Corsi proposti dalla sede di Siena

AA 2023-2024

  • Petrografia dei beni culturali (6 ore, 1 cfu)

MARCO GIAMELLO (marco.giamello@unisi.it)

(data da definire con il docente)

Scopo del corso è illustrare le potenzialità e gli impieghi delle tecniche e delle strumentazioni proprie della mineralogia e della petrografia, quali diffrattometria di raggi X e microscopia ottica, opportunamente modificate ed integrate, nello studio dei Beni culturali lapidei, con particolare riferimento alle superfici interessate da antichi trattamenti.
Argomenti del corso -
• Mappatura delle pietre ornamentali e da costruzione utilizzate nei Centri storici: il caso studio di Siena;
• Tipologie di degrado delle pietre esposte all'aperto: il glossario ICOMOS;
• Studio delle formazioni superficiali di monumenti e opere d'arte: campionamento, preparazione di sezioni sottili ed ultrasottili, caratteristiche dei microscopi ottici e del diffrattometro utilizzati, differenze tra "croste nere" e pellicole ad ossalati, individuazione della microstratigrafia, i trattamenti antichi delle superfici attraverso i casi studio delle facciate del Duomo e del Palazzo comunale di Siena, del David di Michelangelo, della Porta della Mandorla e della Chimera d'Arezzo a Firenze;
• Caratterizzazione delle malte di allettamento di strutture medievali: i casi studio della cinta muraria di Siena e del castello di Cerreto Ciampoli;
• Individuazione dei pigmenti, della microstratigrafia degli strati pittorici e delle tecniche di realizzazione di dipinti murali medievali: la Maestà di Simone Martini e i dipinti della pseudocripta del Duomo di Siena.

 

  • Stabilità dei Pendii in Roccia (24 ore - 3 CFU)

RICCARDO SALVINI (riccardo.salvini@unisi.it)

16 febbraio - 02 marzo 2024

Il corso introduce alle problematiche inerenti all’analisi di stabilità dei versanti in roccia tramite i metodi dell’equilibrio limite anche mediante l’utilizzo di software dedicato.

Verranno discusse analisi cinematiche della stabilità dei pendii utilizzando dati strutturali derivati dal rilievo geomeccanico e da prove in situ e di laboratorio. Verranno inoltre trattate, mediante approccio teorico e con esercizi, le problematiche connesse all’analisi dinamica dei pendii in roccia considerando anche l’applicazione di forze inerziali al modello fisico del versante.

Durante le lezioni verranno anche svolti esercizi sull’analisi di runout e la modellazione numerica agli elementi distinti dei versanti. Il corso verrà supportato da analisi geomatiche mediante fotogrammetria digitale e laser scanning per lo studio delle caratteristiche geometriche degli ammassi rocciosi.

Il corso si prefigge lo scopo d’introdurre ai partecipanti al corso le problematiche inerenti all’analisi di stabilità dei versanti in roccia mediante software dedicato. Verrà infine proposta una lezione introduttiva sull’utilizzo di tecniche innovative, quali la fotogrammetria digitale terrestre e il laser scanning, nell’analisi di stabilità dei pendii in roccia mediante metodi numerici e nell’analisi di runout.

Note: previsto utilizzo software

 

  • Fotogrammetria aerea e satellitare (40 ore - 5 CFU)

RICCARDO SALVINI (riccardo.salvini@unisi.it)

29 Maggio - 20 Giugno 2024

Il corso fornisce i fondamenti della disciplina ed approfondimenti applicativi, che consentono di acquisire preparazione ed autonomia pratica nell’impiego di fotogrammi aerei e terrestri.

I partecipanti, mediante lezioni ed esercitazioni con workstation, acquisiranno una reale capacità pratica nell’impiego dei dati fotogrammetrici perfezionando le loro competenze nei seguenti argomenti:

• Ottica di base e visione stereoscopica
• Fotogrammetria analitica
• Sistemi fotogrammetrici digitali
• Produzione di Modelli Digitali di Elevazione (DEM)
• Produzione di immagini ortorettificate
• Sistemi di fotogrammetria diretta
• Stereoscopia satellitare

Il corso ha l’obiettivo di insegnare i processi di estrazione di informazioni topografiche e geo-tematiche da foto aeree e terrestri. I partecipanti riceveranno nozioni sui sistemi di acquisizione dati attraverso tecniche analogiche, analitiche e di fotogrammetria digitale; saranno in grado di elaborare immagini analogiche e digitali al fine di produrre dati alternativi contenenti informazioni aggiuntive quali DEM, ortofoto e modelli 3D.

Note: previsto utilizzo di software

 

  • Fotogrammetria da drone (24 ore - 3 CFU)

RICCARDO SALVINI (riccardo.salvini@unisi.it)

09-24 Luglio 2024

Il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti i sistemi APR come mezzo di rilievo fotogrammetrico.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti aspetti:
• Introduzione ai sistemi APR
• Il sistema APR come mezzo per l'utilizzo della fotogrammetria digitale
• Rilievo topografico di appoggio per l'orientamento dei fotogrammi
• Gestione dei fotogrammi e modellazione tridimensionale degli oggetti indagati
• Campi di applicazione

Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base riguardanti i sistemi APR come mezzi di rilievo.

Insegnamento Modulo Docente Ore
FOTOGRAMMETRIA DA DRONE
Fotogrammetria da drone - basi RICCARDO SALVINI 8
Fotogrammetria da drone - applicazioni RICCARDO SALVINI 16

Note: previsto utilizzo di software

 

  • LiDAR Aereo e Terrestre (32 ore - 4 CFU)

RICCARDO SALVINI (riccardo.salvini@unisi.it)

11-26 Luglio 2024
Il corso fornisce i fondamenti della tecnica Laser Scanning, attraverso le modalità operative di funzionamento dei sistemi a scansione da piattaforma aerea e terrestre, il sistema inerziale integrato GPS-IMU e le modalità di ripresa, fusione ed editing delle nuvole di punti.

La docenza si articola in lezioni introduttive teoriche ed esercitazioni pratiche con elaborazioni di nuvole di punti in formato LAS (ottenute con sensori LiDAR terrestri e aerei), acquisizione delle nuvole di punti mediante sistema ground-based, rilievo topografico (dispositivi GNSS e Stazione Totale) ed editing dei dati in aula informatica.

Il corso ha l’obiettivo di insegnare le modalità di acquisizione di nuvole di punti in formato LAS ed i processi di importazione, registration, classificazione ed editing delle stesse. I partecipanti riceveranno nozioni sulle modalità di creazione delle Mesh, texturizzazione, produzione di elaborati 3D e pubblicazione dati tramite applicativi gratuiti; saranno in grado inoltre di elaborare sezioni, profili, effettuare calcoli geometrici, estrarre giaciture, isoipse e creare topografie 3D.

LiDAR Aereo e Terrestre - basi RICCARDO SALVINI 8
LiDAR Aereo e Terrestre - applicazioni RICCARDO SALVINI 24

Note: previsto utilizzo di software

 

 

 

AA 2022-2023

DARIO ALBARELLO (dario.albarello@unisi.it)
Tecniche di analisi dati in Geologia (1 CFU)
(20- 30 GIUGNO 2023)

Scopo del corso è quello di fornire un quadro concettuale introduttivo all’uso di tecniche statistiche per il trattamento dei dati in ambito geologico con alcuni esempi applicativi. Il corso si articola in 4 lezioni di due ore ciascuna e verrà svolto in remoto nel mese di giugno. Argomenti del corso:

1) Statistica e probabilità: basi concettuali (11.00-13.00) - 20/6/23;
2) Inferenza statistica e test delle ipotesi (11.00-13.00) - 21/6/22;
3) Modelli probabilistici: esempi su sequenze di dati (11.00-13.00) -27/6/22;
4) Modelli probabilistici: esempi su distribuzioni spaziali (11.00-13.00) -28/6/22

 

MARCO GIAMELLO (marco.giamello@unisi.it)
Petrografia dei beni culturali (6 ore, 1 cfu)
(DATA DA DEFINIRE CON IL DOCENTE)

Scopo del corso è illustrare le potenzialità e gli impieghi delle tecniche e delle strumentazioni proprie della mineralogia e della petrografia, quali diffrattometria di raggi X e microscopia ottica, opportunamente modificate ed integrate, nello studio dei Beni culturali lapidei, con particolare riferimento alle superfici interessate da antichi trattamenti.
Argomenti del corso -
• Mappatura delle pietre ornamentali e da costruzione utilizzate nei Centri storici: il caso studio di Siena;
• Tipologie di degrado delle pietre esposte all'aperto: il glossario ICOMOS;
• Studio delle formazioni superficiali di monumenti e opere d'arte: campionamento, preparazione di sezioni sottili ed ultrasottili, caratteristiche dei microscopi ottici e del diffrattometro utilizzati, differenze tra "croste nere" e pellicole ad ossalati, individuazione della microstratigrafia, i trattamenti antichi delle superfici attraverso i casi studio delle facciate del Duomo e del Palazzo comunale di Siena, del David di Michelangelo, della Porta della Mandorla e della Chimera d'Arezzo a Firenze;
• Caratterizzazione delle malte di allettamento di strutture medievali: i casi studio della cinta muraria di Siena e del castello di Cerreto Ciampoli;
• Individuazione dei pigmenti, della microstratigrafia degli strati pittorici e delle tecniche di realizzazione di dipinti murali medievali: la Maestà di Simone Martini e i dipinti della pseudocripta del Duomo di Siena.

 

ENRICO PAOLUCCI (enricopaolucci83@gmail.com)
Metodi di indagine sismica con onde superficiali
(29/5/23 (2h); 1/6/23 (2h); 5/6/23 (2h); 9/6/23: (2h)
15/06/23 (4h in campagna); 23/6/23 (4h laboratorio analisi dati)

Lo scopo del corso è quello di fornire strumenti concettuali e di uso pratico relativo all'applicazione di metodi di prospezione sismica a bassa profondità basati sullo studio delle onde superficiali. Il corso si articola in due parti: un primo ciclo di 4 lezioni di due ore ciascuna in remoto per definire le basi concettuali. Seguirà un secondo ciclo di due incontri per l'applicazione delle tecniche sul campo e analisi dei risultati ottenuti.

 

RICCARDO SALVINI (riccardo.salvini@unisi.it)
Stabilità dei pendii in roccia (24 ore - 3 CFU)
(23 FEBBRAIO-1 MARZO 2023)


Il corso introduce alle problematiche inerenti l’analisi di stabilità dei versanti in roccia tramite i metodi dell’equilibrio limite anche mediante l’utilizzo di software dedicato. Il corso si prefigge lo scopo d’introdurre ai partecipanti al corso le problematiche inerenti l’analisi di stabilità dei versanti in roccia mediante software dedicato. Verrà infine proposta una lezione introduttiva sull’utilizzo di tecniche innovative, quali la fotogrammetria digitale terrestre e il laser scanning, nell’analisi di stabilità dei pendii in roccia mediante metodi numerici e nell’analisi di runout.
Verranno discusse analisi cinematiche della stabilità dei pendii utilizzando dati strutturali derivati dal rilievo geomeccanico e da prove in situ e di laboratorio.
Verranno inoltre trattate, mediante approccio teorico e con esercizi, le problematiche connesse all'analisi dinamica dei pendii in roccia considerando anche l'applicazione di forze inerziali al modello fisico del versante.
Durante le lezioni verranno anche svolti esercizi sull'analisi di runout e la modellazione numerica dei versanti. Il corso verrà supportato da analisi geomatiche mediante fotogrammetria digitale e laser scanning per lo studio delle caratteristiche geometriche degli ammassi rocciosi.
Note: previsto utilizzo software

 


RICCARDO SALVINI (riccardo.salvini@unisi.it)
Fotogrammetria aerea e satellitare (36 ore - 4 CFU)
(4-12 MAGGIO 2023)


Il corso fornisce i fondamenti della disciplina ed approfondimenti applicativi, che consentono di acquisire preparazione ed autonomia pratica nell’impiego di fotogrammi aerei e terrestri.
Il corso ha l’obiettivo di insegnare i processi di estrazione di informazioni topografiche e geo-tematiche da foto aeree e terrestri. I partecipanti riceveranno nozioni sui sistemi di acquisizione dati attraverso tecniche analogiche, analitiche e di fotogrammetria digitale; saranno in grado di elaborare immagini analogiche e digitali al fine di produrre dati alternativi contenenti informazioni aggiuntive quali DEM, ortofoto e modelli 3D.
I partecipanti, mediante lezioni ed esercitazioni con workstation, acquisiranno una reale capacità pratica nell’impiego dei dati fotogrammetrici perfezionando le loro competenze nei seguenti argomenti:
• Ottica di base e visione stereoscopica
• Fotogrammetria analitica
• Sistemi fotogrammetrici digitali
• Produzione di Modelli Digitali di Elevazione (DEM)
• Produzione di immagini ortorettificate
• Sistemi di fotogrammetria diretta
• Stereoscopia satellitare

 


RICCARDO SALVINI (riccardo.salvini@unisi.it)
Fotogrammetria da drone (3 CFU)
(22-25 MAGGIO 2023)


Il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti i sistemi APR come mezzo di rilievo fotogrammetrico.
In particolare, verranno approfonditi i seguenti aspetti:
• Introduzione ai sistemi APR
• Il sistema APR come mezzo per l'utilizzo della fotogrammetria digitale
• Rilievo GPS RTK di appoggio per l'orientamento dei fotogrammi
• Gestione dei fotogrammi e modello stereoscopico degli oggetti indagati
• Fotogrammetria digitale per la modellazione tridimensionale degli oggetti
• Campi di applicazione
Note: previsto utilizzo di software
Fotogrammetria da drone - basi 1 CFU (8 ore)
Fotogrammetria da drone - applicazioni (DRONE2) 2 CFU (16 ore)


RICCARDO SALVINI (riccardo.salvini@unisi.it)
LiDAR Aereo e Terrestre (32 ore - 4 CFU)
(05-09 GIUGNO 2023)

Il corso fornisce i fondamenti della tecnica Laser Scanning, attraverso le modalità operative di funzionamento dei sistemi a scansione da piattaforma aerea e terrestre, il sistema inerziale integrato GPS-IMU e le modalità di ripresa, fusione ed editing delle nuvole di punti.
La docenza si articola in lezioni introduttive teoriche ed esercitazioni pratiche con elaborazioni di nuvole di punti in formato LAS (ottenute con sensori LiDAR terrestri e aerei), acquisizione delle nuvole di punti mediante sistema ground-based, rilievo topografico (dispositivi GNSS e Stazione Totale) ed editing dei dati in aula informatica.
Il corso ha l’obiettivo di insegnare le modalità di acquisizione di nuvole di punti in formato LAS ed i processi di importazione, registration, classificazione ed editing delle stesse. I partecipanti riceveranno nozioni sulle modalità di creazione delle Mesh, texturizzazione, produzione di elaborati 3D e pubblicazione dati tramite applicativo gratuito per Internet Explorer; saranno in grado inoltre di elaborare sezioni, profili, effettuare calcoli geometrici, estrarre giaciture, isoipse e creare topografie 3D.

 

 

Codice Insegnamento Docente/i CFU Periodo Mutuato da
269DDARRIGHI SIMONE6Secondo semestre
526EEBINI MONICA, CICCARELLI DANIELA, MAGGI ELENA, VACCHI MATTEO6Secondo semestre
248DDBINI MONICA, LUPPICHINI MARCO, ZANCHETTA GIOVANNI6Secondo semestre
249DDCERRATO RICCARDO, COLUMBU ANDREA, GARIBOLDI KAREN, ZANCHETTA GIOVANNI6Secondo semestre
247DDCOLUMBU ANDREA, ZANCHETTA GIOVANNI6Primo semestre
505GGERCOLI LAURA, PELLEGRINO ELISA6Primo semestre
250DDGIANNARELLI STEFANIA, PAOLI LUCA, PETRINI RICCARDO, VANNINI CLAUDIA6Secondo semestre
391BBLICITRA GAETANO6Primo semestre
541EEPAOLI LUCA6Secondo semestre
263DDRE VIVIANA6Secondo semestre
302QQROGNINI PAOLO6Secondo semestre
164BBLICITRA GAETANO6Secondo semestre
085DDPAPPALARDO MARTA6Secondo semestre
310GGROVAI MASSIMO6Secondo semestre
251EEMAGGI ELENA6Primo semestre
245BBCERVELLI FRANCO, PITANTI ALESSANDRO6Primo semestre
363BBCERVELLI FRANCO, INCAGLI MARCO6Secondo semestre
286CCGIANNARELLI STEFANIA, GRANUCCI GIOVANNI6Annuale
468EE
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI FONDI MOLLI
6Secondo semestre
282EECICCARELLI DANIELA6Secondo semestre
214GG
ECONOMIA E MARKETING AGRO-ALIMENTARE
6Primo semestre
AGRI-FOOD POLICY - 536GG
SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI (Magistrale)
137EEPRETTI CARLO3Secondo semestre
142FFBALDACCI SANDRA, BIANCHI FABRIZIO, MAIO SARA6Primo semestre
610NNFERIOLI ELENA AMALIA6Secondo semestre
167HHLOLLI ILARIA, ROVAI MASSIMO12Annuale
587AAMASTROENI GIANDOMENICO, POLONI FEDERICO GIOVANNI12Annuale
161DDMUGNAIOLI ENRICO6Secondo semestre
361BBLICITRA GAETANO6Primo semestre
362BBCERCHIAI MAURO, GALLO PAOLO, LICITRA GAETANO, PALAZZUOLI DIEGO12Annuale
244DDGIANNECCHINI ROBERTO, LUPPICHINI MARCO, PAPPALARDO MARTA, RIBOLINI ADRIANO6Primo semestre
087DDPETRINI RICCARDO6Primo semestre
425IIBERTOCCI IACOPO6Secondo semestre
140CCGIANNARELLI STEFANIA6Primo semestre
139CCALTEMURA PAOLO6Secondo semestre
469EE
BIOTECNOLOGIE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE
3Secondo semestre
BIOTECNOLOGIE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE - 150EE
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (Magistrale)
323CCORLANDINI ELISABETTA6Secondo semestre
243DDVACCHI MATTEO6Secondo semestre
408EEBENEDETTI CECCHI LISANDRO6Secondo semestre
175DDPINNA SERGIO6Secondo semestre
241DDBINI MONICA6Secondo semestre
159GGZANCHETTA GIOVANNI6Primo semestre
174DDBINI MONICA6Secondo semestre
160DDCOLUMBU ANDREA, PAPPALARDO MARTA, ROCCHI SERGIO, ZANCHETTA GIOVANNI6Primo semestre
434EE
IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AMBIENTI MARINI
3Secondo semestre
162DDCOLUMBU ANDREA, REGATTIERI ELEONORA6Secondo semestre
127EEBALESTRI FRANCESCO, FELICE FRANCESCA6Secondo semestre
135EEVANNINI CLAUDIA6Primo semestre
262DDBOSCHI CHIARA6Primo semestre
131DDSALVATORE MARIA CRISTINA6Secondo semestre
542EECARTA ANGELINO6Secondo semestre
358EE
EVOLUZIONE E DIVERSITA' DELLE PIANTE
6Secondo semestre
EVOLUZIONE E DIVERSITÀ DELLE PIANTE - 212EE
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE (Magistrale)
206EESORCE CARLO6Secondo semestre
449EESANITA' di TOPPI LUIGI6Primo semestre
471EE
STRATEGIE DI RESISTENZA NEGLI ORGANISMI VEGETALI
6Primo semestre
STRATEGIE DI RESISTENZA NEGLI ORGANISMI VEGETALI - 448EE
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE (Magistrale)

PAOLO ALTEMURA Vedi su Unimap

GIOVANNI ASTUTI Vedi su Unimap

SANDRA BALDACCI Vedi su Unimap

Orario: La dr.ssa Sandra Baldacci riceve su appuntamento previo contatto telefonico (050-502031) o email (baldas@ifc.cnr.it)

Luogo: IFC-CNR Via Trieste, 41 Pisa

FRANCESCO BALESTRI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 14.30. Monday at 2.30 pm

Luogo: unità di biochimica via san zeno 51 oppure piattaforma microsoft teams. Biochemistry units, via san Zeno 51 or teams platform.

Note: Si prega di inviare una mail al docente per la prenotazione.

Please send an email to the teacher for booking.

ELENA BALESTRI Vedi su Unimap

Orario: lunedì 9-10 mercoledì 10-12

Luogo: Via Derna 1

CARLO BARONI Vedi su Unimap

Orario: Martedì 9-11

Note: Il ricevimento è possibile anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento tramite messaggio di posta elettronica (carlo.baroni@unipi.it)

LISANDRO BENEDETTI CECCHI Vedi su Unimap

FABRIZIO BIANCHI Vedi su Unimap

MONICA BINI Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento lunedì 9-11 Tutoraggio martedì ore 9-11

Luogo: Dipartimento di scienze della Terra Ufficio Docente

Note: Inviare una mail al docente per fissare appuntamento

CHIARA BOSCHI Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento su richiesta. Si prega di contattare la docente tramite e-mail.

GIOVANNI BOSCHIAN Vedi su Unimap

Orario: Durante i periodi delle lezioni: - immediatamente dopo ogni lezione - martedì 15-16 Al di fuori dei periodi delle lezioni: - martedì 15-16 Sono disponibili appuntamenti personalizzati per gli studenti lavoratori

Luogo: Studio docente, via Derna 1, ultimo piano

Note: Il docente è comunque disponibile per appuntamenti al di fuori dell'orario stabilito.
Si consiglia di verificarne che il docente sia in sede scrivendogli previamente all'indirizzo di posta elettronica

FABIO BULLERI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 14.00-16.00

Luogo: Microsoft Teams

ANGELINO CARTA Vedi su Unimap

ALBERTO CASTELLI Vedi su Unimap

MAURO CERCHIAI Vedi su Unimap

FRANCO CERVELLI Vedi su Unimap

DANIELA CICCARELLI Vedi su Unimap

Note: Riceve su appuntamento

ANTONELLA DEL CORSO Vedi su Unimap

SIMONA DI GREGORIO Vedi su Unimap

LAURA ERCOLI Vedi su Unimap

SILVIA FORNASARO Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento da concordare tramite e-mail

Luogo: Stanza della docente (n° 0009 - DST, Piano terra)

Note: Anche in modalità telematica tramite Microsoft Teams, sempre su appuntamento

FRANCESCA GALLI Vedi su Unimap

Luogo: Ricevimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali, via del Borghetto 80, Pisa. Palazzina Ridolfi, primo piano.

Note: Attenzione: I RICEVIMENTI SONO EFFETTUATI SU APPUNTAMENTO previa comunicazione via e-mail

PAOLO GALLO Vedi su Unimap

STEFANIA GIANNARELLI Vedi su Unimap

Luogo: Stanza 162 - 1° piano Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa.

ROBERTO GIANNECCHINI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 11.00-13.00 (si consiglia sempre di prendere appuntamento tramite mail).

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra (o in modalità telematica tramite Microsoft Teams in caso di criticità)

EMANUELE GUAZZI Vedi su Unimap

Orario: Da concordarsi con il docente di volta in volta

Luogo: Parco Alpi Apuane, v. Simon Musico, 8, MASSA (MS)

Note: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, tranne il mercoledì e il venerdì, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa. L'orario è in continua evoluzione vista l'emergenza sanitaria.
Recapito telefonico 0585 799455 (lun-mar-gio) o 050 778205 (mer-ven).

MARCO INCAGLI Vedi su Unimap

CLAUDIO LARDICCI Vedi su Unimap

Note: Lunedì 14.30-16.30
Mercoledì 10-12
Ecologia e Biologia Marina
Via Derna 1, III piano
Pisa

per qualsiasi informazione sono anche consultabile per e-mail o per telefono.

GAETANO LICITRA Vedi su Unimap

ILARIA LOLLI Vedi su Unimap

Orario: Il ricevimento studenti ed il tutorato si tengono in presenza oppure da remoto (Teams), previo appuntamento concordato via email.

ELENA MAGGI Vedi su Unimap

SARA MAIO Vedi su Unimap

GIANDOMENICO MASTROENI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, ore 10 oppure su appuntamento

Luogo: Dipartimento di Informatica, studio 347. Online: Piattaforma Microsoft Teams.

CATERINA MORIGI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento da concordare via mail (caterina.morigi@unipi.it)

Luogo: 2° piano, Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 56, Pisa o tramite Teams.

ELISABETTA ORLANDINI Vedi su Unimap

DIEGO PALAZZUOLI Vedi su Unimap

LUCA PAOLI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni, su appuntamento.

Luogo: Dipartimento di Biologia, via Volta 6 (secondo piano).

MARTA PAPPALARDO Vedi su Unimap

Orario: I ricevimenti sia per i corsi che per il tutorato si terranno sia in presenza che a distanza su piattaforma Teams, previo appuntamento concordato via email (marta.pappalardo@unipi.it)

Luogo: Ufficio del Docente: Dipartimento di Scienze della Terra secondo piano, Stanza 205 oppure Piattaforma Teams

ELISA PELLEGRINO Vedi su Unimap

MAURIZIO PERSICO Vedi su Unimap

LORENZO PERUZZI Vedi su Unimap

Note: su appuntamento

RICCARDO PETRINI Vedi su Unimap

Orario: LU, ME, VE in orario 17 - 19. Su richiesta specifica in altro orario.

Luogo: tramite piattaforma teams. Alla ripresa della attività in presenza: stanza del docente

Note: Ricevimento per qualsiasi chiarimento riguardo gli argomenti dei corsi, tesi e tirocini; attualmente su piattaforma teams.

SERGIO PINNA Vedi su Unimap

Orario: Lunedì e Martedì, ore 10

Luogo: via P. Paoli 15

Note: Nei periodi nei quali non ci sono lezioni contattare via e-mail il docente, per accordi su orari e luogo del ricevimento.
(sergio.pinna@unipi.it)

FEDERICO GIOVANNI POLONI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: Ufficio del docente, o piattaforma informatica da concordare.

Note: Contattare il docente per verificare la disponibilità e fissare un appuntamento, sia per il ricevimento che per le attività di tutorato.

CARLO PRETTI Vedi su Unimap

ANTONELLO PROVENZALE Vedi su Unimap

VIVIANA RE Vedi su Unimap

Orario: Contattare la docente via e-mail (viviana.re@unipi.it) per concordare un appuntamento per il ricevimento.

Luogo: La docente è disponibile per ricevimenti, individuali e collettivi, sulla piattaforma Microsoft Teams e/o in presenza (DST, 3° piano, stanza 3010)

ELEONORA REGATTIERI Vedi su Unimap

Orario: ogni martedì dalle 10.00 alle 12.00

Luogo: Ricevimento telematico tramite piattaforma Teams, contattare il docente via mail entro il giorno precedente (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)

Note: contattare il docente via mail entro il giorno precedente (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)

ADRIANO RIBOLINI Vedi su Unimap

Orario: Lun 10-12 (su appuntamento) Mar 10-12 (su appuntamento)

Note: è necessario prendere un appuntamento con il dicente tramite email o telefono

LUCA RINDI Vedi su Unimap

SERGIO ROCCHI Vedi su Unimap

Orario: Lun-ven, tra le 9 e le 18.

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra - Piattaforma Teams in relazione all'andamento dell'emergenza sanitaria

Note: Su appuntamento, tramite email.

PAOLO ROGNINI Vedi su Unimap

Orario: Orario di Ricevimento il Mercoledì dalle 11.30 alle 13.30 Orario di Tutoraggio il Mercoledì dalle ore 9.30 alle 11.30

Luogo: Ufficio 3.15, terzo piano nord di Palazzo Carità, via Paoli 15, Pisa

Note: Si suggerisce di confermare la richiesta di ricevimento all'indirizzo paolo.rognini@unipi.it e, secondo le eventuali motivate esigenze dello studente, anche in modalità online.

MASSIMO ROVAI Vedi su Unimap

Orario: lunedì ore 11.00-13.00 mercoledì ore 9.30-11.30

Luogo: proprio studio presso DICI - (ex sez. Vie e Trasporti)

Note: contattare via e-mail per appuntamenti in altri giorni

MARIA CRISTINA SALVATORE Vedi su Unimap

Orario: mercoledì 11-13

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, II piano Piattaforma Teams

Note: E' possibile il ricevimento anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento via e_mail (mariacristina.salvatore@unipi.it) sulla piattaforma Teams o in presenza.

LUIGI SANITA' di TOPPI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni previo appuntamento via e-mail, oppure subito dopo le lezioni.

LUCA SEBASTIANI Vedi su Unimap

CARLO SORCE Vedi su Unimap

Note: Il ricevimento ordinario e il tutorato possono essere svolti in qualunque giorno della settimana, previo appuntamento per telefono o email

CARMELINA SPANO' Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento ordinario: Lunedì ore 11-13 Mercoledì ore 9-11 Giovedì ore 9-11 Ricevimento Tutorato: Venerdì ore 9-11

TIZIANO TUCCINARDI Vedi su Unimap

Orario: Orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail) Orario di ricevimento per il tutorato: tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail)

MATTEO VACCHI Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento 11-13 Giovedi Tutor 13-15 Giovedi

Luogo: 3° piano, stanza 371

Note: Sono sempre disponibile per gli studenti, mandatemi una mail per un appuntamento. Sono spesso sul terreno e per questo è difficile fissare degli orari fissi
Tuttavia gli studenti hanno la priorità su tutte le altre mie attività di ricerca quando sono in Dipartimento.
I'm always available for the students, just drop me an email to book an appointment. I'm often on the field but students have the priority above all my research tasks when I'm at the Department.

CLAUDIA VANNINI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì, ore 11:00-13:00.

Luogo: Dipartimento di Biologia - Unità di Zoologia-Antropologia, Via A. Volta, 4 (Pisa). I ricevimenti si potranno svolgere sia in presenza che a distanza (da concordare via e-mail).

Note: E' gradito comunque (anche per ricevimenti in presenza) un e-mail per concordare l'appuntamento. Grazie.

GIOVANNI ZANCHETTA Vedi su Unimap

Orario: Orario di Ricevimento il mercoledì dalle ore 9 alle ore 11 Orario di Tutoraggio il venerdi dalle ore 9 alle 11

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, terzo piano ufficio del docente

[sorgente dati / source: UNIMAP]