Si informano gli studenti che si immatricolano a Scienze Geologiche che prima dell'inizio delle lezioni si terranno i precorsi di Matematica nell'aula D4 del Polo Fibonacci in Via Buonarroti 4 - Pisa, dal 18 al 21 settembre, con orario 9.00 -13.00
I precorsi non sono obbligatori ma fortemente consigliati perché propedeutici al test di verifica della preparazione iniziale e al corso di matematica del primo anno.
SEMINARI - venerdì 7 luglio, DST, Aula C
h 10:30 - Evolution and along-axis variability of rifting in Ethiopia - Giacomo Corti, IGG-CNR, Firenze
h 11:45 - Current crustal deformations in Afar from space geodesy - Carolina Pagli, DST, Università di Pisa
h 14:00 - Vulcanismo e tettonica dell'Afar - Franco Barberi, già prof. Vulcanologia, DST, Università di Pisa
h 14:45 - Il Rift dell'Afar tra Scienza ed Avventura - Enrico Bonatti, ISMAR-CNR, Bologna
INAUGURAZIONE - sabato 8 luglio, DST, Aula C, h 10:30
Interverranno: Rettore Università di Pisa, Direttore DST, Franco Barberi, Jacques Varet, Mauro Rosi, Franco Maranzana, Luca Lupi, Carolina Pagli
Visita alla litoteca.
Dal 26 Giugno al 14 Luglio si terrà a Pisa presso il DST la prima Summer School in Geotermia. La scuola fornirà alta formazione in geotermia a 15 partecipanti selezionati da paesi dell’Africa sub-sahariana (Comore, Gibuti, Etiopia, Kenia, Malawi, Tanzania, Uganda).
Venerdì 30 giugno, h 10, il prof. Trembanis terrà una lecture dal titolo “Going Autonomous – Developments and applications of aerial, surface, and subsurface robotic platforms for coastal morphodynamics”.
1 luglio: field trip sulla costa pisana.
Giovedi 19 giugno, h1300, Aula C - il dott. Giantommaso Scarascia, laureato in Scienze Ambientali presso il DST, dottorando presso la King Abdullah University of Science and Technology (KAUST, Arabia Saudita), terrà il seminario: "Fare ricerca in Medio oriente - Rispondere a problemi industriali con la ricerca per ridurre il peso sull'ambiente: la mia esperienza in Arabia Saudita alla KAUST".
Main Belt Asteroids: A Melting Pot of Early Solar System Relicts - Simone Marchi - Southwest Research Institute, Boulder CO