di Pisa o per la tesi di laurea (massimo 6 CFU). I corsi a scelta proposti dal Corso di Laurea per il 2024-25 sono visibili qui.
La struttura del corso di studio per chi si è iscritto nell'A.A. 2024-25 è visibile qui sotto, mentre quella per l'A.A. 2025-26, rinnovata, sarà presto su questa pagina:
Con la laurea triennale in Scienze Geologiche si può trovare occupazione in diversi contesti lavorativi:
- cartografia geologica e cartografia tematica nazionale e regionale
- ricerca e impiego di geomateriali per l'industria e lapidei ornamentali
- tutela dell'ambiente e dei beni culturali
- pianificazione territoriale
- interventi per la protezione e sistemazione idrogeologica e per la salvaguardia e sistemazione dei versanti instabili
- ricerca e salvaguardia delle risorse idriche
- monitoraggio dei processi naturali e valutazione del rischio vulcanico, idrogeologico, geomorfologico e sismico
Inoltre, con la laurea triennale in Scienze Geologiche si può accedere a tre diversi corsi di laurea magistrale dell'Università di Pisa:
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali (Scienze dell'Ambiente e del Clima)
- Corso di Laurea in Exploration and Applied Geophysics (in inglese)
- Il corso di studio, con il Dipartimento di Scienze della Terra, organizza nel corso dell'anno eventi dedicati all'orientamento per la scelta della laurea magistrale e delle opportunità lavorative. Organizza inoltre una giornata dedicata al Job placement durante la quale intervengono rappresentanti del Career service di ateneo e dell'Ufficio Internazionalizzazione ed ex studenti provenienti da diverse esperienze lavorative. Puoi vedere gli interventi della Dott.ssa Michelle Zampogna (ENI), la Dott.ssa Carla Furgione (AMBIENTE SpA) e Dott. Federico Bertocchini (GEOLOG International): GUARDA IL VIDEO CON LE LORO INTERVISTE QUI
- ...e utilizza le opportunità fornite dal Career Service dell'Università di Pisa mentre sei ancora studente: https://www.unipi.it/index.php/career-service
I seguenti enti o studi privati sono disponibili per tiirocini di I e II livello:
Convenzioni di Ateneo
per la lista completa degli enti convenzionati consultare il sito della Università di Pisa all'indirizzo: http://tirocini.adm.unipi.it
AAMPS DI Livorno
ARPAT di Firenze
Autorità di Bacino del Fiume Arno
Comunità montana dell'Elba e della Capraia
ENEL-GREENPOWER
Ente Parco regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli
Convenzioni di Dipartimento
Cima Foundation sede legale Savona; sito web www.cimafoundation.org, (decorrenza convenzione 24.9.14)
EMA - Environmental Management Agency s.r.l., sede legale Buti (PI); sito wewww.emasrl.eu, (decorrenza convenzione 25.9.14)
Consorzio ERICA (Massa)
In base alla segnalazione dell'Ordine i seguenti studi geologici sono ammessi ad accettare i tirocinanti:
dott. Francesco Rossi – Studio INGEOVia Tiglio 433 Arancio – Lucca Tel. 058348682
Settori: idrogeologia, geotecnica, topografia.
dott. Francesco Ceccarelli
Piazza Aranci 31 – Massa Tel. 0585 489493
Settori: geologia applicata all'ingegneria civile ed idraulica, redazione di strumenti urbanistici e loro varianti mediante utilizzo anche di GIS, studi geologici inerenti interventi di stabilizzazione aree in frana.
dott. Maria Teresa Fagioli - AFGeoscience and Technology Consulting srl
Via Toniolo Campo 222 – S. Giuliano Terme Tel. 050870311
Settori: idrogeologia applicata, modellazione e simulazione numerica di fenomeni geologici.
dott. geol. Luca GardoneVia Pisana 218 – Scandicci Tel. 055 756272
Settori: idrogeologia, geologia tecnica, geologia ambientale.
dott. geol. Matteo Simoni Viale della Repubblica 3/A – Bologna Tel. 051 6334030
Settori: idrogeologia applicata, geotecnica e meccanica delle rocce, geologia ambientale, progettazione e bonifica di siti incontaminati.
dott. geol. Giorgio Della Croce Piazza della Vittoria 47 – Livorno Tel. 0586 211212
Settori: idrogeologia e geotecnica.
dott. geol. Pietro Barsanti - Studio Barsanti, Sani & SaniVia Buiamonti 29 – Lucca Tel. 0583 467427
Settori: geofisica, studi di supporto alla pianificazione urbanistica, geotecnica.
dott. geol. Giuseppe Ghezzi - GETAS PETROGEO srlPiazza San Giorgio 6 – Pisa Tel. 050 43275
Settori: idrogeologia, geologia applicata, piani di caratterizzazione.
dott. geol. Claudio Nencini - Studio Associato di GeologiaCorso Repubblica 1 – Fauglia Tel. 050 650797
Settori: attività estrattive, pianificazione, geotecnica.
dott. geol. Leonardo Moni, Geodes Studio di Geologia
Via Valmaira 14 - Castelnuovo di Garfagnana
Settori: geotecnica, indagini geognostiche, pianificazione urbanistica, edilizia civile, artigianale ed industriale, disciplina degli scarichi, pianificazione territoriale.
dott. geol. Antonio Esposito, AssoGeo Studio di Geologia
Via dei Mille, 36 - Ponsacco Tel. 0587 736105
Settori: idrogeologia, geotecnica, geologia ambientale, piani di caratterizzazione e progetti per il ripristinodi siti contaminati, studi di supporto alla pianificazione urbanistica, consulenza in materia ambientale/rifiuti e piani di protezione civile.
dott. geol. Jean Gionanlis Karayannis, Geotecnica Pisana
Via Gherardesca 15 - Pisa Tel. 050 9656255
Settori: indagini geognostiche, laboratorio terre, opere geotecniche: pali di fondazione, paratie.
dott. geol. Fabio Melani
Via Nomellini 25/27 - Piombino Tel. 0565 855538
Settori: geotecnica, idrogeologia, cave e miniere, pianificazione urbanistica, geologia ambientale, rischio idraulico.
dott. geol. Marco Folini - SANCILIA srlVia Parione 1 – Firenze Tel. 055 2670403
Settori: attività estrattive, risistemazioni ambientali, studi di impatto ambientale.
dott. Alessandro Murratzu
Piazza Ulivelli 19 – Castelfiorentino Tel. 0571 635053
Settori: idrogeologia e ricerche termali, caratterizzazione geotecnica dei terreni, bonifiche ambientali.
dott. Duchi Giuseppe
Via V.Vassalle 15 – Viareggio Tel. 0584 384522
Settori: geotecnica, idrogeologia, idraulica.dott. Turrini Giuseppe – Studio Ass. G.A.TE.S.
Via G. Leopardi 10 – Pisa Tel. 050 552430
Settori: geologia tecnica, idrogeologia
dott. geol. Lando Pacini, Geohabitat studio geologico
Via Garibaldi 34 - Borgo a Buggiano Tel.0572 30014
Settori: esplorazione del sottosuolo con metodi geofisici, idrogeologia, geotecnica.
dott. geol. Eraldo Santarnecchi
Via della Costituente 17 – Ponte a Egola (PI) Tel. 0571 485277
Settori: geotecnica, idrogeologia, difesa del suolo.
dott. geol. Francesca Franchi GEOPROGETTI Studio Associato
Via del Rio 2 - Pontedera Tel 0587 54001
Settori: geomatica applicata alla pianificazione territoriale.
dott. geol. Gianfranco Chighine TEGEIA srl
Via Tosco Romagnola 370 – Cascina Tel./Fax 050 741253
Settori: geologia ambientale, bonifica contaminati.
dott. geol. Riccardo Barbieri
Viale Stazione 39 – Massa Tel./Fax 0585 48141
Settori: geotecnico ambientale.geol.
geol. Giancarlo Nolledi – Studio Associato Nolledi via N.Sauro 118 – Lucca tel.0583 956363
Settori: idrogeologia, geotecnica
geol. Massimiliano Perini – via C. Battisti 36 Cascina tel. 050 700508
Settori: geotecnica, idrogeologia, geologia ambientale
geol.Rinaldo Musetti – via Macchiavelli 38 Viareggio tel. 0584 44462
Settori: geotermica, idrogeologia
geol. Alessandro Damiani – piazzale Premuda 2G Piombino tel. 0565 33260
Settori: geologia applicata – geologia ambientale
geol.Matteoli Sergio Studio Geofield srl - San Miniato tel. 0571 418231
Settori: geo-risorse, cave
geol. Cascone Giovanna - via Ozanam 17 Livorno tel.0586 1866585
Settori: geologia applicata alle costruzioni in zona sismica, caratterizzazione ambientale delle rocce da scavo
Giovannetti Michele – Studio di geologia Pangea Camaiore tel. 0584 984400
Settori: geologia applicata
Pellegrini Massimo – Getas Petrogeo srl Pisa tel. 050 45128
Settori: idrogeologia, geotecnica
Balatri Roberto – studio GS Pisa cell.338 7223432
Settori: geologia applicata e idrogeologia
Fabrizio Fanciulletti – Studio Tecbuci Assicuati STALF tel.0566 090075
Settori: geologia applicata alla pianificazione urbanistica – geotecnica – geologia ambientale e difesa del suolo
Cortopassi Alessandro – Viareggio tel. 0584 30369
Settori: geologia strutturale – geomeccanica
Studio Rafanelli Geologia - Livorno tel. 0586 839464
Settori: geologi, geotecnica, geologi ambientale, idrogeologia, cartografia tematica a supporto piannificazione territoriale, ricerca e stima risorse minerarie e litoidi
Toschi Marco – via Pesciatina 1560/A Picciorana Lucca 0583 469588
Settori: Geologia Applicata, Idrogeologia.
Marini Andrea - Geoecho, Poggibonsi tel. 0577932164
Settori: Geofisica, geologia
Santarelli Marco – via Ceragiola 542 Seravezza tel. 338 7045949
Settori: geologita applicata, geomorfologia ed idrogeologia, geotecnica, geologia mineraria e prospezioni geognostiche
Bettazzi Alessandro - Studio Tecnico A.Bettazzi via delle Orchidee 17 Arcidosso Cell. 3336930530
Settori: cartografia in ambiente GIS applicata alla geologia, Pianificazione urbanistica
Casella Andrea - Studio Professionale S.Giuliano Terme Loc.Metato tel.050 811550
Settori: Prospezioni Geoelettriche Fi 10/4/15 -RU
Stragapede Francesco – via Catavoli 12 Loc.Casalguidi Serravalle Pistoiese tel. 0573 929214
Settori: scienze geologiche
Pacifici Andrea - via Altogradi 1, Lucca tel. 328 0991808
Settore: sviluppo di concetti e tecnologie per l’esplorazione dei pianeti e della terra
Graziani Graziano – via Einaudi 1 Vada Rosignano Marittimo cell. 3683839396
settori: geotenica - idrogeologia
Scegliere tesi, tirocinio e attività libere
Tirocini: elenco studi geologici
Tirocini: elenco enti in convenzione
Modalità di svolgimento dei Tirocini
Nell’ambito della Laurea Triennale è obbligatorio un periodo di formazione (Tirocinio) di 2 CFU (50 ore) + 1 CFU (relazione finale) che può essere espletato presso il laboratorio di una struttura pubblica (Università, Enti di ricerca, Enti locali), una azienda o uno studio professionale. I laboratori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, del CNR e dell’INGV sono inclusi in questo elenco.
Il Tirocinio è parte integrante della prova finale anche se lo studente opta per la prova finale con Tesi.
Dell'organizzazione e della gestione dei tirocini si occupa l’Unità Didattica del Dipartimento.
Lo studente tirocinante è seguito da un Tutor accademico del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa (Tutor Interno) e, nel caso di tirocinio presso una struttura esterna al Dipartimento anche da un Tutor Aziendale (Tutor Esterno) indicato dalla struttura esterna stessa.
Lo studente che intende iniziare una attività di Tirocinio, unitamente al tutor esterno e al tutor interno, deve redigere e presentare all'Unità Didattica un Progetto Formativo in cui si individuano le attività di apprendimento previste per lo studente e mediante il quale vengono formalizzate le modalità di svolgimento del Tirocino e la copertura assicurativa (il progetto formativo dovrà essere presentato almeno 3 gg lavorativi prima dell’inizio dell’attività di Tirocinio). La documentazione deve essere presentata in triplice copia originale presso l'Unità Didattica.
Durante il Tirocinio, lo studente è tenuto a compilare il Registro delle Presenze controfirmato dal Tutor Esterno. L’orario giornaliero di permanenza nella struttura ospitante, durante il Tirocinio, è stabilito di comune accordo tra lo studente, il Tutor Esterno e il Tutor Interno e specificata all’interno del progetto formativo.
La modulistica è disponibile on-line sulla pagina web del Corso di Laurea all’indirizzo https://www.dst.unipi.it/modulistica-new.html
Ruolo del Tutor Esterno
Rappresenta il punto di riferimento per lo studente all'interno dell'azienda, ente o studio professionale.
Segue e indirizza lo studente durante il progetto, aiutandolo a superare difficoltà tecniche eventualmente incontrate.
Verifica i risultati ottenuti e compila il modulo di valutazione del Tirocinio.
Ruolo del Tutor Interno
Verifica l'adeguatezza del piano di lavoro del tirocinante e supervisiona lo svolgimento del Tirocinio con l'obiettivo di garantirne una qualità didattica adeguata.
Interviene direttamente per adottare eventuali modifiche al piano di lavoro stabilito. Una volta terminata l’attività di tirocinio il Tutor Esterno firma il registro delle presenze, la relazione finale del tirocinante e compila la scheda di valutazione del Tutor Esterno. Il Tutor Interno invece firma la relazione finale del tirocinante e la scheda di valutazione del Tutor Interno.
Nel caso di Missione fuori sede all’interno dell’attività di Tirocinio lo studente deve presentare all'Unità Didattica la richiesta per la copertura assicurativa
“Assicurazione studenti per missione fuori sede nell’ambito di attività di tirocinio” https://www.dst.unipi.it/modulistica-new.html
Per il riconoscimento dell’attività di Tirocinio è necessario presentare all'Unità Didattica (almeno 15gg prima della seduta di Laurea) i seguenti documenti firmati (5):
• Il registro delle presenze
• La relazione finale (firmata dallo Studente e dal Tutor Interno)
• La scheda di Valutazione redatta dal Tutor Esterno
• La scheda di Valutazione redatta dal Tutor Interno
• La scheda di Valutazione redatta dallo Studente
L’elenco delle strutture convenzionate con l’Ateneo è consultabile alla pagina web http://tirocini.adm.unipi.it/consultazioneaziende.php
MAURO ALLAGOSTA Vedi su Unimap
Orario: Martedì h 15 in presenza Aula virtuale tutti i giorni previo appuntamento
Luogo: Aula virtuale Microsoft Team 066DD - RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO [WGE-LM] anche per gli studenti di RISCHIO IDRAULICO
Note: Per qualsiasi comunicazione, è possibile il contatto, senza ulteriore preavviso, sul cellulare personale 3388093821
CARLO BARONI Vedi su Unimap
Orario: Martedì 9-11
Note: Il ricevimento è possibile anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento tramite messaggio di posta elettronica (carlo.baroni@unipi.it)
DUCCIO BERTONI Vedi su Unimap
Orario: Lunedì, 12.00 - 13.00
Luogo: Stanza 2037 presso il Dipartimento di Scienze della Terra
Note: - Invito a scrivermi a duccio.bertoni@unipi.it per accordi più precisi a causa di impegni imprevisti che possono sopraggiungere
- Please contact me at duccio.bertoni@unipi.it in advance as I might be unavailable due to unexpected reasons
GIOVANNI BIANUCCI Vedi su Unimap
Orario: su appuntamento
Luogo: stanza docente
Note: Si consiglia di prendere appuntamento prima per email
MONICA BINI Vedi su Unimap
Orario: Ricevimento lunedì 9-11 Tutoraggio martedì ore 9-11
Luogo: Dipartimento di scienze della Terra Ufficio Docente
Note: Inviare una mail al docente per fissare appuntamento
MARINA BISSON Vedi su Unimap
ELENA BONACCORSI Vedi su Unimap
Orario: MER 11:00-13:00
Luogo: piattaforma Teams o nel proprio studio
Note: su appuntamento (eventualmente anche in altri giorni)
OTTAVIO BOSCO Vedi su Unimap
ANTONIO CASCELLA Vedi su Unimap
Orario: lunedì-venerdì
Luogo: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via Cesare Battisti 53, 56125 PISA
Note: I ricevimenti potranno svolgersi in qualsiasi giorno dal lunedì al venerdì, in presenza o piattaforma telematica Teams, previo appuntamento fissato utilizzando la mail dei docenti o il sistema elearning.
antonio.cascella@ingv.it
Tel. +39 050 8311952
Fax. +39 050 8311942
Lab. +39 050 8311955
SIMONE DA PRATO Vedi su Unimap
Orario: Su appuntamento dal lunedì al venerdì
Luogo: Ufficio/Piattaforma Teams
Note: Inviare una mail per concordare l'orario ed il giorno
NICOLA DEL SEPPIA Vedi su Unimap
LUIGI FOLCO Vedi su Unimap
Note: Sempre su appuntamento: luigi.folco@unipi.it
SILVIA FORNASARO Vedi su Unimap
CHIARA FRASSI Vedi su Unimap
Orario: Su appuntamento da concordare tramite e-mail
Luogo: Ufficio del docente (stanza 2060 al secondo piano del Dipartimento di Scienze della Terra, via Santa Maria 53)
PAOLO FULIGNATI Vedi su Unimap
ROBERTO GIANNECCHINI Vedi su Unimap
Orario: Lunedì 11.00-13.00 (si consiglia sempre di prendere appuntamento tramite mail).
Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra (o in modalità telematica tramite Microsoft Teams in caso di criticità)
ANNA GIONCADA Vedi su Unimap
Orario: per chiarimenti su lezioni/info sul CdS Scienze geologiche/tutor: su appuntamento tramite email (anna.gioncada@unipi.it)
Luogo: stanza della docente oppure mediante piattaforma Teams
MARCO LEZZERINI Vedi su Unimap
Note: Lunedì e Mercoledì: 11:00-13:00.
PAOLA MARIANELLI Vedi su Unimap
Orario: da concordare tramite email
Luogo: DST stanza docente o piattaforma Teams
MATTEO MASOTTA Vedi su Unimap
Orario: Martedì - h 14:00-15:00
Luogo: Ufficio del docente (Stanza 18 Piano Terra)
Note: Su appuntamento (contattare il docente via mail: matteo.masotta@unipi.it)
ALFREDO MAZZOTTI Vedi su Unimap
CARLO MELETTI Vedi su Unimap
Orario: Su appuntamento da fissare via mail
MATIA MENICHINI Vedi su Unimap
GIANCARLO MOLLI Vedi su Unimap
CATERINA MORIGI Vedi su Unimap
Orario: Su appuntamento da concordare via mail (caterina.morigi@unipi.it)
Luogo: 2° piano, Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 56, Pisa o tramite Teams.
GIOVANNI MUSUMECI Vedi su Unimap
Orario: Martedi ore 14.00-16.00
Luogo: stanza docente - Dip. Scienze della Terra
CAROLINA PAGLI Vedi su Unimap
Orario: Lunedí 10-12
Luogo: Room 3038, third floor-Department of Earth Sciences
Note: Disponibile a ricevere gli studenti anche in orari diversi (inviare una email a carolina.pagli@unipi.it per un appuntamento)
STEFANO PAGNOTTA Vedi su Unimap
MARCO PASERO Vedi su Unimap
Note: In qualsiasi giorno e ora, da concordare via email (pasero@dst.unipi.it)
RICCARDO PETRINI Vedi su Unimap
Orario: LU, ME, VE in orario 17 - 19. Su richiesta specifica in altro orario.
Luogo: tramite piattaforma teams. Alla ripresa della attività in presenza: stanza del docente
Note: Ricevimento per qualsiasi chiarimento riguardo gli argomenti dei corsi, tesi e tirocini; attualmente su piattaforma teams.
MARCO PISTOLESI Vedi su Unimap
Orario: Giovedi 09:00 - 11:00
Luogo: Dipartimento Scienze della Terra - Stanza docente
MARCO POLINI Vedi su Unimap
LUCA RAGAINI Vedi su Unimap
VIVIANA RE Vedi su Unimap
Orario: Contattare la docente via e-mail (viviana.re@unipi.it) per concordare un appuntamento per il ricevimento.
Luogo: La docente è disponibile per ricevimenti, individuali e collettivi, sulla piattaforma Microsoft Teams e/o in presenza (DST, 3° piano, stanza 3010)
ADRIANO RIBOLINI Vedi su Unimap
Orario: Lun 10-12 (su appuntamento) Mar 10-12 (su appuntamento)
Note: è necessario prendere un appuntamento con il dicente tramite email o telefono
SERGIO ROCCHI Vedi su Unimap
Orario: Lun-ven, tra le 9 e le 18.
Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra - Piattaforma Teams in relazione all'andamento dell'emergenza sanitaria
Note: Su appuntamento, tramite email.
MARIA CRISTINA SALVATORE Vedi su Unimap
Orario: mercoledì 11-13
Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, II piano Piattaforma Teams
Note: E' possibile il ricevimento anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento via e_mail (mariacristina.salvatore@unipi.it) sulla piattaforma Teams o in presenza.
GIOVANNI SARTI Vedi su Unimap
Orario: Su appuntamento
Note: Su appuntamento, Inviare una mail per concordare L'orario
NUNZIANTE SQUEGLIA Vedi su Unimap
Orario: Ricevimento studenti dei corsi di laurea - giovedì 9:00 - 11:00 Ricevimento per Tutoraggio - giovedì 11:00 - 12:00 E' possibile concordare il ricevimento via Teams al di fuori degli orari indicati.
Luogo: Sede di Vie e Trasporti e Geomatica del DICI
Note: Gli studenti fuori sede sono pregati di annunciarsi via email o telefono nel giorno precedente.
STEFANO STACUL Vedi su Unimap
Orario: Ricevimento studenti dei corsi di laurea - martedì 09:30 - 10:30 E' possibile concordare il ricevimento via Teams al di fuori degli orari indicati.
Luogo: Sede di Vie e Trasporti e Geomatica del DICI Largo Lucio Lazzarino, 56122 Pisa
Note: Telefono: 050 2217733 (Interno: 27733)
e-mail Unipi: stefano.stacul@unipi.it
Geotecnica Unipi: http://geotecnica.unipi.it/
ANDREA TOGNARELLI Vedi su Unimap
Orario: Su appuntamento
Luogo: Ufficio o Piattaforma Teams
Note: Inviare una mail per concordare l'orario
MATTEO VACCHI Vedi su Unimap
Orario: Ricevimento 11-13 Giovedi Tutor 13-15 Giovedi
Luogo: 3° piano, stanza 371
Note: Sono sempre disponibile per gli studenti, mandatemi una mail per un appuntamento. Sono spesso sul terreno e per questo è difficile fissare degli orari fissi
Tuttavia gli studenti hanno la priorità su tutte le altre mie attività di ricerca quando sono in Dipartimento.
I'm always available for the students, just drop me an email to book an appointment. I'm often on the field but students have the priority above all my research tasks when I'm at the Department.
GIOVANNI ZANCHETTA Vedi su Unimap
Orario: Orario di Ricevimento il mercoledì dalle ore 9 alle ore 11 Orario di Tutoraggio il venerdi dalle ore 9 alle 11
Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, terzo piano ufficio del docente
[sorgente dati / source: UNIMAP]
Scegliere tesi, tirocinio e attività libere
Prova finale per il conseguimento del titolo
Suggerimenti per i laureandi: file pdf scaricabile
TUTTA la modulistica per tesi e tirocini è disponibile on-line all'indirizzo: http://www.dst.unipi.it/modulistica-geol.html
PROSSIMI APPELLI DI LAUREA
Appelli dell'A.A. 2023-2024 Appelli dell'A.A. 2024-2025
venerdì 20 settembre 2024 venerdi 11 aprile 2025
venerdi 18 ottobre 2024 venerdi 16 maggio 2025
venerdi 13 dicembre 2024
venerdi 21 febbraio 2025
PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO
Secondo il regolamento attuale, in vigore dall'A.A. 2017-18, lo studente può optare per una prova finale che permette l'acquisizione in seduta di laurea di:
• 3 cfu (2 cfu per l'attività di tirocinio e 1cfu per la relazione sul tirocinio svolto),
OPPURE
• 9 cfu (2 cfu per l'attività di tirocinio, 1 cfu per la relazione del tirocinio e 6 cfu per la Tesi, utilizzando a questo fine 6 dei 12 cfu a scelta previsti dal piano di studi).
La Tesi, comprendente testo ed eventuali tabelle, figure, carte tematiche, sezioni e altro materiale utile ai fini della chiarezza espositiva, verterà su tematiche attinenti agli obiettivi formativi del Corso di Studio. L'elaborato finale, completo di riferimenti bibliografici, dovrà includere un riassunto in italiano ed in inglese e potrà essere redatta in italiano o in inglese.
La Tesi è svolta sotto la supervisione di un docente del Corso di Studi con funzione di Relatore e può prevedere il supporto di altri docenti, ricercatori o collaboratori di ricerca interni o esterni al Dipartimento con funzione di Correlatori.
- La Tesi è discussa pubblicamente davanti ad una Commissione di Laurea che accerta il livello di preparazione raggiunto e l'autonomia nel produrre ed elaborare originalmente dati ed osservazioni, avvalendosi anche dei giudizi espressi da relatori e corelatori. Nella valutazione del candidato/a la commissione terrà conto, oltre che della prova finale, anche del curriculum di studi.
- Per la presentazione, della durata di 15 minuti, il/la candidato/a dispone di attrezzature di proiezione e, ove necessario, di pannelli espositivi.
- Le modalità organizzative per la dissertazione orale e la seduta dedicata alla proclamazione sono delegate al Presidente della Commissione di Laurea.
- La consultazione di una Tesi di Laurea è strettamente subordinata all'approvazione del Relatore.
Qualora uno studente dovesse svolgere attività di campagna o di laboratorio, si raccomanda di attivare la copertura assicurativa prevista scaricabile a questo link http://www.dst.unipi.it/modulistica-geol.html. il modulo DEVE essere firmato dal Relatore e riconsegnato alla Segreteria Didattica.
SCADENZE
• entro 30 giorni dalla data fissata per l’Appello di Laurea
EFFETTUARE la Domanda di Laurea tramite il portale di Ateneo Alice. La domanda può essere inoltrata entro 15gg pagando una sovrattassa di 200€. In caso di rinuncia si prega di darne comunicazione immediate, via e-mail, alla Dott. Tiziana Ciomei tiziana.ciomei@unipi.it (Segretario della Commissione di Laurea) e al Presidente di Commissione di Laurea Prof.ssa Anna Gioncada anna.gioncada@unipi.it
N.B.: Quando si compila la domanda indicare in modo chiaro nel campo "note" che TIPO di prova finale si è scelto (se tirocinio oppure tesi di laurea), scrivendo se si è scelto di utilizzare 6 cfu dei 12 cfu a scelta per la Prova Finale.
• entro 15 giorni dalla data fissata per l’Appello di Laurea
CONSEGNARE la Domanda di Laurea interna alla segreteria didattica del Dipartimento di Scienze della Terra (moduli disponibili alla pagina web del Dipartimento di Scienze della Terra “modulistica” http://www.dst.unipi.it/modulistica-geol.html. Nel caso della prova finale con Tesi, congiuntamente alla domanda dovrà essere consegnato il riassunto (su apposito modulo, http://www.dst.unipi.it/modulistica-geol.html) e il materiale del tirocinio. Nel caso della prova finale con Tirocinio, verrà consegnato il materiale relativo al Tirocinio (vedi sezione Toricinio in fondo a questa pagina).
• entro 7 giorni dalla data fissata per l’Appello di Laurea
CONSEGNARE la TESI in formato PDF alla Dott. Tiziana Ciomei e al presidente della Commissione di Laurea. La versione cartacea della Tesi consegnata alla commissione in sede di laurea sarà recuperata dal candidato alla fine dell’appello di Laurea.
INCONTRO DELLE STUDENTI E STUDENTESSE LAUREANDE/I con il PRESIDENTE della Commissione di Laurea
È sempre previsto in incontro fra Presidente e Segretario della Commissione di Laurea con i laureandi, circa 15-7 gg prima dell’Appello di Laurea. L'incontro è dedicato a informazioni sullo svolgimento della seduta di laurea e a suggerimenti tecnici per la presentazione della Tesi. Suggerimenti tecnici sono riassunti nel pdf scaricabile dai candidati. Questa è la sede per fare domande al Presidente e al Segretario della Commissione di Laurea.
ADEMPIMENTI PREVISTI PER I DIVERSI REGOLAMENTI
Nel corso degli anni si sono susseguiti diversi regolamenti che disciplinano le modalità di acquisizione del titolo di Laurea triennale. Lo studente fa riferimento al regolamento in vigore nell’anno di immatricolazione, a meno di cambio del piano di studi. Per qualsiasi dubbio consultare la Segreteria studenti attraverso lo sportello didattico negli orari di ricevimento previsti.
Studenti iscritti al Corso di Laurea di Scienze Geologiche dall'A.A. 2017-2018
Per il conseguimento del Diploma di Laurea di I livello lo studente iscritto al Corso di Laurea Triennale a partire dall'A.A. 2017-2018 può optare: 1. per una prova finale che permette l'acquisizione in seduta di laurea di 3 CFU (2 per l' attività di tirocinio e 1 per la relazione sul tirocinio svolto) 2. per una prova finale che permette l'acquisizione in seduta di laurea di 9 CFU (2 per l' attività di tirocinio e 7 per la Tesi, utilizzando 6 dei 12 cfu a scelta libera). Nel caso si opti per la prova da 3 CFU lo studente dovrà presentare al Presidente della Commissione di Laurea, almeno una settimana prima della data fissata per la seduta di laurea, il progetto formativo dell'attività di tirocinio (specificando la struttura presso la quale ha svolto l'attività di formazione e il nome del tutor interno responsabile), il modulo delle presenze e una relazione di due/tre pagine sull'attività svolta. Questa relazione deve essere firmata dal tutor esterno e da quello interno. Lo studente non dovrà fare alcuna presentazione orale del lavoro svolto e sarà solamente invitato alla seduta di Laurea per la proclamazione. Il voto di laurea deriva dalla somma algebrica: * della media pesata in base ai CFU dei voti riportati negli esami di profitto del triennio, media espressa in 30esimi e poi trasformata in 110esimi * di eventuali bonus per la velocità di conseguimento della laurea (3 punti per coloro che si laureano entro il terzo anno accademico). Nel caso si opti per la prova finale da 9 CFU (corrispondente ad un carico di lavoro dello studente di 225 h), allo studente sono richiesti una attività di tirocinio (50 h) ed un lavoro pratico di terreno o laboratorio (circa 175 h) da svolgersi nell'arco di circa un mese. Lo studente acquisirà i CFU presentando un elaborato scritto (eventualmente corredato da tabelle, figure, carte ecc.) che discuterà brevemente davanti alla Commissione di Laurea. La presentazione non dovrà superare i 15 minuti). Per verificare le capacità di sintesi degli studenti e permettere alla Commissione di Laurea di giudicare lavori di impegno equiparabile, il testo dell'elaborato non dovrà superare le 10.000 parole. Esso dovrà contenere: 1. riassunto 2. introduzione (contenente lo scopo del lavoro, un breve inquadramento del problema e dell'area di studio e una sintesi delle conoscenze pregresse) 3. descrizione delle metodologie usate, dei dati acquisiti e dei risultati ottenuti. Eventuali carte geologiche devono riportare la scala ed essere complete di legenda e profili geologici 4. conclusioni 5. bibliografia. Il voto di laurea deriva dalla somma algebrica: * della media pesata in base ai CFU dei voti riportati negli esami di profitto, media espressa in 30esimi e poi trasformata in 110esimi * di eventuali bonus per la velocità di conseguimento della laurea (3 punti per coloro che si laureano entro il terzo anno accademico) * del voto della Commissione di Laurea che dispone di un punteggio compreso tra 0 e 5 per la valutazione della tesi e della presentazione orale. La lode, nella valutazione dell'esame finale, è proposta dal Presidente della Commissione di Laurea e deve essere approvata all'unanimità dalla Commissione stessa.- Per il conseguimento del Diploma di Laurea di I livello lo studente iscritto al Corso di Laurea Triennale a partire dall'A.A. 2017-2018 può optare: 1. per una prova finale che permette l'acquisizione in seduta di laurea di 3 CFU (2 per l' attività di tirocinio e 1 per la relazione sul tirocinio svolto) 2. per una prova finale che permette l'acquisizione in seduta di laurea di 9 CFU (2 per l' attività di tirocinio e 7 per la Tesi, utilizzando 6 dei 12 cfu a scelta libera). Nel caso si opti per la prova da 3 CFU lo studente dovrà presentare al Presidente della Commissione di Laurea, almeno una settimana prima della data fissata per la seduta di laurea, il progetto formativo dell'attività di tirocinio (specificando la struttura presso la quale ha svolto l'attività di formazione e il nome del tutor interno responsabile), il modulo delle presenze e una relazione di due/tre pagine sull'attività svolta. Questa relazione deve essere firmata dal tutor esterno e da quello interno. Lo studente non dovrà fare alcuna presentazione orale del lavoro svolto e sarà solamente invitato alla seduta di Laurea per la proclamazione. Il voto di laurea deriva dalla somma algebrica: * della media pesata in base ai CFU dei voti riportati negli esami di profitto del triennio, media espressa in 30esimi e poi trasformata in 110esimi * di eventuali bonus per la velocità di conseguimento della laurea (3 punti per coloro che si laureano entro il terzo anno accademico). Nel caso si opti per la prova finale da 9 CFU (corrispondente ad un carico di lavoro dello studente di 225 h), allo studente sono richiesti una attività di tirocinio (50 h) ed un lavoro pratico di terreno o laboratorio (circa 175 h) da svolgersi nell'arco di circa un mese. Lo studente acquisirà i CFU presentando un elaborato scritto (eventualmente corredato da tabelle, figure, carte ecc.) che discuterà brevemente davanti alla Commissione di Laurea. La presentazione non dovrà superare i 15 minuti). Per verificare le capacità di sintesi degli studenti e permettere alla Commissione di Laurea di giudicare lavori di impegno equiparabile, il testo dell'elaborato non dovrà superare le 10.000 parole. Esso dovrà contenere: 1. riassunto 2. introduzione (contenente lo scopo del lavoro, un breve inquadramento del problema e dell'area di studio e una sintesi delle conoscenze pregresse) 3. descrizione delle metodologie usate, dei dati acquisiti e dei risultati ottenuti. Eventuali carte geologiche devono riportare la scala ed essere complete di legenda e profili geologici 4. conclusioni 5. bibliografia. Il voto di laurea deriva dalla somma algebrica: * della media pesata in base ai CFU dei voti riportati negli esami di profitto, media espressa in 30esimi e poi trasformata in 110esimi * di eventuali bonus per la velocità di conseguimento della laurea (3 punti per coloro che si laureano entro il terzo anno accademico) * del voto della Commissione di Laurea che dispone di un punteggio compreso tra 0 e 5 per la valutazione della tesi e della presentazione orale. La lode, nella valutazione dell'esame finale, è proposta dal Presidente della Commissione di Laurea e deve essere approvata all'unanimità dalla Commissione stessa.
Studenti iscritti al Corso di Laurea di Scienze Geologiche dall'A.A. 2014-2015 all'A.A. 2016-2017
Per il conseguimento del Diploma di Laurea di I livello lo studente iscritto al Corso di Laurea Triennale a partire dall'A.A. 2014-2015 fino al all'A.A. 2016-2017 può optare: 1. per una prova finale che permette l'acquisizione in seduta di laurea di 3 CFU (2 per l' attività di tirocinio e 1 per la relazione sul tirocinio svolto) 2. per una prova finale che permette l'acquisizione in seduta di laurea di 9 CFU (2 per l' attività di tirocinio e 7 per la tesi) Nel caso si opti per la prova da 3 CFU lo studente dovrà presentare al Presidente della Commissione di Laurea, almeno 15 giorni prima della data fissata per l’Appello di Laurea, il progetto formativo dell'attività di tirocinio (specificando la struttura presso la quale ha svolto l'attività di formazione e il nome del tutor interno responsabile), il modulo delle presenze e una relazione di due/tre pagine sull'attività svolta. Questa relazione deve essere firmata dal tutor esterno e da quello interno. Lo studente non dovrà fare alcuna presentazione orale del lavoro svolto e sarà solamente invitato alla seduta di Laurea per la proclamazione. Il voto di laurea deriva dalla somma algebrica: * della media pesata in base ai CFU dei voti riportati negli esami di profitto del triennio, media espressa in 30esimi e poi trasformata in 110esimi * di eventuali bonus per la velocità di conseguimento della laurea (3 punti per coloro che si laureano entro il terzo anno accademico). Nel caso si opti per la prova finale da 9 CFU (corrispondente ad un carico di lavoro dello studente di 225 h), allo studente sono richiesti una attività di tirocinio (50 h) ed un lavoro pratico di terreno o laboratorio (circa 175 h) da svolgersi nell'arco di circa un mese. Lo studente acquisirà i CFU presentando un elaborato scritto (eventualmente corredato da tabelle, figure, carte ecc.) che discuterà brevemente davanti alla Commissione di Laurea. La presentazione non dovrà superare i 15 minuti). Per verificare le capacità di sintesi degli studenti e permettere alla Commissione di Laurea di giudicare lavori di impegno equiparabile, il testo dell'elaborato non dovrà superare le 10.000 parole. Esso dovrà contenere: 1. riassunto 2. introduzione (contenente lo scopo del lavoro, un breve inquadramento del problema e dell'area di studio e una sintesi delle conoscenze pregresse) 3. descrizione delle metodologie usate, dei dati acquisiti e dei risultati ottenuti. Eventuali carte geologiche devono riportare la scala ed essere complete di legenda e profili geologici 4. conclusioni 5. bibliografia Il voto di laurea deriva dalla somma algebrica: * della media pesata in base ai CFU dei voti riportati negli esami di profitto, media espressa in 30esimi e poi trasformata in110esimi * di eventuali bonus per la velocità di conseguimento della laurea (3 punti per coloro che si laureano entro il terzo anno accademico) * del voto della Commissione di Laurea che dispone di un punteggio compreso tra 0 e 5 per la valutazione della Tesi e della Presentazione orale. La lode, nella valutazione dell'esame finale, è proposta dal Presidente della Commissione di Laurea e deve essere approvata all'unanimità dalla Commissione stessa
Studenti iscritti al Corso di Laurea di Scienze Geologiche dall'A.A. 2011-2012 all'A.A. 2013-2014
Per il conseguimento del Diploma di Laurea di I livello lo studente iscritto al Corso di Studi Triennale a partire dall'A.A. 2011-2012 può optare: 1. per una prova finale che permette l'acquisizione in seduta di laurea di 6 CFU (2 per l' attività di tirocinio e 4 per la Tesi) 2. per una prova finale che permette l'acquisizione in seduta di laurea di 12 CFU (2 per l' attività di tirocinio e 10 per la tesi) Nel caso si opti per la prova finale da 6 CFU (corrispondente ad un carico di lavoro dello studente di 150 h), allo studente sono richiesti una attività di tirocinio (50 h) ed un lavoro pratico di terreno o laboratorio (circa 100 h) da svolgersi nell'arco di un mese. Nel caso si opti per la prova finale da 12 CFU (corrispondente ad un carico di lavoro dello studente di 300 h), allo studente sono richiesti una attività di tirocinio (50 h) ed un lavoro pratico di terreno o laboratorio (circa 250 h) da svolgersi nell'arco di due mesi. In ambedue le ultime opzioni lo studente acquisirà i CFU presentando un elaborato scritto (eventualmente corredato da tabelle, figure, carte, ecc.) che discuterà brevemente davanti alla Commissione di Laurea. Il testo dell'elaborato non dovrà superare le 7.000 parole (nel caso della prova da 6 CFU) o le 15.000 parole (nel caso della prova da 12 CFU). Esso dovrà contenere: 1. riassunto 2. introduzione (contenente lo scopo del lavoro, un breve inquadramento del problema e dell'area di studio e una sintesi delle conoscenze pregresse) 3. descrizione delle metodologie usate, dei dati acquisiti e dei risultati ottenuti. Eventuali carte geologiche devono riportare la scala ed essere complete di legenda e profili geologici 4. conclusioni 5. bibliografia Il voto di Laurea deriva dalla somma algebrica: * della media pesata in base ai CFU dei voti riportati negli esami di profitto del triennio, media espressa in 30esimi e poi trasformata in110esimi, * di un bonus per la velocità di conseguimento della laurea (3 punti per coloro che si laureano entro il terzo anno accademico) * del voto della Commissione di Laurea che dispone di un punteggio compreso tra 0 e 4 per la valutazione della tesi e della presentazione orale della prova da 6 CFU e un punteggio compreso tra 0 e 6 per la valutazione della tesi e della presentazione orale della prova da 12 CFU La lode, nella valutazione dell'esame finale, è proposta dal Presidente della Commissione di Laurea e deve essere approvata all'unanimità dalla Commissione stessa.
Studenti iscritti al Corso di Laurea di Scienze Geologiche tra l'A.A. 2008-2009 e l' A.A. 2010-2011
Per il conseguimento del Diploma di Laurea di I livello lo studente iscritto al Corso di Studi tra l'A.A. 2008-2009 e l'A.A. 2010-2011 può optare: 1. per una prova finale che permette l'acquisizione in seduta di laurea di 3 CFU (2 per l' attività di tirocinio ed 1 per una breve relazione sull'attività svolta). 2. per una prova finale che permette l'acquisizione in seduta di laurea di 9 CFU (2 per l' attività di tirocinio e 7 per la Tesi) Nel caso si opti per la prova da 3 CFU lo studente dovrà presentare al Presidente della Commissione di Laurea, almeno 15gg prima della data fissata per l’Appello di laurea, il progetto formativo dell'attività di tirocinio (specificando la struttura presso la quale ha svolto l'attività di formazione e il nome del tutor interno responsabile), il modulo delle presenze e una relazione di due/tre pagine sull'attività svolta. Questa relazione deve essere firmata dal tutor esterno e da quello interno. Lo studente non dovrà fare alcuna presentazione orale del lavoro svolto e sarà solamente invitato alla seduta di laurea per la proclamazione. Il voto di laurea deriva dalla somma algebrica: * della media pesata in base ai CFU dei voti riportati negli esami di profitto del triennio, media espressa in 30esimi e poi trasformata in 110esimi * di eventuali bonus per la velocità di conseguimento della laurea (3 punti per coloro che si laureano entro il terzo anno accademico, 2 punti per chi si laurea con un anno di ritardo,1 per quelli che si laureano con 2 anni di ritardo). Nel caso si opti per la prova finale da 9 CFU (corrispondente ad un carico di lavoro dello studente di 225 h), allo studente sono richiesti una attività di tirocinio (50 h) ed un lavoro pratico di terreno o laboratorio (circa 175 h) da svolgersi nell'arco di circa un mese. Lo studente acquisirà i CFU presentando un elaborato scritto (eventualmente corredato da tabelle, figure, carte ecc.) che discuterà brevemente davanti alla Commissione di Laurea. La presentazione non dovrà superare i 15 minuti). Per verificare le capacità di sintesi degli studenti e permettere alla Commissione di Laurea di giudicare lavori di impegno equiparabile, il testo dell'elaborato non dovrà superare le 10.000 parole. Esso dovrà contenere: 1. riassunto 2. introduzione (contenente lo scopo del lavoro, un breve inquadramento del problema e dell'area di studio e una sintesi delle conoscenze pregresse) 3. descrizione delle metodologie usate, dei dati acquisiti e dei risultati ottenuti. Eventuali carte geologiche devono riportare la scala ed essere complete di legenda e profili geologici 4. conclusioni 5. bibliografia Il voto di laurea deriva dalla somma algebrica: * della media pesata in base ai CFU dei voti riportati negli esami di profitto, media espressa in 30esimi e poi trasformata in110esimi * di eventuali bonus per la velocità di conseguimento della laurea (3 punti per coloro che si laureano entro il terzo anno accademico, 2 punti per chi si laurea con un anno di ritardo,1 per quelli che si laureano con 2 anni di ritardo) * del voto della Commissione di Laurea che dispone di un punteggio compreso tra 0 e 5 per la valutazione della tesi e della presentazione orale. La lode, nella valutazione dell'esame finale, è proposta dal Presidente della Commissione di Laurea e deve essere approvata all'unanimità dalla Commissione stessa.
Studenti iscritti al Corso di Studi triennale di Scienze Geologiche prima dell' A.A. 2008-2009 (laurea del vecchio ordinamento-GEO)
Per il conseguimento del Diploma di Laurea di I livello lo studente iscritto al Corso di Studi negli anni precedenti l'A.A. 2008-2009 dovrà elaborare e discutere una Tesi che gli permetterà di acquisire 11CFU (corrispondente ad un carico di lavoro dello studente di 275 h). Lo studente acquisirà i CFU presentando un elaborato scritto (eventualmente corredato da tabelle, figure, carte ecc.) che discuterà davanti alla Commissione di Laurea. La presentazione orale non dovrà superare i 15 minuti. Per verificare le capacità di sintesi degli studenti e permettere alla Commissione di Laurea di giudicare lavori di impegno equiparabile, il testo dell'elaborato non dovrà superare le 10.000 parole. Esso dovrà contenere: 1. riassunto 2. introduzione (contenente lo scopo del lavoro, un breve inquadramento del problema e dell'area di studio e una sintesi delle conoscenze pregresse) 3. descrizione delle metodologie usate, dei dati acquisiti e dei risultati ottenuti. Eventuali carte geologiche devono riportare la scala ed essere complete di legenda e profili geologici 4. conclusioni 5. bibliografia Il voto di Laurea deriva dalla somma algebrica: * della media pesata in base ai CFU dei voti riportati negli esami di profitto, media espressa in 30esimi e poi trasformata in110esimi * di eventuali bonus per la velocità di conseguimento della laurea (3 punti per coloro che si laureano entro il terzo anno accademico, 2 punti per chi si laurea con un anno di ritardo,1 per quelli che si laureano con 2 anni di ritardo) * del voto della Commissione di Laurea che dispone di un punteggio compreso tra 0 e 6 per la valutazione della Tesi e della presentazione orale. La lode, nella valutazione dell'esame finale, è proposta dal Presidente della Commissione di Laurea e deve essere approvata all'unanimità dalla Commissione stessa.
Tirocinio
Nell’ambito della Laurea Triennale è obbligatorio un periodo di formazione (Tirocinio) di 3 CFU (2 CFU: 50 ore di formazione + 1 CFU di relazione finale) che può essere espletato:
• presso il laboratorio di una struttura pubblica (Università, Enti di ricerca, Enti locali)
• un'azienda
• uno studio professionale
I laboratori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, del CNR e dell’INGV sono inclusi in questo elenco.
L’elenco delle strutture convenzionate con l’Ateneo è consultabile alla pagina web http://tirocini.adm.unipi.it/consultazioneaziende.php
Il Tirocinio è parte integrante della prova finale anche se lo studente opta per la prova finale con Tesi.
Dell'organizzazione e della gestione dei tirocini si occupa l’Unità Didattica del Dipartimento.
Lo studente tirocinante è seguito da un Tutor accademico del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa (Tutor Interno) e, nel caso di tirocinio presso una struttura esterna al Dipartimento anche da un Tutor Aziendale (Tutor Esterno) indicato dalla struttura esterna stessa.
Lo studente che intende iniziare una attività di Tirocinio, unitamente al tutor interno ed eventualmente al tutor esterno, deve redigere e presentare all'Unità Didattica IN TRIPLICE COPIA ORIGINALE:
1) un PROGETTO FORMATIVO in cui si individuano le attività di apprendimento previste e mediante il quale vengono formalizzate le modalità di svolgimento del Tirocino. Il progetto formativo dovrà essere presentato almeno 3 giorni lavorativi PRIMA dell’inizio dell’attività di Tirocinio.
2) la COPERTURA ASSICURATIVA
DURANTE il Tirocinio, lo studente è tenuto a compilare il Registro delle Presenze controfirmato dal Tutor Esterno.
L’orario giornaliero di permanenza nella struttura ospitante durante il Tirocinio è stabilito di comune accordo tra lo studente, il Tutor Esterno e il Tutor Interno e deve essere specificato all’interno del progetto formativo.
RUOLO del Tutor Esterno
Rappresenta il punto di riferimento per lo studente all'interno dell'azienda, ente o studio professionale.
Segue e indirizza lo studente durante il progetto, aiutandolo a superare difficoltà tecniche eventualmente incontrate.
Verifica i risultati ottenuti e compila il modulo di valutazione del Tirocinio.
RUOLO del Tutor Interno
Verifica l'adeguatezza del piano di lavoro del tirocinante e supervisiona lo svolgimento del Tirocinio con l'obiettivo di garantirne una qualità didattica adeguata.
Interviene direttamente per adottare eventuali modifiche al piano di lavoro stabilito. Una volta terminata l’attività di tirocinio il Tutor Esterno firma il registro delle presenze, la relazione finale del tirocinante e compila la scheda di valutazione del Tutor Esterno. Il Tutor Interno invece firma la relazione finale del tirocinante e la scheda di valutazione del Tutor Interno.
Nel caso di Missione fuori sede all’interno dell’attività di Tirocinio lo studente deve presentare all'Unità Didattica la richiesta per la copertura assicurativa
“Assicurazione studenti per missione fuori sede nell’ambito di attività di tirocinio” scaricabile qui: http://www.dst.unipi.it/modulistica-geol.html
Per il RICONOSCIMENTO dell’attività di Tirocinio è necessario presentare all'Unità Didattica (almeno 15 giorni PRIMA della seduta di Laurea) i seguenti documenti firmati (tutti scaricabili alla pagina: http://www.dst.unipi.it/modulistica-geol.html):
• Il registro delle presenze
• la relazione finale (firmata dallo Studente e dal Tutor Interno)
• la Scheda di Valutazione redatta dal Tutor Esterno
• la Scheda di Valutazione redatta dal Tutor Interno
• la Scheda di Valutazione redatta dallo Studente
Perché studiare Geologia?
La geologia è lo studio della terra, la nostra unica casa. E' una disciplina affascinante e importante allo stesso tempo perché tutti i materiali di cui la nostra società ha bisogno (petrolio, gas, metalli, materiali da costruzione, fertilizzanti per l'agricoltura etc.) devono essere scoperti dai geologi. La storia della vita, la deriva dei continenti, la formazione e la distruzione, delle catene montuose, il clima del passato e i cambiamenti climatici si basano su dati geologici. La località dove deve essere costruita una casa, edificio, strada, ferrovia, galleria deve essere valutata per la stabilità e il rischio geologico. Protezione ambientale, bonifica ambientale, tutela dell'acqua, protezione dai rischi geologici quali frane, alluvioni, terremoti ed eruzioni vulcaniche, sono tutti temi tipicamente geologici. L'Italia è un territorio totalmente sismico, è un paese "quasi totalmente" a rischio idrogeologico: 5.581 comuni, pari al 70% del totale, sono a potenziale rischio elevato. A causa di tutte queste necessità le opportunità di lavoro per i geologi non mancano, nè in Italia nè all'estero.
Se ti piace il lavoro all'aperto, la natura, se ti piace viaggiare, se vuoi capire la verità sulle risorse naturali, sui rischi naturali e i cambiamenti climatici, se vuoi aiutare la gente cercando energia, risorse, case sicure e un ambiente pulito, se ti piace il mondo naturale... allora studiare la Geologia è quello che fa per te.
...e perché a Pisa?
L'Università di Pisa, nata nel 1343, è una delle migliori università italiane. IL Dipartimento di Scienze della Terra, che ospita i corsi di laurea in geologia, si è classificato come il terzo Dipartimento di Scienze della Terra in Italia per l'attività di ricerca (valutazione del Ministero dell'Università e della Ricerca). I 40 membri del Dipartimento svolgono una intensa attività di ricerca di ottima qualità sia in Italia che in altri paesi del mondo, dall'Antartide, alle Ande all'Himalaya.
Le lezioni si svolgono all'interno della moderna struttura del Dipartimento attrezzato con aule per lezione e aule-laboratorio e ampi spazi per lo studio autonomo. Il rapporto docenti/studenti è ottimale e permette un contatto continuo ed estremamente proficuo sia durante le lezioni, sia nei laboratori, che durante le numerose attività di studio direttamente sul terreno.
Il Dipartimento è anche sede per gli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Geologo.
Per studiare geologia:
- laurea in Scienze Geologiche (3 anni)-
- laurea Magistrale (2 anni)
- dottorato di ricerca (3 anni)
Il Corso di Studi Triennale in Scienze Geologiche è ad accesso libero. E' necessario però sostenere un test d'ingresso TOLC che verifica le conoscenze iniziali, offerto dal CISIA, che può essere sostenuto anche dopo l'immatricolazione. Il test d'ingresso per Scienze Geologiche è il TOLC-S.
Fai il test dove vuoi, in una università con posti disponibili per TOLC-S, e il risultato del test sarà valido anche per Scienze Geologiche a Pisa. Il test è superato con un punteggio di almeno 8/20 nel modulo di Matematica di base oppure di almeno 22/55 sull’intero test (escluso l'inglese).
L’esito negativo della prova non pregiudica la possibilità di immatricolarsi al Corso di Laurea, ma comporta un debito formativo (Obbligo Formativo Aggiuntivo o OFA), che si estingue con il superamento della prima prova in itinere (compitino di Matematica) o dell'esame di Matematica. Il corso di studio organizza apposite attività di ripasso e recupero in vista della prima prova di Matematica. Il debito deve essere estinto per sostenere gli esami di Fisica 1, Fisica 2 e Fondamenti di Geofisica.
Gli studenti che hanno superato il test di verifica nelle sessioni anticipate riservate alle scuole superiori non devono sostenere ulteriori prove.
Calendario delle prove: https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=scienze
Per tutto quello che riguarda le regole che governano l'erogazione dei test di ingresso fare riferimento alle pagine web del CISIA.
Per altre informazioni riguardo all'accesso a Scienze Geologiche scrivere a didattica@dst.unipi.it
Regole per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento per gli studenti del Corso di laurea in Scienze Geologiche
Il passaggio degli studenti appartenenti ad ordinamenti precedenti viene regolato secondo la tabella di valutazione del N.O. 270, su delibera del Consiglio di Corso di Studio.
TRANSIZIONE DA VECCHIO ORDINAMENTO DI SCIENZE GEOLOGICHE DM 509 a DM 270
a |
b |
c |
d |
e |
f |
|||
Corsi vecchio ordinamento |
CFU |
Attività formative riconosciute |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
Matematica |
8 |
Matematica |
9 |
|
|
|
|
|
Fisica |
8 |
Fisica |
9 |
|
|
|
|
|
El. Informatica |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
Chimica |
8 |
Chimica |
6 |
|
3 |
|
|
|
Paleontologia con lab. |
12 |
Paleontologia con lab. |
|
12 |
|
|
|
|
Geografia Fisica con laboratorio Cartografia 1 |
10 |
Geografia Fisica con laboratorio Cartografia 1 |
|
6 |
3 |
|
|
|
Uso del Computer |
3 |
Cartografia numerica |
3 |
|
|
|
|
|
Geomorfologia |
3 |
Geomorfologia |
|
6* |
|
|
|
|
Mineralogia con Labor. |
11 |
Mineralogia I |
|
6 |
|
|
|
|
con Lab di Petrografia |
|
3 |
|
|
|
|
||
Mineralogia II |
|
6 |
|
|
|
|
||
Metodi computazionali |
6 |
Metodi computazionali |
|
|
6 |
|
|
|
Geochimica |
6 |
Geochimica |
|
6 |
|
|
|
|
Geologia fisica e stratigr. con laboratorio |
12 |
Geologia I con laboratorio |
|
12 |
|
|
|
|
Geologia strutturale e tettonica regionale |
8 |
Geologia II |
|
12* |
|
|
|
|
Rilevamento Geol. con Lab Cartografia II |
9 |
Rilevamento Geol. con Lab Cartografia II |
|
9 |
|
|
|
|
Fisica terrestre |
6 |
Fisica terrestre |
|
6 |
|
|
|
|
Lab. Petrografia |
6 |
campo interambito I |
|
|
3 |
|
|
|
Petrografia |
8 |
Petrografia con lab |
|
12 |
|
|
|
|
Geologia Applicata |
6 |
Geologia Applicata |
|
12** |
|
|
|
|
Corsi e lab. di percorso |
8 |
campo interambito II |
|
|
3 |
|
|
|
Corsi e lab. di percorso |
6 |
Vulcanologia |
|
6 |
|
|
|
|
Attività libere |
9 |
Attività libere |
|
|
|
6 |
|
|
Geomatica |
6 |
Geomatica |
|
|
|
|
|
6 |
Inglese |
6 |
Attività libere |
|
|
|
6 |
|
|
Tirocinio |
2 |
Tirocinio e prova finale |
|
|
|
|
3 |
|
TOTALE |
27 |
114 |
18 |
12 |
3 |
6 |
||
169 |
180 |
|||||||
a |
b |
c |
d |
e |
f |
*previo colloquio, o avendo sostenuto un esame da 3 CFU del percorso formativo Cartografia Geologica | ||||||||
** previo colloquio, o avendo sostenuto un esame da 6 CFU del percorso formativo Geologico Applicativo |
Gli studenti che abbiano superato tutti gli esami del triennio del vecchio ordinamento potranno acquisire la Laurea di I livello svolgendo solo le attività relative alla prova finale (11 CFU).
Le pratiche relative alla transizione dal vecchio al nuovo ordinamento vengono istruite all’interno della Commissione Didattica e ratificate dal CCL.
More...
E' POSSIBILE ISCRIVERSI A SCIENZE GEOLOGICHE ANCHE SE I POSTI PER IL TEST D'INGRESSO DI PISA SONO ESAURITI: fai il TOLC DOVE VUOI in una università con POSTI DISPONIBILI per fare il tuo test, anche se diversa da quella dove vuoi immatricolarti. Il punteggio TOLC sarà valido per tutti i corsi di laurea che richiedono questo tipo di TOLC.
Per maggiori informazioni scrivere a: anna.gioncada@unipi.it giuseppina.siniscalco@unipi.it
Requisiti di ammissione:
Il corso di studio in Scienze Geologiche è ad accesso libero. Sono richieste conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica e Scienze della Terra verificate attraverso un test di valutazione delle conoscenze iniziali (VAI ALLA PAGINA test di ingresso) approvato da Con.Scienze. Il test può essere sostenuto anche dopo l'immatricolazione e si considera superato nel caso in cui lo studente ottenga un punteggio di almeno 8/20 nel modulo di Matematica di base, oppure un punteggio di almeno 20/50 sull’intero test (esclusa la parte relativa alla lingua inglese).
L’eventuale debito formativo degli iscritti al primo anno sarà colmato attraverso i corsi di recupero nelle discipline di base istituiti dal CdS e si estingue con il superamento della prima prova in itinere o con il superamento dell'esame di Matematica. Il debito non permette di sostenere gli esami di Fisica 1, Fisica 2 e Fondamenti di Geofisica.
Il Corso di Studio in Scienze Geologiche afferisce alla Classe L-34 delle Lauree (SCIENZE GEOLOGICHE). Il suo obiettivo fondamentale è quello di fornire una solida preparazione culturale di base, nell'ambito delle Scienze della Terra, per:
- formare un geologo di primo livello ("Geologo Junior" previo superamento dell'Esame di Stato)
- per l'accesso alla Laurea Magistrale (a Pisa sono attive le LM in Scienze e Tecnologie Geologiche, LM in Scienze Ambientali, LM in Exploration and Applied Geophysics).
Il Corso di Studio in Scienze Geologiche ha la durata di tre anni ed è articolato in una serie di attività formative (di base, caratterizzanti, affini ed integrative, a scelta dello studente) ed in una prova finale. Per il conseguimento della laurea in Scienze Geologiche è necessario raggiungere 180 CFU (Crediti Formativi Universitari). Non sono previsti curricula differenziati ma è possibile personalizzare la propria formazione attraverso 12 cfu a scelta, utilizzabili per corsi attivi nell'Università di Pisa o (max 6 cfu) per la tesi di laurea. I corsi a scelta proposti dal Corso di Laurea per il 2021-22 sono qui.
La struttura del corso di studio per chi si iscrive nell'A.A. 2021-22 è la seguente:
Cosa è la geologia?
È lo studio della Terra e dei pianeti del sistema solare .
È una scienza appassionante che ha molti risvolti pratici come:
- la ricerca di nuove fonti energetiche
- l'individuazione di giacimenti minerari
- lo studio dei cambiamenti climatici
- i problemi di inquinamento
- la difesa del territorio
- la valutazione del rischio sismico e vulcanico
- per saperne di più guarda il video "Geologi non per caso" su https://www.youtube.com/playlist?list=PL_-W3Lv2A4u-9RcA_078arw5xnJnnKXdl