Tirocinio

Scegliere tesi, tirocinio e attività libere

Proposte di tirocini e tesi

Tirocini: elenco studi geologici

Tirocini: elenco enti in convenzione


 Modalità di svolgimento dei Tirocini

Nell’ambito della Laurea Triennale è obbligatorio un periodo di formazione (Tirocinio) di 2 CFU (50 ore) + 1 CFU (relazione finale) che può essere espletato presso il laboratorio di una struttura pubblica (Università, Enti di ricerca, Enti locali), una azienda o uno studio professionale. I laboratori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, del CNR e dell’INGV sono inclusi in questo elenco.
Il Tirocinio è parte integrante della prova finale anche se lo studente opta per la prova finale con Tesi.

Dell'organizzazione e della gestione dei tirocini si occupa l’Unità Didattica del Dipartimento.
Lo studente tirocinante è seguito da un Tutor accademico del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa (Tutor Interno) e, nel caso di tirocinio presso una struttura esterna al Dipartimento anche da un Tutor Aziendale (Tutor Esterno) indicato dalla struttura esterna stessa.

Lo studente che intende iniziare una attività di Tirocinio, unitamente al tutor esterno e al tutor interno, deve redigere e presentare all'Unità Didattica un Progetto Formativo in cui si individuano le attività di apprendimento previste per lo studente e mediante il quale vengono formalizzate le modalità di svolgimento del Tirocino e la copertura assicurativa (il progetto formativo dovrà essere presentato almeno 3 gg lavorativi prima dell’inizio dell’attività di Tirocinio). La documentazione deve essere presentata in triplice copia originale presso l'Unità Didattica. 

Durante il Tirocinio, lo studente è tenuto a compilare il Registro delle Presenze controfirmato dal Tutor Esterno. L’orario giornaliero di permanenza nella struttura ospitante, durante il Tirocinio, è stabilito di comune accordo tra lo studente, il Tutor Esterno e il Tutor Interno e specificata all’interno del progetto formativo.

La modulistica è disponibile on-line sulla pagina web del Corso di Laurea all’indirizzo https://www.dst.unipi.it/modulistica-new.html

Ruolo del Tutor Esterno
Rappresenta il punto di riferimento per lo studente all'interno dell'azienda, ente o studio professionale.
Segue e indirizza lo studente durante il progetto, aiutandolo a superare difficoltà tecniche eventualmente incontrate.
Verifica i risultati ottenuti e compila il modulo di valutazione del Tirocinio.

Ruolo del Tutor Interno
Verifica l'adeguatezza del piano di lavoro del tirocinante e supervisiona lo svolgimento del Tirocinio con l'obiettivo di garantirne una qualità didattica adeguata.
Interviene direttamente per adottare eventuali modifiche al piano di lavoro stabilito. Una volta terminata l’attività di tirocinio il Tutor Esterno firma il registro delle presenze, la relazione finale del tirocinante e compila la scheda di valutazione del Tutor Esterno. Il Tutor Interno invece firma la relazione finale del tirocinante e la scheda di valutazione del Tutor Interno.

Nel caso di Missione fuori sede all’interno dell’attività di Tirocinio lo studente deve presentare all'Unità Didattica la richiesta per la copertura assicurativa
“Assicurazione studenti per missione fuori sede nell’ambito di attività di tirocinio” https://www.dst.unipi.it/modulistica-new.html

Per il riconoscimento dell’attività di Tirocinio è necessario presentare all'Unità Didattica (almeno 15gg prima della seduta di Laurea) i seguenti documenti firmati (5):
• Il registro delle presenze
• La relazione finale (firmata dallo Studente e dal Tutor Interno)
• La scheda di Valutazione redatta dal Tutor Esterno
• La scheda di Valutazione redatta dal Tutor Interno
• La scheda di Valutazione redatta dallo Studente

L’elenco delle strutture convenzionate con l’Ateneo è consultabile alla pagina web http://tirocini.adm.unipi.it/consultazioneaziende.php