Esame di Laurea

L'esame finale consiste nella discussione di una tesi elaborata e redatta autonomamente dal laureando sotto la guida di un relatore. La tesi, completa di riferimenti bibliografici e corredata di tabelle, figure, carte tematiche, sezioni e qualunque altra cosa possa essere considerata utile ai fini della chiarezza espositiva, verterà su tematiche specificamente attinenti agli obiettivi formativi del Corso di studio e rappresenterà possibilmente uno stadio avanzato e originale di ricerca.
Per la prova finale è prevista l’acquisizione di 40 CFU.

•  La tesi di laurea, svolta sotto la supervisione di un docente del Corso di Laurea Magistrale con funzione di Relatore, può prevedere il supporto di un altro docente o di un ricercatore esterno con funzione di Correlatore.
•  Il Controrelatore revisiona criticamente la tesi e fa pervenire il suo giudizio al Presidente della Commissione di Laurea prima della seduta di laurea.
•  La dissertazione finale, prevista in formato solo elettronico, può essere redatta in italiano o in inglese. La presentazione orale ha una durata consigliata di 30' e comunque non superiore di 40'. La successiva discussione ha durata indefinita.
•  Sono previsti almeno sei appelli di esami di laurea nell’arco di un anno solare.
•  La tesi è discussa pubblicamente davanti ad una Commissione di Laurea che accerta il livello di preparazione professionale e culturale raggiunto dal candidato e la sua autonomia nel produrre ed elaborare originalmente dati ed osservazioni.
•  Nella valutazione del candidato i membri della commissione devono tener conto, oltre che del giudizio sull'esame finale, anche del curriculum di studi del candidato.

Nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale il voto di laurea, calcolato in base alla media degli esami sostenuti nel Corso di Laurea Magistrale ed alla velocità di conseguimento della laurea, deriva dalla somma algebrica:

media pesata in base ai CFU degli esami di profitto sostenuti nel biennio della Laurea Magistrale, tenendo presente che il 30 e lode viene valutato 30/30. Questa media, espressa in 30esimi viene trasformata in 110esimi + bonus di 1 punto per coloro che si laureano entro il secondo anno accademico + valutazione da parte della Commissione di Laurea che dispone di un voto compreso tra 0 e 9.

Quindi:

Voto di Laurea = Media pesata Voti Laurea Magistrale (in110esimi) + 1 (eventuale bonus) + Valutazione Tesi (0-9)

la lode, nella valutazione dell'esame finale deve essere approvata all'unanimità all'interno della Commissione stessa.

Per poter sostenere l’esame di laurea lo studente deve seguire le procedure burocratiche previste dalle norme amministrative di Ateneo e attenersi ad alcune regole stabilite dal Corso di Laurea.

♦Tutte le procedure burocratiche previste dall'Ateneo sono disponibili all'indirizzo:

http://www.unipi.it/index.php/iscrizioni-e-segreterie/item/1616-informazioni-sulla-domanda-di-laurea
♦ per gli adempimenti nei confronti del Corso di Laurea i referenti sono:

Presidente della Commissione di Laurea in Geofisica di Esplorazione ed Applicata –
    Prof. Alfredo Mazzotti, mazzotti@dst.unipi.it, Dipartimento di Scienze della Terra, Via S.Maria 53 – PISA, tel.050-221700

Segreteria didattica del CdL in Scienze Geologiche e CdLM in Geofisica di Esplorazione ed Applicata –
    dr. Roberto Albani, e-mail albani@dst.unipi.it, Dipartimento di Scienze della Terra, Via S.Maria 53 – PISA, tel. 050-2215700

Per sostenere l'esame di laurea lo studente dovrà:

  • fare domanda di iscrizione almeno 30 giorni prima della data fissata per l'esame di laurea, compilando il modulo predisposto da consegnare al Presidente della Commissione di Laurea. Il modulo deve essere accompagnato dal riassunto della tesi (in italiano) ed eventualmente dall’ abstract (in inglese) redatti secondo un formato standard. L'iscrizione deve essere fatta anche per via elettronica attraverso e-mail spedito al Presidente della Commissione di Laurea ( mazzotti@dst.unipi.it). Modulo di iscrizione e facsimile del formato standard per i riassunti possono essere scaricati alla voce Menu generale/Download della pagina iniziale del sito
  • consegnare al Presidente della Commissione di Laurea e al controrelatore, almeno 15 giorni prima della data fissata per l'esame di laurea, una copia cartacea della tesi e il CD del relativo file PDF da accludere sul retro della copertina della tesi.  Il facsimile del frontespizio della tesi può essere scaricato alla voce download della pagina iniziale del sito. La tesi dovrà contenere il testo del riassunto e/o dell'abstract presentato al Presidente della Commissione di Laurea al momento della domanda di iscrizione.

Il controrelatore riceve l'elaborato finale 15 giorni prima della seduta di laurea e fa pervenire al Presidente della Commisione di Laurea la sua valutazione, esprimendo un giudizio di merito su correttezza del testo, congruità degli elaborati e delle figure, completezza delle citazioni bibliografiche etc.  A questo scopo è stata predisposta una scheda di valutazione standard che  il controrelatore deve mandare al Presidente, anche tramite posta elettronica utilizzando il formato WORD, almeno un giorno prima della seduta di laurea. La scheda di valutazione della tesi è scaricabile alla voce Download.