Altre proposte di Orientamento del Dipartimento valevoli anche come PCTO

RISCHI

 

1. VIVERE IN UN PAESE A RISCHIO SISMICO

Prof.ssa Carolina Pagli, DST-UniPI

Seminari in presenza a scuola: 2.5 ore (seminario + esercitazione pratica)
Visita al DST + visita San Rossore: 3 ore (seminario + visita al sito)

Proposta di attività di orientamento per studenti 4-5 superiore della scuola secondaria ISIS Mattei (Rosignano Solvay), contatto Prof. Elisabetta Mochi elisabetta.mochi@isismattei.org
Pacchetto tematico: 5 ore da dividersi in due visite, una visita da parte del DST UniPI (1 docente e 2 post-doc) al superiore ISIS Mattei e una seconda visita da parte di ISIS Mattei (studenti di 4 e 5 superiore e 3 docenti) al DST UniPI seguita da visita a San Rossore.
Tema dell’attività: il rischio sismico in Italia e in Toscana
Obiettivi formativi: spiegare agli studenti la situazione del rischio sismico in Italia, in particolare in Toscana. Informare gli studenti riguardo alle prospettive universitarie sui temi del rischio.
Attività formative:
Durante la prima visita, DST-UniPi a ISIS Mattei, si prevede un seminario di 1 ora seguito da un’esercitazione pratica di 1 ora. Durante il seminario verranno fornite agli studenti le conoscenze sulla tettonica globale, la tettonica in Italia e le conseguenze di quest’ultima sull’attività sismica passata e presente in Toscana. Inoltre, si informeranno gli studenti sulle prospettive universitarie in tema di rischio, in particolare sismico. Dopo il seminario si svolgerà un’esercitazione in cui verranno forniti agli studenti dati reali sul movimento della superficie terrestre e la sismicità in aree con sismi di magnitudo 6-6.5. Gli studenti utilizzeranno i dati per identificare la porzione del nostro pianeta che si è mossa in profondità (faglia) durante il terremoto, derivare le dimensioni della faglia e calcolarne la magnitudo.
Durante la seconda visita, ISIS Mattei a DST-UniPi, si prevede un seminario di 1 ora seguito da un’escursione di 2 ore nella Tenuta San Rossore. Durante il seminario si spiegherà agli studenti come gli scienziati studiano il rischio sismico, con quali misure e con quali metodi. Dopo il seminario gli studenti faranno una visita ad un sito dove i dati sismici sono al momento registrati a San Rossore.

2. LEGGERE LE ROCCE: cosa ci dicono le rocce dell’evoluzione del nostro Pianeta

Prof. F. Meneghini, C. Frassi, M. Di Rosa, E. Sanità, DST-UniPI

Numero studenti: 20-25
Seminari in presenza a scuola: 4h
Attività pratiche all’aperto/escursioni: 6h
Attività in laboratorio: 5 h

Nell’attività seminariale faremo un inquadramento sulle rocce e sulla loro classificazione, con particolare riferimento alle rocce sedimentarie. Forniremo le basi per riconoscere le principali caratteristiche delle rocce sedimentarie in modo da ricostruirne le modalità di formazione. Inoltre, presenteremo brevemente la geologia dei Monti Pisani per preparare i ragazzi all’escursione.
Nell’attività sul terreno porteremo gli studenti sul sentiero che dal Convento di Sant’Agostino a Nicosia (Calci) porta al Monte Verruca per osservare affioramenti di arenarie e di conglomerati (il famoso “Verrucano”). Lungo il sentiero descriveremo queste rocce con osservazioni ad occhio nudo, prenderemo misure con la bussola da geologo e impareremo a campionare le rocce.
In laboratorio, dopo aver preso i campioni ed averne ricavato sezioni sottili, illustreremo ai ragazzi come si osservano le caratteristiche petrografiche delle rocce attraverso l’utilizzo del microscopio ottico a luce trasmessa. I ragazzi potranno così classificare le rocce campionate (ed i frammenti che le compongono) e fare ipotesi sui processi e sui meccanismi di formazione.

3. L’ULTIMA SPIAGGIA: 8000 KM DI COSTE ITALIANE E IL RISCHIO COSTIERO

Prof.ssa Monica Bini, Dott. Duccio Bertoni, DST-UniPI
Numero studenti: 20-25
Seminari in presenza a scuola: 2 h
Attività pratiche all’aperto/escursioni: 6 h
Attività in laboratorio: 2 h

Nelle lezioni in presenza verrà inquadrata la problematica dell’erosione costiera in Italia con particolare riguardo a cause, effetti e tendenze future.
Nell’attività di terreno i ragazzi saranno portati su una spiaggia all’interno del parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli e verranno illustrate loro le tecniche di monitoraggio. Successivamente saranno messi in grado di utilizzare i vari strumenti per il monitoraggio costiero, acquisiranno così nuovi dati che potranno analizzare nei dei nostri laboratori. In particolare potranno campionare sabbie, analizzarne granulometria, acquisire dati topografici con GPS differenziale e Drone potranno elaborare dati dal punto di vista informatico.

GEORISORSE

4.IL GEOLOGO IN LABORATORIO: NON SOLO ROCCE E FOSSILI

Prof. Matteo Masotta, DST-UniPI

Lezione in presenza a scuola: 2 ore (lezione e esempi)
Visita al DST: 3 ore (esperimenti in laboratori)

Nell’immaginario collettivo, il geologo è uno scienziato naturalista che studia rocce, minerali e fossili, ricostruendo con l’immaginazione tutti i possibili processi che hanno portato alla loro formazione nel tempo. Sebbene quest’immagine sia abbastanza descrittiva dell’attività pratica del geologo, risulta piuttosto limitata nell’esprimere le competenze scientifiche che possono essere acquisite durante un percorso di studi nelle Scienze della Terra. Basti pensare ai rischi naturali associati a terremoti, vulcani, frane, alluvioni per comprendere l’importanza di una figura professionale in grado di comprendere, monitorare e prevedere l’evoluzione dei processi naturali. Come possono essere sviluppate queste competenze? Attraverso la riproduzione in laboratorio degli stessi processi e la caratterizzazione chimico-fisica delle rocce e dei loro componenti. Questo corso intende mostrare le enormi capacità analitiche che un geologo può acquisire durante la sua formazione accademica, dal semplice microscopio ottico per l’osservazione di minerali e rocce, alle più complesse tecniche di analisi geochimica ed isotopica per la misura della loro composizione chimica. La versatilità di competenze permette al geologo di essere una figura chiave non solo nello studio dei fenomeni naturali, ma anche uno scienziato in grado di risolvere complessi problemi legati alla gestione delle risorse naturali e al loro utilizzo in ambito industriale e tecnologico.

5. UN MONDO DI GEORISORSE
Prof.ssa Anna Gioncada, DST-UniPI
Seminario in presenza a scuola, 2 h, da combinare con visita e analisi di materiali al laboratorio di microscopia elettronica per un piccolo gruppo di studenti
Acqua, energia e una varietà larghissima di materie prime rappresentate da minerali e rocce sono “georisorse”, risorse naturali che sono scoperte, impiegate e tutelate con gli strumenti della geologia. In questa lezione, a partire da oggetti di uso comune, si porteranno gli studenti a conoscere alcune georisorse rappresentate da minerali comuni o rari e come la geologia contribuisce al loro reperimento e utilizzo sostenibile.

6. LA SIMMETRIA ATTORNO A NOI
Prof. Enrico Mugnaioli, DST-UniPI
Seminario interattivo in presenza: 2 h
La simmetria è una proprietà fondamentale della Natura, che da sempre stuzzica l’immaginazione e l’inventiva umana nella creazione di manufatti e opere astratte. Una delle manifestazioni naturali più spettacolari della simmetria è costituita dai minerali, la cui forma esterna riflette l’ordinamento degli atomi di cui sono costituiti. In realtà, non è solo la forma, ma sono anche le altre proprietà fisiche, dei minerali così come di tutti gli altri materiali solidi, a dipendere fortemente dalla disposizione geometrica degli atomi, ad una scala intangibile per le mere capacità sensoriali. Per comprendere le strutture atomiche dei materiali dobbiamo tuttavia di sviluppare alcuni concetti matematici, come elemento di simmetria, gruppo del punto, periodicità, reticolo e gruppo spaziale; concetti che senza saperlo usiamo intuitivamente per descrivere anche i comuni oggetti che quotidianamente ci circondano. In quest’attività vi proponiamo quindi un breve viaggio attraverso la simmetria, sviluppata sia in 2D che in 3D. Alla fine, vi ritroverete ad osservare con occhio nuovo la tassellatura di una pavimentazione, un disegno di Escher, un palazzo… oppure la struttura atomica di un minerale.

7. CHIARE FRESCHE DOLCI ACQUE: SOSTENIBILITA’ E QUALITA’ DELLE RISORSE IDRICHE

Prof. Riccardo Petrini Prof.ssa Viviana Re, Dr.ssa Lisa Ghezzi
Lezione in presenza a scuola: 2 ore (introduzione alla geochimica della fase acquosa)
Visita al DST: Esperimenti di laboratorio articolati in due mattine, 2 ore ciascuna mattina

L’acqua rappresenta una risorsa indispensabile per la vita ed il benessere degli esseri umani e degli ecosistemi. La conoscenza delle diverse caratteristiche che le acque acquisiscono durante il loro ciclo geologico rappresenta un presupposto essenziale per il loro corretto utilizzo e per la tutela della loro qualità. Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie è infatti uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, ed in questo percorso si vedrà come la geochimica può supportare questo processo. In particolare, saranno descritti i principali processi che determinano le caratteristiche geochimiche di un’acqua e le metodologie di analisi, anche con esperimenti di laboratorio. I dati ottenuti saranno elaborati per valutare la qualità di un campione di acqua e per ricostruirne l’origine e gli eventuali processi di contaminazione.

8. PALEOLAB: STUDIARE I FOSSILI E LA STORIA DELLA VITA ALL’UNIVERSITÀ DI PISA

Prof. Giovanni Bianucci Prof. Alberto Collareta, Dr. Marco Merella e Dr. Francesco NobileLezione in presenza a scuola: 2 ore (introduzione alla geochimica della fase acquosa)
Visita al DST: Esperimenti di laboratorio articolati in due mattine, 2 ore ciascuna mattina
Numero studenti: 20-25
L'attività si propone di illustrare le ricerche del Dipartimento di Scienze della Terra nell'ambito della Paleontologia attraverso l'osservazione dei materiali (ossa, denti, conchiglie, tracce...) e dei metodi (dalla preparazione meccanica alla fotogrammetria ed alla scansione tridimensionale) che caratterizzano lo studio scientifico dei fossili.

CAMBIAMENTI CLIMATICI

9. I CAMBIAMENTI CLIMATICI E I LORO EFFETTI: STUDIARE IL PASSATO PER CAPIRE IL FUTURO

Prof. Giovanni Zanchetta Dott. Andrea Columbu
Numero studenti: 20-25
Seminari in presenza a scuola: 2 h
Attività pratiche all’aperto/escursioni: 4 h

Durante la lezione si affronteranno le basi del problema climatico e come la sua comprensione risieda nello studio dell'evoluzione climatica passata e come lo studio del clima passato offra delle chiavi di lettura anche per interpretare le variazioni climatiche future e il suo impatto.
Durante le attività pratiche si mostreranno esempi di materiali che sono correntemente studiati per ricostruire il clima passato con attività di laboratorio.

10. IL TEMPO E IL CLIMA VISTI AL MICROSCOPIO: COME LE RICERCATRICI ED I RICERCATORI STUDIANO IL CLIMA PASSATO
Prof. ssa Caterina Morigi, Dr.ssa Karen Gariboldi
Seminari in presenza: 2 h
Attività pratiche all’aperto/escursioni: 4 h
Numero studenti: 20-25
L'attività si dividerà in una prima parte teorica e di discussione e in una seconda parte pratica. Nella prima parte parleremo dei proxy utilizzati in ambienti marini per studiare il clima passato e di come si costruisce una serie temporale. Nella parte di discussione, proveremo ad analizzare alcuni titoli di giornale (specialmente titoli che possono essere identificati come scritti da negazionisti del cambiamento climatico) per sviscerarne gli errori scientifici in essi (anche grazie alle informazioni avute nella prima parte di teoria). La seconda parte, quella pratica, sarà dedicata all'analisi di una carota di sedimento marino, all'utilizzo del microscopio e quindi ad un primo approccio allo studio dei microfossili marini.

11. ANTROPOCENE E L’IMPATTO DELL’UOMO SUL PIANETA

Prof.ssa Monica Bini Dott. Marco Luppichini
Numero studenti: 20-25
Seminari in presenza a scuola: 2 h
Attività pratiche all’aperto/escursioni: 4 h
Attività in laboratorio: 4 h

Durante le ore di lezione verranno illustrate le problematiche relative alla definizione dell’Antropocene e dell’impatto dell’Uomo sull’ambiente. Verranno presentati in particolare gli effetti dell’impatto antropico su un territorio fragile come quello della preziosa area umida del lago di Massaciuccoli.
L’escursione sarà effettuata nei dintorni del Lago, gli studenti avranno la possibilità di imparare ad utilizzare diversi strumenti per il monitoraggio della qualità dell’acqua, dell’area e del suolo. Successivamente i dati potranno essere analizzati presso il “Laboratorio per lo studio ed il monitoraggio dei cambiamenti climatici” ubicato al Gran Teatro della Musica a Torre del Lago.

Codice Insegnamento Docente/i CFU Periodo Mutuato da
269DDARRIGHI SIMONE6Secondo semestre
526EEBINI MONICA, CICCARELLI DANIELA, MAGGI ELENA, VACCHI MATTEO6Secondo semestre
248DDBINI MONICA, LUPPICHINI MARCO, ZANCHETTA GIOVANNI6Secondo semestre
249DDCERRATO RICCARDO, COLUMBU ANDREA, GARIBOLDI KAREN, ZANCHETTA GIOVANNI6Secondo semestre
247DDCOLUMBU ANDREA, ZANCHETTA GIOVANNI6Primo semestre
505GGERCOLI LAURA, PELLEGRINO ELISA6Primo semestre
250DDGIANNARELLI STEFANIA, PAOLI LUCA, PETRINI RICCARDO, VANNINI CLAUDIA6Secondo semestre
391BBLICITRA GAETANO6Primo semestre
541EEPAOLI LUCA6Secondo semestre
263DDRE VIVIANA6Secondo semestre
302QQROGNINI PAOLO6Secondo semestre
164BBLICITRA GAETANO6Secondo semestre
085DDPAPPALARDO MARTA6Secondo semestre
310GGROVAI MASSIMO6Secondo semestre
251EEMAGGI ELENA6Primo semestre
245BBCERVELLI FRANCO, PITANTI ALESSANDRO6Primo semestre
363BBCERVELLI FRANCO, INCAGLI MARCO6Secondo semestre
286CCGIANNARELLI STEFANIA, GRANUCCI GIOVANNI6Annuale
468EE
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI FONDI MOLLI
6Secondo semestre
282EECICCARELLI DANIELA6Secondo semestre
214GG
ECONOMIA E MARKETING AGRO-ALIMENTARE
6Primo semestre
AGRI-FOOD POLICY - 536GG
SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI (Magistrale)
137EEPRETTI CARLO3Secondo semestre
142FFBALDACCI SANDRA, BIANCHI FABRIZIO, MAIO SARA6Primo semestre
610NNFERIOLI ELENA AMALIA6Secondo semestre
167HHLOLLI ILARIA, ROVAI MASSIMO12Annuale
587AAMASTROENI GIANDOMENICO, POLONI FEDERICO GIOVANNI12Annuale
161DDMUGNAIOLI ENRICO6Secondo semestre
361BBLICITRA GAETANO6Primo semestre
362BBCERCHIAI MAURO, GALLO PAOLO, LICITRA GAETANO, PALAZZUOLI DIEGO12Annuale
244DDGIANNECCHINI ROBERTO, LUPPICHINI MARCO, PAPPALARDO MARTA, RIBOLINI ADRIANO6Primo semestre
087DDPETRINI RICCARDO6Primo semestre
425IIBERTOCCI IACOPO6Secondo semestre
140CCGIANNARELLI STEFANIA6Primo semestre
139CCALTEMURA PAOLO6Secondo semestre
469EE
BIOTECNOLOGIE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE
3Secondo semestre
BIOTECNOLOGIE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE - 150EE
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (Magistrale)
323CCORLANDINI ELISABETTA6Secondo semestre
243DDVACCHI MATTEO6Secondo semestre
408EEBENEDETTI CECCHI LISANDRO6Secondo semestre
175DDPINNA SERGIO6Secondo semestre
241DDBINI MONICA6Secondo semestre
159GGZANCHETTA GIOVANNI6Primo semestre
174DDBINI MONICA6Secondo semestre
160DDCOLUMBU ANDREA, PAPPALARDO MARTA, ROCCHI SERGIO, ZANCHETTA GIOVANNI6Primo semestre
434EE
IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AMBIENTI MARINI
3Secondo semestre
162DDCOLUMBU ANDREA, REGATTIERI ELEONORA6Secondo semestre
127EEBALESTRI FRANCESCO, FELICE FRANCESCA6Secondo semestre
135EEVANNINI CLAUDIA6Primo semestre
262DDBOSCHI CHIARA6Primo semestre
131DDSALVATORE MARIA CRISTINA6Secondo semestre
542EECARTA ANGELINO6Secondo semestre
358EE
EVOLUZIONE E DIVERSITA' DELLE PIANTE
6Secondo semestre
EVOLUZIONE E DIVERSITÀ DELLE PIANTE - 212EE
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE (Magistrale)
206EESORCE CARLO6Secondo semestre
449EESANITA' di TOPPI LUIGI6Primo semestre
471EE
STRATEGIE DI RESISTENZA NEGLI ORGANISMI VEGETALI
6Primo semestre
STRATEGIE DI RESISTENZA NEGLI ORGANISMI VEGETALI - 448EE
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE (Magistrale)

PAOLO ALTEMURA Vedi su Unimap

GIOVANNI ASTUTI Vedi su Unimap

SANDRA BALDACCI Vedi su Unimap

Orario: La dr.ssa Sandra Baldacci riceve su appuntamento previo contatto telefonico (050-502031) o email (baldas@ifc.cnr.it)

Luogo: IFC-CNR Via Trieste, 41 Pisa

FRANCESCO BALESTRI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 14.30. Monday at 2.30 pm

Luogo: unità di biochimica via san zeno 51 oppure piattaforma microsoft teams. Biochemistry units, via san Zeno 51 or teams platform.

Note: Si prega di inviare una mail al docente per la prenotazione.

Please send an email to the teacher for booking.

ELENA BALESTRI Vedi su Unimap

Orario: lunedì 9-10 mercoledì 10-12

Luogo: Via Derna 1

CARLO BARONI Vedi su Unimap

Orario: Martedì 9-11

Note: Il ricevimento è possibile anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento tramite messaggio di posta elettronica (carlo.baroni@unipi.it)

LISANDRO BENEDETTI CECCHI Vedi su Unimap

FABRIZIO BIANCHI Vedi su Unimap

MONICA BINI Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento lunedì 9-11 Tutoraggio martedì ore 9-11

Luogo: Dipartimento di scienze della Terra Ufficio Docente

Note: Inviare una mail al docente per fissare appuntamento

CHIARA BOSCHI Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento su richiesta. Si prega di contattare la docente tramite e-mail.

GIOVANNI BOSCHIAN Vedi su Unimap

Orario: Durante i periodi delle lezioni: - immediatamente dopo ogni lezione - martedì 15-16 Al di fuori dei periodi delle lezioni: - martedì 15-16 Sono disponibili appuntamenti personalizzati per gli studenti lavoratori

Luogo: Studio docente, via Derna 1, ultimo piano

Note: Il docente è comunque disponibile per appuntamenti al di fuori dell'orario stabilito.
Si consiglia di verificarne che il docente sia in sede scrivendogli previamente all'indirizzo di posta elettronica

FABIO BULLERI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 14.00-16.00

Luogo: Microsoft Teams

ANGELINO CARTA Vedi su Unimap

ALBERTO CASTELLI Vedi su Unimap

MAURO CERCHIAI Vedi su Unimap

FRANCO CERVELLI Vedi su Unimap

DANIELA CICCARELLI Vedi su Unimap

Note: Riceve su appuntamento

ANTONELLA DEL CORSO Vedi su Unimap

SIMONA DI GREGORIO Vedi su Unimap

LAURA ERCOLI Vedi su Unimap

SILVIA FORNASARO Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento da concordare tramite e-mail

Luogo: Stanza della docente (n° 0009 - DST, Piano terra)

Note: Anche in modalità telematica tramite Microsoft Teams, sempre su appuntamento

FRANCESCA GALLI Vedi su Unimap

Luogo: Ricevimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali, via del Borghetto 80, Pisa. Palazzina Ridolfi, primo piano.

Note: Attenzione: I RICEVIMENTI SONO EFFETTUATI SU APPUNTAMENTO previa comunicazione via e-mail

PAOLO GALLO Vedi su Unimap

STEFANIA GIANNARELLI Vedi su Unimap

Luogo: Stanza 162 - 1° piano Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa.

ROBERTO GIANNECCHINI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 11.00-13.00 (si consiglia sempre di prendere appuntamento tramite mail).

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra (o in modalità telematica tramite Microsoft Teams in caso di criticità)

EMANUELE GUAZZI Vedi su Unimap

Orario: Da concordarsi con il docente di volta in volta

Luogo: Parco Alpi Apuane, v. Simon Musico, 8, MASSA (MS)

Note: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, tranne il mercoledì e il venerdì, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa. L'orario è in continua evoluzione vista l'emergenza sanitaria.
Recapito telefonico 0585 799455 (lun-mar-gio) o 050 778205 (mer-ven).

MARCO INCAGLI Vedi su Unimap

CLAUDIO LARDICCI Vedi su Unimap

Note: Lunedì 14.30-16.30
Mercoledì 10-12
Ecologia e Biologia Marina
Via Derna 1, III piano
Pisa

per qualsiasi informazione sono anche consultabile per e-mail o per telefono.

GAETANO LICITRA Vedi su Unimap

ILARIA LOLLI Vedi su Unimap

Orario: Il ricevimento studenti ed il tutorato si tengono in presenza oppure da remoto (Teams), previo appuntamento concordato via email.

ELENA MAGGI Vedi su Unimap

SARA MAIO Vedi su Unimap

GIANDOMENICO MASTROENI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, ore 10 oppure su appuntamento

Luogo: Dipartimento di Informatica, studio 347. Online: Piattaforma Microsoft Teams.

CATERINA MORIGI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento da concordare via mail (caterina.morigi@unipi.it)

Luogo: 2° piano, Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 56, Pisa o tramite Teams.

ELISABETTA ORLANDINI Vedi su Unimap

DIEGO PALAZZUOLI Vedi su Unimap

LUCA PAOLI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni, su appuntamento.

Luogo: Dipartimento di Biologia, via Volta 6 (secondo piano).

MARTA PAPPALARDO Vedi su Unimap

Orario: I ricevimenti sia per i corsi che per il tutorato si terranno sia in presenza che a distanza su piattaforma Teams, previo appuntamento concordato via email (marta.pappalardo@unipi.it)

Luogo: Ufficio del Docente: Dipartimento di Scienze della Terra secondo piano, Stanza 205 oppure Piattaforma Teams

ELISA PELLEGRINO Vedi su Unimap

MAURIZIO PERSICO Vedi su Unimap

LORENZO PERUZZI Vedi su Unimap

Note: su appuntamento

RICCARDO PETRINI Vedi su Unimap

Orario: LU, ME, VE in orario 17 - 19. Su richiesta specifica in altro orario.

Luogo: tramite piattaforma teams. Alla ripresa della attività in presenza: stanza del docente

Note: Ricevimento per qualsiasi chiarimento riguardo gli argomenti dei corsi, tesi e tirocini; attualmente su piattaforma teams.

SERGIO PINNA Vedi su Unimap

Orario: Lunedì e Martedì, ore 10

Luogo: via P. Paoli 15

Note: Nei periodi nei quali non ci sono lezioni contattare via e-mail il docente, per accordi su orari e luogo del ricevimento.
(sergio.pinna@unipi.it)

FEDERICO GIOVANNI POLONI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: Ufficio del docente, o piattaforma informatica da concordare.

Note: Contattare il docente per verificare la disponibilità e fissare un appuntamento, sia per il ricevimento che per le attività di tutorato.

CARLO PRETTI Vedi su Unimap

ANTONELLO PROVENZALE Vedi su Unimap

VIVIANA RE Vedi su Unimap

Orario: Contattare la docente via e-mail (viviana.re@unipi.it) per concordare un appuntamento per il ricevimento.

Luogo: La docente è disponibile per ricevimenti, individuali e collettivi, sulla piattaforma Microsoft Teams e/o in presenza (DST, 3° piano, stanza 3010)

ELEONORA REGATTIERI Vedi su Unimap

Orario: ogni martedì dalle 10.00 alle 12.00

Luogo: Ricevimento telematico tramite piattaforma Teams, contattare il docente via mail entro il giorno precedente (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)

Note: contattare il docente via mail entro il giorno precedente (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)

ADRIANO RIBOLINI Vedi su Unimap

Orario: Lun 10-12 (su appuntamento) Mar 10-12 (su appuntamento)

Note: è necessario prendere un appuntamento con il dicente tramite email o telefono

LUCA RINDI Vedi su Unimap

SERGIO ROCCHI Vedi su Unimap

Orario: Lun-ven, tra le 9 e le 18.

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra - Piattaforma Teams in relazione all'andamento dell'emergenza sanitaria

Note: Su appuntamento, tramite email.

PAOLO ROGNINI Vedi su Unimap

Orario: Orario di Ricevimento il Mercoledì dalle 11.30 alle 13.30 Orario di Tutoraggio il Mercoledì dalle ore 9.30 alle 11.30

Luogo: Ufficio 3.15, terzo piano nord di Palazzo Carità, via Paoli 15, Pisa

Note: Si suggerisce di confermare la richiesta di ricevimento all'indirizzo paolo.rognini@unipi.it e, secondo le eventuali motivate esigenze dello studente, anche in modalità online.

MASSIMO ROVAI Vedi su Unimap

Orario: lunedì ore 11.00-13.00 mercoledì ore 9.30-11.30

Luogo: proprio studio presso DICI - (ex sez. Vie e Trasporti)

Note: contattare via e-mail per appuntamenti in altri giorni

MARIA CRISTINA SALVATORE Vedi su Unimap

Orario: mercoledì 11-13

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, II piano Piattaforma Teams

Note: E' possibile il ricevimento anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento via e_mail (mariacristina.salvatore@unipi.it) sulla piattaforma Teams o in presenza.

LUIGI SANITA' di TOPPI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni previo appuntamento via e-mail, oppure subito dopo le lezioni.

LUCA SEBASTIANI Vedi su Unimap

CARLO SORCE Vedi su Unimap

Note: Il ricevimento ordinario e il tutorato possono essere svolti in qualunque giorno della settimana, previo appuntamento per telefono o email

CARMELINA SPANO' Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento ordinario: Lunedì ore 11-13 Mercoledì ore 9-11 Giovedì ore 9-11 Ricevimento Tutorato: Venerdì ore 9-11

TIZIANO TUCCINARDI Vedi su Unimap

Orario: Orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail) Orario di ricevimento per il tutorato: tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail)

MATTEO VACCHI Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento 11-13 Giovedi Tutor 13-15 Giovedi

Luogo: 3° piano, stanza 371

Note: Sono sempre disponibile per gli studenti, mandatemi una mail per un appuntamento. Sono spesso sul terreno e per questo è difficile fissare degli orari fissi
Tuttavia gli studenti hanno la priorità su tutte le altre mie attività di ricerca quando sono in Dipartimento.
I'm always available for the students, just drop me an email to book an appointment. I'm often on the field but students have the priority above all my research tasks when I'm at the Department.

CLAUDIA VANNINI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì, ore 11:00-13:00.

Luogo: Dipartimento di Biologia - Unità di Zoologia-Antropologia, Via A. Volta, 4 (Pisa). I ricevimenti si potranno svolgere sia in presenza che a distanza (da concordare via e-mail).

Note: E' gradito comunque (anche per ricevimenti in presenza) un e-mail per concordare l'appuntamento. Grazie.

GIOVANNI ZANCHETTA Vedi su Unimap

Orario: Orario di Ricevimento il mercoledì dalle ore 9 alle ore 11 Orario di Tutoraggio il venerdi dalle ore 9 alle 11

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, terzo piano ufficio del docente

[sorgente dati / source: UNIMAP]