"Sedimenti portuali tra rischio e risorsa: monitoraggio, trattamento e decisioni informate per il reimpiego circolare".

Giovedì 6 novembre, alle ore 14, in aula C, il dott. Alessio Castagnoli (ISPRA) terrà il seminario dal titolo "Sedimenti portuali tra rischio e risorsa: monitoraggio, trattamento e decisioni informate per il reimpiego circolare".

Giovedì 6 novembre, alle ore 14, in aula C, il dott. Alessio Castagnoli (ISPRA) terrà il seminario dal titolo "Sedimenti portuali tra rischio e risorsa: monitoraggio, trattamento e decisioni informate per il reimpiego circolare".

I porti sono nodi critici in cui sviluppo economico, pressioni antropiche, vincoli normativi e obiettivi di transizione circolare convergono sulla gestione dei sedimenti. Il seminario offre una panoramica integrata che parte dal contesto economico-ambientale e dal quadro regolatorio europeo e nazionale, evidenziando le ricadute operative dei dragaggi. Vengono delineate le catene di causa-effetto tra comparto idrico e interazione acqua-sedimento, con un inquadramento dei contaminanti tipici (metalli, idrocarburi, PAH) ed emergenti, e con una discussione critica sul ruolo dell’ecotossicologia nei percorsi decisionali. La sezione centrale valuta le opzioni di trattamento, con focus sulle linee ex situ: soil washing, bioremediation ed electrokinetic remediation, e un’attenzione alle tecnologie emergenti. Per ciascuna tecnologia si sintetizzano principi, fattori di efficacia, vincoli operativi e trade-off, in relazione agli scenari di reimpiego a mare e a terra. Attraverso attività interattive svolte durante il seminario, sarà avviata una discussione guidata sui fattori critici per il recupero efficace dei sedimenti dragati e sulle relative soluzioni. L’esito atteso è la definizione condivisa di criteri di successo e di un modello operativo generale—dal monitoraggio alla scelta tecnologica—capace di allineare esigenze tecniche e normative e di supportare strategie di gestione circolare, nel pieno rispetto della sostenibilità.

Il dott. Alessio Castagnoli è laureato con lode in Scienze Ambientali e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Ambientale all’Università di Pisa. Attualmente copre il ruolo di tecnico di ricerca presso ISPRA e le sue attività riguardano principalmente il recupero dei sedimenti e il monitoraggio delle zone costiere, lo sviluppo di processi circolari per il recupero delle risorse e l'applicazione e sviluppo della metodologia di Life Cycle Assessment.

 
SeminarioCastagnoli2025