Bacheca

  • Foto KemperLecture: Pisa è stata selezionata per ospitare il seminario del Distinguished Lecturer della Society of Exploration Geophysicists Dr. Michael Kemperer. Il seminario dal titolo "Infusing rock physics into seismic inversion" si terrà Giovedì 26 maggio alle ore 11:00 presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra. Clicca qui per scaricare l'abstract e la short biography.

    Per gli iscritti alla laurea magistrale in geofisica, la partecipazione al seminario consente di acquisire crediti nelle altre attività.

  •  Cassiani Foto Lecture: il giorno 5 maggio dalle ore 14:00 alle 16:00 presso l'aula F del Dipartimento di Scienze della Terra si terrà la lecture dal titolo "Geophysical prospecting for geo-environmental applications"  a cura del Prof. Giorgio Cassiani (Dipartimento di Geoscienze-Università degli studi di Padova). Clicca qui per scaricare l'abstract e la short biography.

Si ricorda che, per gli iscritti alla LM in Geofisica di Esplorazione ed Applicata, la partecipazione alla lecture consente di accumulare crediti nelle "Altre attività".

  • Seminario: il giorno 10 novembre alle ore 16:00 presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra si terra' il seminario dal titolo "Geophysics and water: the (not so) new frontier"  a cura di Andrea Viezzoli (Aarhus Geophysics). Il seminario tratta le metodologie elettromagnetiche aereotrasportate utili per la mappatura di risorse idriche. Clicca qui per scaricare la locandina. Si ricorda che, per gli iscritti alla LM in Geofisica di Esplorazione ed Applicata, il seminario consente di guadagnare crediti nelle "Altre attività".

Andrea Viezzoli earned his Ph.D. in geophysics from Monash University. Andrea manages Aarhus Geophysics Aps since 2009. Author of several publications, he is interested in all aspects of airborne EM, with special focus on hydrogeological applications and on IP effects in AEM data.

  • 34° GNGTS 17/19-11-2015. Durante il prossimo Convegno Nazionale GNGTS a Trieste, nel pomeriggio di martedì 17 novembre, si terrà la Nona Edizione del Challenge Bowl Italia, ovvero la Grande Sfida a Quiz tra studenti di Geofisica Applicata.La gara si svolge in inglese, ed è aperta a studenti di laurea e dottorato di ricerca. I partecipanti si iscrivono in squadre di due persone, idealmente una più esperta in geofisica ed una in geologia, vista l’interdisciplinarietà delle domande. Per iscriversi basta mandare un e-mail all’indirizzo: eageseg@inogs.it. Anche quest'anno ci sono in palio molti premi. Tutti i partecipanti che si iscrivono entro domenica 15 novembre riceveranno un rimborso spese forfettario: 100 euro per le coppie che non si qualificano per la finale, 250 euro per ciascuno degli studenti della coppia seconda classificata e 450 euro per ciascuno studente della coppia vincitrice, che avrà inoltre la possibilità di difendere i colori italiani al prossimo congresso SEG, a Dallas (TX)! Tutti i dettagli sono disponibili sul sito web della Sezione Italiana EAGE-SEG.

              Si ricorda che la partecipazione ai convegni contribuisce ad accumulare cfu nelle Altre Attività.

  • Seminario: Venerdì 8 Maggio 2015 dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra si svolgerà il seminario dal titolo "Introduzione alla sismica a riflessione 3D" a cura del Prof. Alfredo Mazzotti. Il seminario è volto a descrivere le principali differenze, sia in fase di acquisizione che di elaborazione dei dati, fra le tecniche di sismica a riflessione 2D e 3D ed i vantaggi che le prospezioni 3D determinano nella corretta ricostruzione di immagini sismiche del sottosuolo. Si ricorda che, per gli iscritti alla LM in Geofisica di Esplorazione ed Applicata, il seminario consente di guadagnare crediti nelle "Altre attività".

Mazzotti

Alfredo Mazzotti is professor of Geophysics at the Department of Earth Sciences of the University of Pisa, where he teaches reflection seismology and acts as the president of the Master of Science course in Exploration and Applied Geophysics.  His current research activities include full waveform inversion, seismic-petrophysics inversion and  2D and 3D seismic data processing. He received the EAGE Loran Eotvos Award  in 1998 and again in 2005. Member of the European Association of Geoscientists and Engineers (EAGE), and of the Society of Exploration Geophysicists (SEG). Cofounder and first president of the Italian EAEG-SEG Section.

  • Seminario: il giorno venerdì 17 Aprile 2015 presso l'aula riunioni posta al piano terra del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, in Via Caruso 16, avrà luogo il seminario dal titolo "Imaging the Earth: what a Telecommunication Engineer has to do with seismic data" tenuto dall'Ing. Nicola Bienati, ENI E&P. Il seminario inizierà alle ore 10:30 e avrà una durata di circa 2h.

    Abstract: Images of the subsurface structure provided by seismic data are a vital guide in the search for hydrocarbons. Such importance justifies the long journey it takes to go from seismic data acquisition to seismic data imaging, where a lot of different technologies are involved as well as different skills. In particular those of a Telecommunication Engineer, especially if among other disciplines he/she has a strong background in digital signal processing. This talk will provide an overview of seismic data processing and imaging applied in the Oil and Gas industry as seen from the perspective of a Telecommunication Engineer.

Foto bienati

Ing. Nicola Bienati: M.Sc. in Telecommunication Engineering at Politecnico di Milano in 1995; Ph. D. in Telecommunication Engineering at Politecnico di Milano in 2001.eni-logo With Eni since 2002. Currently senior R&D project leader at Eni. Main areas of interest: seismic imaging, seismic data processing, High Performance Computing.

 Si ricorda che, per gli iscritti alla LM in Geofisica di Esplorazione ed Applicata, il seminario consente di guadagnare crediti nelle "Altre attività" e che nella giornata del 17 Aprile le lezioni saranno sospese dalle 10:00 alle 13:00.

  • Seminario: Il giorno 9 Gennaio 2015 presso l'aula C del DST-Unipi, alle ore 9:30 si terra' il seminario dal titolo "Rock Physics Characterization of Shales: Experiments and Imaging"  a cura della Dott.ssa Tiziana Vanorio, Assistant Professor in Geofisica presso la Stanford University. Scarica la locandina.

    profile tvanorio biggerDr. Vanorio is Assistant Professor in the Geophysics Department at Stanford University where she leads the Stanford Rock Physics Laboratory. Since 2010 she is visiting professor at University of Provence-Marseille, France. Tiziana received her BA with honors in Geology and a PhD in Geophysics and Volcanology from University of Naples, Federico II, Italy. After graduation, she was a CNR-NATO and a Marie Curie (EU) postdoctoral fellow respectively at Stanford University and Geosciences Azur - University of Nice, France where she focused her work on bridging rock physics and seismic tomography in geothermal and volcanic areas.

    Currently, the scientific interest of Tiziana’s group at Stanford University hinges on deciphering experimentally the seismic response to rock-fluid interactions and thermo-chemo-mechanical processes. Current applications of her group research include understanding the evolution of the elastic and transport properties of shales upon thermal maturation, carbonate rocks upon dissolution and de-carbonation, and volcanic rocks and concrete upon reactions involving calc-alumo-silicates.

    Tiziana is being recognized for her innovation as a scientist and an educator. She is building a virtual laboratory for professional training and teaching. The virtual lab reproduces in form and function the Stanford Rock Physics Laboratory through interactive, 3-D animated renderings of instruments that students can virtually assemble and operate. Tiziana is the 2014 recipient of the SPE Innovative Teaching Award, Society of Petroleum Engineering as well as the National Science Foundation CAREER Award.

             More about Dr.Tiziana Vanorio.