Perché studiare Geologia?
La geologia è lo studio della terra, la nostra unica casa. E' una disciplina affascinante e importante allo stesso tempo perché tutti i materiali di cui la nostra società ha bisogno (petrolio, gas, metalli, materiali da costruzione, fertilizzanti per l'agricoltura etc.) devono essere scoperti dai geologi. La storia della vita, la deriva dei continenti, la formazione e la distruzione, delle catene montuose, il clima del passato e i cambiamenti climatici si basano su dati geologici. La località dove deve essere costruita una casa, edificio, strada, ferrovia, galleria deve essere valutata per la stabilità e il rischio geologico. Protezione ambientale, bonifica ambientale, tutela dell'acqua, protezione dai rischi geologici quali frane, alluvioni, terremoti ed eruzioni vulcaniche, sono tutti temi tipicamente geologici. L'Italia è un territorio totalmente sismico, è un paese "quasi totalmente" a rischio idrogeologico: 5.581 comuni, pari al 70% del totale, sono a potenziale rischio elevato. A causa di tutte queste necessità le opportunità di lavoro per i geologi non mancano, nè in Italia nè all'estero.
Se ti piace il lavoro all'aperto, la natura, se ti piace viaggiare, se vuoi capire la verità sulle risorse naturali, sui rischi naturali e i cambiamenti climatici, se vuoi aiutare la gente cercando energia, risorse, case sicure e un ambiente pulito, se ti piace il mondo naturale... allora studiare la Geologia è quello che fa per te.
...e perché a Pisa?
L'Università di Pisa, nata nel 1343, è una delle migliori università italiane. IL Dipartimento di Scienze della Terra, che ospita i corsi di laurea in geologia, si è classificato come il terzo Dipartimento di Scienze della Terra in Italia per l'attività di ricerca (valutazione del Ministero dell'Università e della Ricerca). I 40 membri del Dipartimento svolgono una intensa attività di ricerca di ottima qualità sia in Italia che in altri paesi del mondo, dall'Antartide, alle Ande all'Himalaya.
Le lezioni si svolgono all'interno della moderna struttura del Dipartimento attrezzato con aule per lezione e aule-laboratorio e ampi spazi per lo studio autonomo. Il rapporto docenti/studenti è ottimale e permette un contatto continuo ed estremamente proficuo sia durante le lezioni, sia nei laboratori, che durante le numerose attività di studio direttamente sul terreno.
Il Dipartimento è anche sede per gli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Geologo.
Per studiare geologia:
- laurea in Scienze Geologiche (3 anni)-
- laurea Magistrale (2 anni)
- dottorato di ricerca (3 anni)