[GEO-L] Scienze Geologiche (40)

Nell'organizzazione del processo formativo il CdS in Scienze Geologiche si avvale dei seguenti servizi agli studenti:

 

Tutorato o Attività di orientamento

Il tutorato comprende:
a) Orientamento in ingresso;
b) Orientamento in itinere;
c) Orientamento in uscita.

Orientamento in ingresso: responsabile Prof. Monica Bini. Si occupa delle modalità di attrazione del CdS nei confronti delle nuove leve.

Orientamento in itinere: è costituito da uno sportello didattico presso la Segreteria Didattica, (050-22.15.832; didattica@dst.unipi.it). Lo sportello didattico è aperto tutti i giorni lavorativi dalle 9.30 alle 11.30 escluso il giovedì. Si occupa di fornire indicazioni e consigli agli studenti sul Corso di laurea.

Orientamento in uscita: è seguito dal Presidente del corso di laurea che si avvale della collaborazione dei singoli docenti.

 

Internazionalizzazione

Responsabile: Prof. Luigi Folco (050-2215791; luigi.folco@unipi.it)
Si occupa dei rapporti con le università straniere per la mobilità degli studenti e le cooperazioni internazionali.

 

La biblioteca

La biblioteca del CCL afferisce alla Biblioteca di Scienze Naturali e Ambientali http://www.bibsna.unipi.it
Presidente Prof. Sergio Rocchi ( 050.22.15.71.; rocchi@dst.unipi.it)

Mette a disposizione articoli e libri per la preparazione dei vari esami e dell'elaborato finale e postazioni internet per ricerche bibliografiche.

 

Servizio Wireless

È stato attivato un servizio di collegamento ad internet con tecnologia WIFI a cui possono accedere studenti, borsisti, assegnisti e dottorandi. Al momento, la zona di copertura comprende gli spazi studenti ed i gazebi del giardino del Dipartimento.

 

gazebo2

 

Ha il compito di collaborare, insieme agli altri organi competenti, alla definizione degli obiettivi formativi del geologo junior in accordo alle esigenze del mondo del lavoro , proponendo quale tipo di informazioni e conoscenze siano da potenziare per facilitare il rapido inserimento del laureato nel mondo del lavoro.

E' composto da docenti del CCLA: Prof. Patrizia Macera (Presidente del Corso di Studio), Prof. Etta Patacca (rappresentante di professori di I fascia), Prof. Gabriella Bagnoli (rappresentante di professori di II fascia), Dott. Giovanni Musumeci (rappresentante dei ricercatori).

Dott.ssa Maria Felicia Migliacci (Responsabile amministrativo della didattica).

Un rappresentante degli studenti;

Rappresentanti di enti esterni: Dott. Antonio Bartelletti (Direttore Parco Apuane); Dott. Giovanni Bracci (Provincia di Pisa); Ing. Guido Cappetti (Enel Green Power spa); Dott. Maurizio Ferrini (Regione Toscana); Dott. Claudio Nencini (Ordine dei Geologi della Toscana); Dott. Emilio Ricci (Associazione Industriali); Prof. Vincenzo Terreni (Presidente Ass. Naz. Insegnanti Scienze Naturali).

Il Presidente del corso di studio è il responsabile del processo di Assicurazione della Qualità (AQ) del corso di studio e ha il compito di verificare la progettazione, lo svolgimento e la verifica delle attività; è garante dell'Assicurazione della Qualità dei processi interni al corso di studio.

Nel corso di studio è stato istituito il Gruppo di gestione AQ, che ha il compito di:

- istruire l'attività di riesame per il consiglio del Corso di studio;

- definire e mettere in atto le azioni di miglioramento susseguenti all'attività di riesame di concerto con il Responsabile AQ di Dipartimento;

- monitorare i risultati delle azioni di miglioramento intraprese;

- redigere la Scheda SUA-CdS;

- mettere in atto, in accordo con il Responsabile AQ di Dipartimento, le azioni susseguenti alla Politica della qualità di ateneo in collegamento con il Presidio della Qualità.

Il Gruppo, presieduto dal Presidente del corso di studio, è attualmente composto dai seguenti membri:

Prof.ssa Patrizia Macera (Presidente del Corso di Studio) - Responsabile AQ del CdS
Prof.ssa Gabriella Bagnoli (Docente del CdS)
Dott.ssa Maria Felicia Migliacci (Tecnico Amministrativo con funzione di Responsabile dell'Unità Didattica)
Dott. Marco Paolo (Rappresentante degli Studenti)
Dott. Ottavio Bosco (Geologo rappresentante del mondo del lavoro)

E' presieduta dal Prof. Sergio Rocchi, che propone al Direttore del Dipartimento il calendario degli appelli di laurea, la nomina dei membri della commissione di Luarea per ogni appello, e nomina i controrelatori.

Si avvale della collaborazione del Dott. Roberto Albani (albani@dst.unipi.it ) che istruisce le pratiche per sostenere l'esame di Laurea.

La Commissione Didattica ha il compito di valutare la funzionalità e l'efficacia delle attività formative del CCL e dei servizi didattici forniti. La Commissione Didattica , in particolare, esprime parere sulla programmazione didattica annuale e sulla compatibilità tra i crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi determinati nel Regolamento Didattico di Ateneo e del CCL.

La Commissione Didattica è costituita da:

Docenti
Prof. Sergio Rocchi (presidente)
Prof. Elena Bonaccorsi
Prof. Caterina Morigi  
Prof. Luca Pandolfi  
Prof. Maria Cristina Salvatore  
Prof. Giovanni Zanchetta  
Dr. Paola Marianelli  
rappresentanti studenti
Scotto Federico 
Spagnoli Nicola
Spataro Pietro
Marco Paolo
Graziani Riccardo
Salvini Mattia
Bertola Andrea
Responsabile della didattica    
Dr. Maria Felicia Migliacci 050-2215832 maria.migliacci@unipi.it

 

 

Quando scadono i termini per l'iscrizione al corso di laurea?

Per avere informazioni sulle modalità di iscrizione collegarsi al sito http://matricolandosi.unipi.it/ dove è possibile iscriversi anche via web.

Se non ho superato o non ho ancora partecipato al test di ingresso posso iscrivermi al Corso di laurea in Scienze Geologiche?

Si, l'immatricolazione è il primo passo da fare per accedere agli studi universitari ed è necessaria per poter accedere al test.

E' possibile avere una stima preliminare dei crediti che vengono riconosciuti nel passaggio da un altro corso di laurea o nel trasferimento da altre sedi?

Si. Basta inviare l'elenco degli esami sostenuti al presidente del Corso di Laurea, Prof. P. Macera ( patrizia.macera@unipi.it) per avere una prima valutazione.

Chi si è laureato in un corso di studio diverso può acquisire la laurea anche in Scienze geologiche?

Non direttamente. E' necessario richiedere il riconoscimento dei crediti formativi validi per il corso di laurea in Scienze Geologiche ed iscriversi al I, II o III anno in funzione dei crediti maturati.

Sono stabilite le seguenti propedeuticità:

• L'esame di Fisica deve precedere l'esame di Fisica Terrestre;
• L'esame di Chimica e l'esame di Mineralogia II devono precedere l'esame di Geochimica;
• L'esame di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia I deve precedere l'esame di Geomorfologia e l'esame di Rilevamento Geologico con Laboratorio di Cartografia II.

Obblighi di Frequenza

E' previsto l'obbligo di frequenza per tutte le attività di laboratorio e di campagna. Saranno adottate forme di flessibilità per gli studenti portatori di handicap, gli studenti lavoratori e quelli impegnati negli organi collegiali. L'eventuale obbligo di frequenza ai corsi di insegnamento verrà specificato nell'ambito della programmazione didattica annuale.

Tutti i programmi degli insegnamenti attivi in questo anno accademico e negli A.A. precedenti sono visibili nel Course Catalogue, selezionando il proprio anno di immatricolazione e il tasto PIANI DI STUDIO.

In questa pagina trovate l'elenco dei docenti con gli orari di ricevimento e le propedeuticità (ovvero i casi in cui un esame deve essere superato prima di un altro). Se vuoi l'elenco dei corsi anno per anno vai qui. Puoi inoltre scaricare la lista dei corsi a scelta offerti appositamente dal corso di studio: Attività Formative Consigliate A.A. 2024-25

Propedeuticità previste dall'attuale regolamento (attenzione: vale il regolamento vigente all'immatricolazione!)

  • Fisica 2 richiede Matematica
  • Rilevamento geologico con Lab. Cartografia II richiede il superamento di Geografia Fisica con Lab. Cartografia I
  • Fondamenti di Geofisica richiede il superamento di Fisica 1
  • Geomorfologia richiede il superamento di Geografia Fisica con Lab. Cartografia I
  • Geologia Applicata richiede Rilevamento Geologico, Fisica 1 e 2, Geologia 1 e 2

Pagina 3 di 3