Il test di ingresso

Il Corso di Studi Triennale in Scienze Geologiche è ad accesso libero. E' necessario però sostenere un test d'ingresso TOLC che verifica le conoscenze iniziali, offerto dal CISIA, che può essere sostenuto anche dopo l'immatricolazione. Il test d'ingresso per Scienze Geologiche è il TOLC-S.

Fai il test dove vuoi, in una università con posti disponibili per TOLC-S, e il risultato del test sarà valido anche per Scienze Geologiche a Pisa. Il test è superato con un punteggio di almeno 8/20 nel modulo di Matematica di base oppure di almeno 22/55 sull’intero test (escluso l'inglese).

L’esito negativo della prova non pregiudica la possibilità di immatricolarsi al Corso di Laurea, ma comporta un debito formativo (Obbligo Formativo Aggiuntivo o OFA), che si estingue con il superamento della prima prova in itinere (compitino di Matematica) o dell'esame di Matematica. Il corso di studio organizza apposite attività di ripasso e recupero in vista della prima prova di Matematica. Il debito deve essere estinto per sostenere gli esami di Fisica 1, Fisica 2 e Fondamenti di Geofisica. 

Gli studenti che hanno superato il test di verifica nelle sessioni anticipate riservate alle scuole superiori non devono sostenere ulteriori prove.

Calendario delle prove: https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=scienze

Per tutto quello che riguarda le regole che governano l'erogazione dei test di ingresso fare riferimento alle pagine web del CISIA. 

Per altre informazioni riguardo all'accesso a Scienze Geologiche scrivere a didattica@dst.unipi.it