Percorsi

Curriculum “monitoraggio e risanamento ambientale”

Percorso “Caratterizzazione di Matrici ambientali per il monitoraggio e risanamento ambientale”
Obiettivo del percorso è fornire agli studenti gli strumenti per la pianificazione e modalità di campionamento delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo/sedimento), conoscenze sulle più moderne tecniche analitiche, capacità di valutare ed attuare le azioni per il monitoraggio, la mitigazione e bonifica di siti contaminati. Gli studenti apprenderanno i criteri che definiscono la qualità ambientale ed acquisiranno le competenze necessarie per predisporre il monitoraggio, identificare le sorgenti di contaminazione, i processi di dispersione dei contaminanti nelle diverse matrici e le componenti biotiche che con essi interagiscono. Saranno, quindi, acquisite competenze utili ad una caratterizzazione multidisciplinare (chimica, geologica, biologica) dei siti di interesse per contestualizzare ed ottimizzare sia il piano di monitoraggio, sia le eventuali strategie di risanamento.
Alla fine del percorso, gli studenti avranno una conoscenza delle determinazioni chimiche adottate nella valutazione della qualità ambientale e saranno in grado di comprendere e applicare metodologie nel monitoraggio ambientale chimico degli inquinanti in diversi compartimenti. Sapranno, inoltre, caratterizzare le comunità biotiche presenti e identificare le specie biologiche coinvolte nelle dinamiche delle sostanze inquinanti e applicare metodi di analisi delle caratteristiche geologiche dei siti di interesse. Saranno, infine, in grado di scegliere ed ottimizzare le strategie di bonifica più appropriate nel contesto specifico.
Il percorso è teso alla formazione di professionisti che padroneggino criteri per valutare l'affidabilità dei dati e possiedano strumenti per la loro interpretazione, in relazione alla composizione delle matrici ambientali, alle fonti di contaminazione e al loro effetto sull'ambiente e sulla salute. La figura professionale emergente da questo percorso si inserisce in un contesto di attenzione in costante crescita nei confronti dell’impatto antropico sui diversi comparti ambientali e delle metodiche, in continua evoluzione, per un suo contenimento. La figura professionale è quindi in grado di trovare lavoro sia nel settore pubblico della gestione ambientale, sia nel settore delle aziende private che come libero professionista.
Proposta di Piano di Studi
Proposta di Tesi

Percorso “Tecnico competente di Acustica Ambientale”
Nell’Anno Accademico 2019-2020 è stato avviato il percorso professionalizzante in acustica ambientale. Tale attività ha il duplice scopo da un lato di rafforzare le conoscenze nel settore di acustica ambientale dei nostri laureati magistrali, impegnati nelle attività a tutela dell’ambiente e di cui l’inquinamento acustico è una componente importante, e dall’altro di offrire loro una abilitazione secondo le procedure di legge, che più facilmente possa loro garantire una maggiore facilità nell’accesso del mondo del lavoro.
Il percorso organizzato in laboratori e lezioni frontali per un totale 18 CFU, consentirà a coloro i quali lo completeranno di vedersi riconosciuta la qualifica di tecnico competente in acustica e l’iscrizione nell’elenco nazionale. Tale figura, richiesta dal mercato, è l’unica abilitata ad effettuare quanto previsto dalla legge quadro 447/95 quali ad esempio misure dei livelli di rumore negli ambienti di vita, pareri preventivi sull’impatto delle sorgenti acustiche, progettazione di interventi di risanamento. Questo percorso può essere ulteriormente completato con tesi e tirocini specifici sull’argomento da effettuare con enti di protezione ambientale (come ARPAT) o aziende del settore.
Il percorso si basa sull’inserimento nel piano di studi di Acustica Ambientale al primo anno al posto di Fisica applicata all’ambiente, e inserire tra i 12 crediti liberi il Laboratorio di Acustica Ambientale (questo può essere fatto sia per il curriculum “monitoraggio e risanamento ambientale” sia per il curriculum “climatologico”). Questo “percorso” altamente professionalizzante può essere inserito nel piano di studi anche volendo affrontare altri percorsi oppure costruendo, in assoluta libertà coerentemente con il regolamento vigente, il proprio piano di studi. La figura professionale è quindi in grado di trovare lavoro sia nel settore pubblico della gestione ambientale, sia nel settore delle aziende private che come libero professionista.

Percorso “Gestione delle aree costiere”
Il percorso costiero fornisce allo studente le conoscenze necessarie per operare proficuamente nell’ambito delle attività di monitoraggio, gestione e protezione dell’ambiente costiero e di piattaforma continentale anche nell’ottica delle previsioni future sui cambiamenti climatici e del livello medio dei mari. Verranno sviluppate competenze specialistiche in relazione alle morfologie e alle dinamiche morfo-sedimentarie lungo costa, all’evoluzione dei litorali sul breve, medio e lungo periodo, all’ecologia dei fondi sia rocciosi che mobili nella transizione marino-costiera, alla flora e fauna tipiche delle coste sabbiose e rocciose. Lo studente verrà provvisto della capacità di utilizzare le tecniche analitiche più adeguate alla realizzazione di campionamenti mirati sulle diverse matrici ambientali proprie dell’ambiente marino costiero e sulle componenti biotiche tipiche di tali ecosistemi, le principali tecniche di protezione, riqualificazione e restauro dei sistemi litorali, gli strumenti di analisi geo-spaziale (GIS, telerilevamento) e di effettuare valutazioni in relazione alle migliori pratiche di tutela e bio/geoconservazione.
La difesa dei litorali, intesa come la valutazione dello stato dell’ambiente costiero sottoposto alle pressioni antropiche, sarà l’ambito professionale nel quale i laureati di questo percorso andranno ad operare. In particolare, la figura professionale che questo percorso intende formare, insieme alle competenze più generali che il corso comunque offre, avrà le competenze necessarie per coordinare professionisti di diverse matrici culturali (geologica, biologica, ingegneristica, socio-economica) nell’implementazione di progetti di sviluppo, gestione e salvaguardia delle aree costiere. La figura professionale è quindi in grado di trovare lavoro sia nel settore pubblico della gestione ambientale, sia nel settore delle aziende private che come libero professionista.
Proposta di Piano di Studi
Proposta di Tesi

Curriculum “Climatologico”


Percorso “Climatologia ed impatto degli eventi meteorologici”
Il percorso intende fornire, oltre alle competenze generali tipiche delle scienze ambientali, conoscenze generali sul sistema climatico terrestre con nozioni di base di meteorologia e conoscenze per l’intepretazione di dati climatologici di tipo diverso. Questo con il fine di formare una figura professionale in grado di gestire i dati climatici e meteorologici per scopi diversi (gestione dati idrologici, emergenze metereologiche). Oltre alle opportunità lavorative fornite da una solida formazione delle scienze ambientali questo percorso fornisce le ulteriori opportunità legate alle tematiche tipiche della gestione degli eventi climatici associate alle emergenze di protezione civile, negli enti che gestiscono a fini diversi dati climatici e meteorologici (regioni, comuni, province, autorità di bacino), nel mondo privato del turismo, della previsione meteorologica e dell’informazione/educazione.
Proposta di Piano di Studi
Proposta di Tesi

Percorso “Evoluzione climatica e ricostruzioni paleoambientali”
Questo percorso è una proposta di approfondimento all’interno del curriculum climatologico sulle tematiche relative all’evoluzione climatica recente e sui metodi utilizzabili per le ricostruzioni del clima e dell’ambiente passato. Seguendo questo percorso è possibile approfondire gli aspetti scientifici e metodologici della paleoclimatologia e comprendere le variazioni ambientali intercorse a scale temporali diverse (decadali, secolari, millenarie) ed i loro forzanti, con particolare riferimento all’attuale periodo “interglaciale”. In particolare sarà possibile approfondire gli aspetti legati allo studio degli archivi climatici marini e continentali con un approccio teorico, metodologico e pratico. Il percorso offre una scelta nutrita di tesi (morfologia glaciale, studio paleoclimatico di successioni lacustri, di grotta, dendroclimatologia, geochimica isotopica, solo per fare alcuni esempi) e la possibilità di passare periodi di tempo all’estero in qualificati laboratori di ricerca. Il percorso unisce alle specifiche caratteristiche professionalizzanti del corso di Scienze Ambientali le opportunità del curriculum climatologico come la gestione degli eventi climatici in ambito di protezione civile, negli enti che gestiscono a fini diversi dati climatici e meteorologici (regioni, comuni, province, autorità di bacino) e anche nel mondo privato del turismo, della previsione meteorologica e dell’informazione/educazione. Tuttavia il percorso consente anche di avviare lo studente verso il mondo della ricerca, fornendogli il background necessario per confrontarsi con tematiche di punta nel panorama scientifico internazionale
*Per gli iscritti 2019-2020 a partire dal secondo anno sarà attivato anche il corso di “Laboratorio di Paleoclimatologia e ricostruzione Paleoambientali”.

Proposta di Piano di Studi
Proposta di Tesi

 

 

Codice Insegnamento Docente/i CFU Periodo Mutuato da
269DDARRIGHI SIMONE6Secondo semestre
526EEBINI MONICA, CICCARELLI DANIELA, MAGGI ELENA, VACCHI MATTEO6Secondo semestre
248DDBINI MONICA, LUPPICHINI MARCO, ZANCHETTA GIOVANNI6Secondo semestre
249DDCERRATO RICCARDO, COLUMBU ANDREA, GARIBOLDI KAREN, ZANCHETTA GIOVANNI6Secondo semestre
247DDCOLUMBU ANDREA, ZANCHETTA GIOVANNI6Primo semestre
505GGERCOLI LAURA, PELLEGRINO ELISA6Primo semestre
250DDGIANNARELLI STEFANIA, PAOLI LUCA, PETRINI RICCARDO, VANNINI CLAUDIA6Secondo semestre
391BBLICITRA GAETANO6Primo semestre
541EEPAOLI LUCA6Secondo semestre
263DDRE VIVIANA6Secondo semestre
302QQROGNINI PAOLO6Secondo semestre
164BBLICITRA GAETANO6Secondo semestre
085DDPAPPALARDO MARTA6Secondo semestre
310GGROVAI MASSIMO6Secondo semestre
251EEMAGGI ELENA6Primo semestre
245BBCERVELLI FRANCO, PITANTI ALESSANDRO6Primo semestre
363BBCERVELLI FRANCO, INCAGLI MARCO6Secondo semestre
286CCGIANNARELLI STEFANIA, GRANUCCI GIOVANNI6Annuale
468EE
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI FONDI MOLLI
6Secondo semestre
282EECICCARELLI DANIELA6Secondo semestre
214GG
ECONOMIA E MARKETING AGRO-ALIMENTARE
6Primo semestre
AGRI-FOOD POLICY - 536GG
SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI (Magistrale)
137EEPRETTI CARLO3Secondo semestre
142FFBALDACCI SANDRA, BIANCHI FABRIZIO, MAIO SARA6Primo semestre
610NNFERIOLI ELENA AMALIA6Secondo semestre
167HHLOLLI ILARIA, ROVAI MASSIMO12Annuale
587AAMASTROENI GIANDOMENICO, POLONI FEDERICO GIOVANNI12Annuale
161DDMUGNAIOLI ENRICO6Secondo semestre
361BBLICITRA GAETANO6Primo semestre
362BBCERCHIAI MAURO, GALLO PAOLO, LICITRA GAETANO, PALAZZUOLI DIEGO12Annuale
244DDGIANNECCHINI ROBERTO, LUPPICHINI MARCO, PAPPALARDO MARTA, RIBOLINI ADRIANO6Primo semestre
087DDPETRINI RICCARDO6Primo semestre
425IIBERTOCCI IACOPO6Secondo semestre
140CCGIANNARELLI STEFANIA6Primo semestre
139CCALTEMURA PAOLO6Secondo semestre
469EE
BIOTECNOLOGIE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE
3Secondo semestre
BIOTECNOLOGIE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE - 150EE
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (Magistrale)
323CCORLANDINI ELISABETTA6Secondo semestre
243DDVACCHI MATTEO6Secondo semestre
408EEBENEDETTI CECCHI LISANDRO6Secondo semestre
175DDPINNA SERGIO6Secondo semestre
241DDBINI MONICA6Secondo semestre
159GGZANCHETTA GIOVANNI6Primo semestre
174DDBINI MONICA6Secondo semestre
160DDCOLUMBU ANDREA, PAPPALARDO MARTA, ROCCHI SERGIO, ZANCHETTA GIOVANNI6Primo semestre
434EE
IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AMBIENTI MARINI
3Secondo semestre
162DDCOLUMBU ANDREA, REGATTIERI ELEONORA6Secondo semestre
127EEBALESTRI FRANCESCO, FELICE FRANCESCA6Secondo semestre
135EEVANNINI CLAUDIA6Primo semestre
262DDBOSCHI CHIARA6Primo semestre
131DDSALVATORE MARIA CRISTINA6Secondo semestre
542EECARTA ANGELINO6Secondo semestre
358EE
EVOLUZIONE E DIVERSITA' DELLE PIANTE
6Secondo semestre
EVOLUZIONE E DIVERSITÀ DELLE PIANTE - 212EE
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE (Magistrale)
206EESORCE CARLO6Secondo semestre
449EESANITA' di TOPPI LUIGI6Primo semestre
471EE
STRATEGIE DI RESISTENZA NEGLI ORGANISMI VEGETALI
6Primo semestre
STRATEGIE DI RESISTENZA NEGLI ORGANISMI VEGETALI - 448EE
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE (Magistrale)

PAOLO ALTEMURA Vedi su Unimap

GIOVANNI ASTUTI Vedi su Unimap

SANDRA BALDACCI Vedi su Unimap

Orario: La dr.ssa Sandra Baldacci riceve su appuntamento previo contatto telefonico (050-502031) o email (baldas@ifc.cnr.it)

Luogo: IFC-CNR Via Trieste, 41 Pisa

ELENA BALESTRI Vedi su Unimap

Orario: lunedì 9-10 mercoledì 10-12

Luogo: Via Derna 1

FRANCESCO BALESTRI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì ore 14.30. Monday at 2.30 pm

Luogo: unità di biochimica via san zeno 51 oppure piattaforma microsoft teams. Biochemistry units, via san Zeno 51 or teams platform.

Note: Si prega di inviare una mail al docente per la prenotazione.

Please send an email to the teacher for booking.

CARLO BARONI Vedi su Unimap

Orario: Martedì 9-11

Note: Il ricevimento è possibile anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento tramite messaggio di posta elettronica (carlo.baroni@unipi.it)

LISANDRO BENEDETTI CECCHI Vedi su Unimap

FABRIZIO BIANCHI Vedi su Unimap

MONICA BINI Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento lunedì 9-11 Tutoraggio martedì ore 9-11

Luogo: Dipartimento di scienze della Terra Ufficio Docente

Note: Inviare una mail al docente per fissare appuntamento

CHIARA BOSCHI Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento su richiesta. Si prega di contattare la docente tramite e-mail.

GIOVANNI BOSCHIAN Vedi su Unimap

Orario: Durante i periodi delle lezioni: - immediatamente dopo ogni lezione - martedì 15-16 Al di fuori dei periodi delle lezioni: - martedì 15-16 Sono disponibili appuntamenti personalizzati per gli studenti lavoratori

Luogo: Studio docente, via Derna 1, ultimo piano

Note: Il docente è comunque disponibile per appuntamenti al di fuori dell'orario stabilito.
Si consiglia di verificarne che il docente sia in sede scrivendogli previamente all'indirizzo di posta elettronica

FABIO BULLERI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 14.00-16.00

Luogo: Microsoft Teams

ANGELINO CARTA Vedi su Unimap

ALBERTO CASTELLI Vedi su Unimap

MAURO CERCHIAI Vedi su Unimap

FRANCO CERVELLI Vedi su Unimap

DANIELA CICCARELLI Vedi su Unimap

Note: Riceve su appuntamento

ANTONELLA DEL CORSO Vedi su Unimap

SIMONA DI GREGORIO Vedi su Unimap

LAURA ERCOLI Vedi su Unimap

SILVIA FORNASARO Vedi su Unimap

FRANCESCA GALLI Vedi su Unimap

Luogo: Ricevimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali, via del Borghetto 80, Pisa. Palazzina Ridolfi, primo piano.

Note: Attenzione: I RICEVIMENTI SONO EFFETTUATI SU APPUNTAMENTO previa comunicazione via e-mail

PAOLO GALLO Vedi su Unimap

STEFANIA GIANNARELLI Vedi su Unimap

Luogo: Stanza 162 - 1° piano Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Note: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa.

ROBERTO GIANNECCHINI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì 11.00-13.00 (si consiglia sempre di prendere appuntamento tramite mail).

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra (o in modalità telematica tramite Microsoft Teams in caso di criticità)

EMANUELE GUAZZI Vedi su Unimap

Orario: Da concordarsi con il docente di volta in volta

Luogo: Parco Alpi Apuane, v. Simon Musico, 8, MASSA (MS)

Note: Da concordarsi con il docente volta per volta, generalmente in tutte le mattine della settimana, tranne il mercoledì e il venerdì, dalle 8:30 fino alle 14:00 circa. L'orario è in continua evoluzione vista l'emergenza sanitaria.
Recapito telefonico 0585 799455 (lun-mar-gio) o 050 778205 (mer-ven).

MARCO INCAGLI Vedi su Unimap

CLAUDIO LARDICCI Vedi su Unimap

Note: Lunedì 14.30-16.30
Mercoledì 10-12
Ecologia e Biologia Marina
Via Derna 1, III piano
Pisa

per qualsiasi informazione sono anche consultabile per e-mail o per telefono.

GAETANO LICITRA Vedi su Unimap

ILARIA LOLLI Vedi su Unimap

Orario: Il ricevimento studenti ed il tutorato si tengono in presenza oppure da remoto (Teams), previo appuntamento concordato via email.

ELENA MAGGI Vedi su Unimap

SARA MAIO Vedi su Unimap

GIANDOMENICO MASTROENI Vedi su Unimap

Orario: Lunedì, ore 10 oppure su appuntamento

Luogo: Dipartimento di Informatica, studio 347. Online: Piattaforma Microsoft Teams.

CATERINA MORIGI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento da concordare via mail (caterina.morigi@unipi.it)

Luogo: 2° piano, Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 56, Pisa o tramite Teams.

ELISABETTA ORLANDINI Vedi su Unimap

DIEGO PALAZZUOLI Vedi su Unimap

LUCA PAOLI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni, su appuntamento.

Luogo: Dipartimento di Biologia, via Volta 6 (secondo piano).

MARTA PAPPALARDO Vedi su Unimap

Orario: I ricevimenti sia per i corsi che per il tutorato si terranno sia in presenza che a distanza su piattaforma Teams, previo appuntamento concordato via email (marta.pappalardo@unipi.it)

Luogo: Ufficio del Docente: Dipartimento di Scienze della Terra secondo piano, Stanza 205 oppure Piattaforma Teams

ELISA PELLEGRINO Vedi su Unimap

MAURIZIO PERSICO Vedi su Unimap

LORENZO PERUZZI Vedi su Unimap

Note: su appuntamento

RICCARDO PETRINI Vedi su Unimap

Orario: LU, ME, VE in orario 17 - 19. Su richiesta specifica in altro orario.

Luogo: tramite piattaforma teams. Alla ripresa della attività in presenza: stanza del docente

Note: Ricevimento per qualsiasi chiarimento riguardo gli argomenti dei corsi, tesi e tirocini; attualmente su piattaforma teams.

SERGIO PINNA Vedi su Unimap

Orario: Lunedì e Martedì, ore 10

Luogo: via P. Paoli 15

Note: Nei periodi nei quali non ci sono lezioni contattare via e-mail il docente, per accordi su orari e luogo del ricevimento.
(sergio.pinna@unipi.it)

FEDERICO GIOVANNI POLONI Vedi su Unimap

Orario: Su appuntamento

Luogo: Ufficio del docente, o piattaforma informatica da concordare.

Note: Contattare il docente per verificare la disponibilità e fissare un appuntamento, sia per il ricevimento che per le attività di tutorato.

CARLO PRETTI Vedi su Unimap

ANTONELLO PROVENZALE Vedi su Unimap

VIVIANA RE Vedi su Unimap

Orario: Contattare la docente via e-mail (viviana.re@unipi.it) per concordare un appuntamento per il ricevimento.

Luogo: La docente è disponibile per ricevimenti, individuali e collettivi, sulla piattaforma Microsoft Teams e/o in presenza (DST, 3° piano, stanza 3010)

ELEONORA REGATTIERI Vedi su Unimap

Orario: ogni martedì dalle 10.00 alle 12.00

Luogo: Ricevimento telematico tramite piattaforma Teams, contattare il docente via mail entro il giorno precedente (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)

Note: contattare il docente via mail entro il giorno precedente (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)

ADRIANO RIBOLINI Vedi su Unimap

Orario: Lun 10-12 (su appuntamento) Mar 10-12 (su appuntamento)

Note: è necessario prendere un appuntamento con il dicente tramite email o telefono

LUCA RINDI Vedi su Unimap

SERGIO ROCCHI Vedi su Unimap

Orario: Lun-ven, tra le 9 e le 18.

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra - Piattaforma Teams in relazione all'andamento dell'emergenza sanitaria

Note: Su appuntamento, tramite email.

PAOLO ROGNINI Vedi su Unimap

Orario: Orario di Ricevimento il Mercoledì dalle 11.30 alle 13.30 Orario di Tutoraggio il Mercoledì dalle ore 9.30 alle 11.30

Luogo: Ufficio 3.15, terzo piano nord di Palazzo Carità, via Paoli 15, Pisa

Note: Si suggerisce di confermare la richiesta di ricevimento all'indirizzo paolo.rognini@unipi.it e, secondo le eventuali motivate esigenze dello studente, anche in modalità online.

MASSIMO ROVAI Vedi su Unimap

Orario: lunedì ore 11.00-13.00 mercoledì ore 9.30-11.30

Luogo: proprio studio presso DICI - (ex sez. Vie e Trasporti)

Note: contattare via e-mail per appuntamenti in altri giorni

MARIA CRISTINA SALVATORE Vedi su Unimap

Orario: mercoledì 11-13

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, II piano Piattaforma Teams

Note: E' possibile il ricevimento anche in altri giorni e/o orari previo appuntamento via e_mail (mariacristina.salvatore@unipi.it) sulla piattaforma Teams o in presenza.

LUIGI SANITA' di TOPPI Vedi su Unimap

Orario: Tutti i giorni previo appuntamento via e-mail, oppure subito dopo le lezioni.

LUCA SEBASTIANI Vedi su Unimap

CARLO SORCE Vedi su Unimap

Note: Il ricevimento ordinario e il tutorato possono essere svolti in qualunque giorno della settimana, previo appuntamento per telefono o email

CARMELINA SPANO' Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento ordinario: Lunedì ore 11-13 Mercoledì ore 9-11 Giovedì ore 9-11 Ricevimento Tutorato: Venerdì ore 9-11

TIZIANO TUCCINARDI Vedi su Unimap

Orario: Orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail) Orario di ricevimento per il tutorato: tutti i giorni previo appuntamento (tramite e-mail)

MATTEO VACCHI Vedi su Unimap

Orario: Ricevimento 11-13 Giovedi Tutor 13-15 Giovedi

Luogo: 3° piano, stanza 371

Note: Sono sempre disponibile per gli studenti, mandatemi una mail per un appuntamento. Sono spesso sul terreno e per questo è difficile fissare degli orari fissi
Tuttavia gli studenti hanno la priorità su tutte le altre mie attività di ricerca quando sono in Dipartimento.
I'm always available for the students, just drop me an email to book an appointment. I'm often on the field but students have the priority above all my research tasks when I'm at the Department.

CLAUDIA VANNINI Vedi su Unimap

Orario: Mercoledì, ore 11:00-13:00.

Luogo: Dipartimento di Biologia - Unità di Zoologia-Antropologia, Via A. Volta, 4 (Pisa). I ricevimenti si potranno svolgere sia in presenza che a distanza (da concordare via e-mail).

Note: E' gradito comunque (anche per ricevimenti in presenza) un e-mail per concordare l'appuntamento. Grazie.

GIOVANNI ZANCHETTA Vedi su Unimap

Orario: Orario di Ricevimento il mercoledì dalle ore 9 alle ore 11 Orario di Tutoraggio il venerdi dalle ore 9 alle 11

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, terzo piano ufficio del docente

[sorgente dati / source: UNIMAP]