I ricercatori degli Atenei Toscani si incontrano, presso il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, raccontandoci le ultime novità scientifiche riguardo a quattro grandi temi delle scienze naturali: mineralogia, paleontologia, zoologia e antropologia. Al termine di ogni duello verrà offerto un thè. L'evento è gratuito, per informazioni e prenotazioni scrivere a betta.palagi@msn.unipi.it
Nel luglio 2012 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione di dichiarare il 2014 come Anno Internazionale della Cristallografia, a 100 anni dal conferimento a Max von Laue del premio Nobel per la scoperta della diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli.
Ancora successi per gli studenti del corso di laurea magistrale in Geofisica di Esplorazione ed Applicata gestito dai dipartimenti di Scienze della Terra e di Fisica dell'Università di Pisa. Nell'ottobre del 2014 Giuseppe Provenzano e Paolo Paradisi voleranno a Denver, negli Stati Uniti, per partecipare al World Challenge Bowl, la grande sfida a quiz tra studenti di Geofisica applicata di tutto il mondo
Venerdi 15 novembre alle ore 11 in aula C, nell'ambito della mostra itinerante sulla Frana del Vaiont, in occasione del cinquantesimo anniversario, la Prof.ssa Monica Ghirotti terrà un seminario sulla storia del Vajont
Martedì 12 Novembre alle 11.30 presso la sala conferenze della sezione INGV di Pisa, via della Faggiola 35, il Dott. Shinji Takarada del Geological Survey of Japan terrà un seminario dal titolo:
"Global earthquake and volcanic eruption risk management (G-EVER) activities, next-generation volcanic hazards assessment system, and Asia-Pacific region hazards mapping project"
Mercoledi 13 novembre il Prof. Amhed El-Barkooky (Geology Department, Cairo University) terrà un seminario dal titolo "Role of surface geological analogues from outcrops to understand prospective subfarce hydrocarbons"
Dipartimento di Scienze della Terra - Aula E ore 11.00