Giovedì 18 maggio, ore 14,00 in AULA C si terrà il seminario del prof. Walter Landini dal titolo:
“I titanosauri della Patagonia: l'ultimo rifugio dei giganti”
L’affascinante racconto di una eccezionale avventura scientifica in una terra ai confini del mondo. Da decenni coinvolto in tanti fronti scientifici e nell’impegno per la salvaguardia e divulgazione del patrimonio paleontologico, il Prof. Walter Landini, ci presenta i risultati degli ultimi suoi anni di ricerche.
“La gestione ottimizzata dei flussi energetici ed il ruolo delle fonti rinnovabili. Quale approccio alla questione energetica?”, Prof Alessandro Franco (DESTEC-UNIPI),11 maggio h 1430, aula C DST
Il Congresso sarà articolato in tre giorni di sessioni scientifiche sui principali temi delle Geoscienze, conferenze plenarie di ricercatori di rilievo internazionale ed eventi speciali (forum e tavole rotonde) su grandi temi di attualità ed interesse pubblico (Sessioni: http://www.geosciences.it/pisa2017/index.php/sessioni/elenco-sessioni-new). I Soci Junior SIMP possono partecipare all'assegnazione di uno dei 15 contributi che verranno erogati, previa selezione da parte della SIMP, per l'iscrizione al congresso (http://www.socminpet.it/SIMP/index.php/premi-simp/bandi). Aperte la registrazione e la sottomissione di abstract: http://www.geosciences.it/pisa2017/index.php.
Giovedì 27 aprile, Aula C
Ore 14,30 - Prof. Luigi Folco
“Cosmic dust: A cosmochemical view of the origin and evolution of the Solar System - A PRIN 2015 project”
Ore 15,00 - Prof. Chiara Montomoli
“The subducton and exhumation of the continental lithosphere: their effects on the structure and evolution of the orogens”
La Dott.ssa Maria Di Rosa, dottoranda del DST, è vincitrice di una delle due borse di studio SIMP-SGI-AIV-SOGEI "Geosciences: a tool in a changing world", che si terrà a Pisa dal 3 al 6 settembre 2017.
Pubblicato il Bando Consortium Traineeship a.a. 2016/17, per l'attribuzione di n. 25 contributi di mobilità per lo svolgimento di traineeship all'estero della durata minima di 2 mesi (60 giorni). I contributi finanzieranno studenti, dottorandi e specializzandi che intendano svolgere un traineeship presso aziende, enti, associazioni, fondazioni, laboratori di ricerca, ecc. in uno dei Paesi dello Spazio Economico Europeo. Il Bando con la relativa modulistica e la domanda online sono disponibili nel Portale Consortium (http://mobilityconsortium.e-admission.eu/). La scadenza per la presentazione della domanda online è fissata alle ore 12 del 28 aprile 2017.