[WGE-LM] Scienze e Tecnologie Geologiche (32)

News del 26 Maggio 2025
 
Il Sole 24 Ore Scenari - pubblicazione "Guida Dipartimenti Universitari"
 
Il Nostro Dipartimento raccontato da "Il Sole 24 Ore": non perdetevi il link.
 
News del 12 Maggio 2025
 
Ciclo di seminari organizzati dalla compagnia Viridien 
 
Giovedì 15 maggio, 14-16, si terrà in aula C un ciclo di seminari organizzato dalla compagnia Viridien e rivolto a tutti gli studenti dei nostri corsi di laurea. La compagnia presenterà le sue attività, discuterà alcuni casi di studio e illustrerà le opportunità lavorative connesse alle loro attività. Ulteriori informazioni a questo link o scaricando la locandina qui.
 
News del 15 Aprile 2025
 
Seminario "2025 Anno Mondiale dei Ghiacciai, sentinelle del clima che cambia"
 
Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua e l’Anno Internazionale dei Ghiacciai, il DST ha organizzato un ciclo di due seminari. Il secondo seminario di questo ciclo, dal titolo "2025 Anno Mondiale dei Ghiacciai, sentinelle del clima che cambia", sarà tenuto dal Prof. Baroni, e si svolgerà giovedì 17 aprile alle ore 14 in aula C.
 
Secondo Seminario Sostenibilità, giovedì 27 Marzo
 
Il seminario dal titolo “L’impronta di carbonio: dall’inventario dei gas serra ai piani di riduzione”, tenuto on line dalla dott.ssa Maria Vittoria Selmi, consulente Sostenibilità di ambiente s.p.a., si terrà Giovedì’ 27 marzo 2025, ore 16-18 (link nella locandina da scaricare QUI).
 
News del 25 Febbraio 2025
 
Giornata Mondiale dei Ghiacciai
 
L’Accademia dei Lincei organizza, il 21 marzo 2025, un convegno in occasione della Giornata Mondiale dei Ghiacciai, istituita dalle Nazioni Unite. I lavori potranno essere seguiti dal pubblico anche in streaming.
 
 
 
News del 20 Febbraio 2025
 
Seminario "Groundwater Vulnerability" tenuto dal Prof. Busico 
 
Giovedì 27 febbraio, ore 14, aula C si terrà il seminario tenuto dal Prof. Busico (Università della Campania “L. Vanvitelli”). Scarica qui la locandina.
 
News del 10 Febbraio 2025
 
Evento in collaborazione con Legacoop Toscana
 
Il 12 febbraio alle 10.00, nell'aula D del Polo didattico San Rossore, si terrà un evento sul tema del lavoro nelle imprese cooperative, in collaborazione con Legacoop Toscana. L'evento è aperto a studenti e laureati di tutti i corsi di studio e presenterà le opportunità di lavoro offerte dalle imprese cooperative. Scarica qui la copertina.
 
News del 13 Gennaio 2025
 
Seminario “Strength & Healing of Fault zones: a tool to understand seismogenesis”
 
Il giorno 16 Gennaio alle ore 14, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Aula C, il dott. Telemaco Tesei (Dip. Scienze Terra, Università di Padova) terrà il seminario dal titolo "Strength & Healing of Fault zones: a tool to understand seismogenesis". Scarica qui la locandina!
 
 News del 4 Dicembre 2024
 
Seminario "How to combat the consequences of climate change"
 
Il giorno 5 Dicembre alle ore 14, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Aula C, il dott. Alain Gachet terrà il seminario "How to combat climate change". Il seminario sarà seguito dalla proiezione del docufilm "Le sourcier", sulla ricerca di acqua per la soluzione di crisi umanitarie e climatiche.
 
News del 18 Novembre 2024
 
Potenziamento dello Sportello di Ascolto di Ateneo
 
Lo sportello per le consulenze individuali è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì con possibilità di svolgere i colloqui a distanza o in presenza presso la nuova sede del servizio in Via Santa Maria 87/89. Inoltre, lo sportello organizza seminari per il potenziamento del metodo di studio e per la gestione dell'ansia da esami. A questo link trovate il calendario degli eventi (per cui è necessaria la prenotazione).
 
Seminario telemetatico nell'ambito dello short course sulla sostenibilità
 
Nell'ambito dello short course sulla sostenibilità che il corso di laurea magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima ha organizzato in collaborazione con Ambiente Spa, giovedì 21 Novembre dalle ore 16 alle ore 18 si terrà il seminario della Dott.ssa Maria Vittoria Selmi intitolato "L'impronta di Carbonio: dall'inventario dei gas serra ai piani di riduzione". Si potrà chiedere un attestato di partecipazione alla Prof.ssa Monica Bini. Qui il link al seminario.
 
News del 13 Novembre 2024
 
Seminario del Prof. Sébastien Clausen
 
Giovedì 14 Novembre il Prof. Sébastien Clausen (geologo e vice-decano relazioni internazionali dell'Università di Lilla-ULILLE) terrà un seminario dal titolo "Paleontological research and teaching at the University of Lille: an invitation for mobility and internationalisation". Tale seminario si svolgerà a partire dalle ore 15 presso l'Aula C del DST.
 
News del 10 Novembre 2024
 
Ciclo di Seminari "Green Law-Role Play"
 
Il 12, 14 e 22 Novembre si terranno dei seminari organizzati dalla Prof.ssa Sara Poli (Diaprtimento di Scienze Politiche) sulle attuali politiche di mitigazione della Crisi Climatica. Scarica qui la locandina.
News del 17 Ottobre 2024
 
Seminario del Prof. Yoshitaka Hashimoto, Kochi University (Giappone)
Venerdì 25 Ottobre, a partire dalle 16:30 presso l'aula F del Dipartimento di Scienze della Terra, il Prof.Yoshitaka Hashimoto, Kochi University (Giappone), terrà il seminario dal titolo “Geology of an island arc and accretionary complexes in Japan: deformations related to earthquakes along subduction plate interfaces”. Scarica qui la locandina ed il riassunto.
 
News del 14 Ottobre 2024
 
Incontri con il mondo della Protezione Civile
 
Giovedì 17 Ottobre e Giovedì 24 Ottobre, presso l'aula C del Dipartimetno di Scienze della Terra, ci saranno 2 incontri con la Protezione Civile. Scarica qui la locandina.
 
News del 10 Ottobre 2024
 
Seminario Internazionalizzazione
 
Il 31 Ottobre la Prof.ssa Eleonora Rivalta (UniBo) ci parlerà della propria ricerca e dei vantaggi che la sua carriere accademica ha tratto dal lavoro condotto in istituti di ricerca esteri. Il titolo del seminario sarà "Studio della migrazione del magma nei dicchi - i benefici della mia carriera internazionale". Scarica qui il volantino.
 
News del 7 Settembre 2024
 
Avviso di Seminario
 
Giovedì 19 Settembre, alle 14:30, presso l'Aula C, il Prof. Silvio Ferrero (Universtià di Cagliari) terrà il seminario dal titolo: "Nanogranitoids, nanorocks, and other tiny droplets: how inclusions unravel crustal evolution". Sarica qui a locandina.
 
News del 3 Settembre 2024
 
Erasmus italiano: ancora pochi giorni allo scadere del bando!
 
Si ricorda che la scadenza per inviare la propria candidatura per parteciapre al programma Erasmus Italiano è il 18 Settembre. Questo il link alla pagina del programma.
 
News del 28 Luglio 2024
 
Erasmus Italiano: convenzione clip di Scienze della Terra  - Università di Pisa e Dipartimento di Geoscienze presso Padova.
 
Disponibili 5 borse di studio per seguire nel secondo semestre del prossimo anno accademico, corsi e svolgere esami presso il Corso di laurea di Geologia ambientale e dinamica della terra dell’università di Padova.
Link esami o altre attività da cui scegliere ( ti allego la tabella di padova)
Link informazioni generali https://www.unipi.it/index.php/servizi-e-orientamento/item/28528-bando-erasmus-italiano-2024-2025
 
 
News del 31 Gennaio 2024
 
Attivazione canale Linkedin JOBPLACEMENT DST
 
E' attivo il canale Linkedin dedicato alla diffusione delle iniziative che hanno una ricaduta sul job placement dei laureati del DST. Qui il link.
 
News del 30 Gennaio 2024
 
Seminario tenuto dal Prof. Molli, giovedì 7 Febbraio 2024
 
Mercoledì 7 Febbraio, dalle 14:00, presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, il Prof. Molli terrà il seminario dal titolo "Dal Golfo dei Poeti al Monte Pisano: geologia e geologia al tempo del Gran Tour". Scarica la locandina.
 
News del 24 Gennaio 2024
 
Proiezione del Documentario "Pani Check" in occasione della Giornata delle Donne e Ragazze nella Scienza
 
Il giorno 8 Febbraio, dalle 14:00 alle 16:00, presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, si terrà la proiezione del documentario "Pani Check". L'occasione è la celebrazione della giornata delle donne e delle ragazze nella scienza. Seguirà un dibattito con la regista ed una delle protagoniste del documentario, l'associazione "Nuovo Maschile" ed una rappresentante del CUG. Scarica la locandina.
 
News del 29 Novembre 2023
 
Seminario "Post-caldera Eruptions at the Valles Caldera, New Mexico, USA"
 
Il giorno 13 Dicembre, dalle 11:00 alle 13:00, presso la sala conferenze dell'INGV di Pisa, la Dott.ssa Amanda Clarke terrà un seminario dal titolo: "Post-caldera eruptions at the Valles Caldera, New Mexico, USA".
 
News del 20 Novembre 2023
 
Seminario "La predicibilità dei fenomeni meteorologici avversi"
 
Il giorno 24 Novembre, dalle 11:00 alle 13:00, presso il Diprtimento di Scienze della Terra, Il Dott. Filippo Thiery terrà un seminario dal titolo: "La predicibilità dei fenomeni meteorologici avversi e la gestione preventiva del rischio in sede di allertamento". Qui il link alla locandina con il programma. 
 
"Le Balze di Volterra, un geosito in evoluzione"
 
Il giorno 24 Novembre presso il Palazzo dei Priori, Volterra (PI), si terrà un'iniziativa su studi ed indagini per la riduzione del rischio geomorfologico. Qui il link alla locandina con il programma. 
 
News del 6 Ottobre 2023
 
Consorzio SEND: Bando 2023-2024 per traineeship all'estero per studenti staff
 
Il consorzio di mobilità SEND ha pubblicato il bando di selezione "Universities for Innovation" a.a. 2023-2024 con scadenza alle ore 12 del 3 novembre 2023, per l'assegnazione di borse per la mobilità Erasmus+ nell'ambito del progetto "Universities for EU Projects". Qui il link per maggiori informazioni.
 
News del 5 Settembre 2023
 
Bando di mobilità per tesi all'estero
 
E' stato riaperto il bando per la mobilità per svolgere la tesi di laurea all'estero. Qui il link con tutte le informazioni.
 
News del 1 Settembre 2023
 
PSD: "Pisa meets Tashkent: a journey between geosciences and cultures"
 
E' aperto il bando di selezione dei partecipanti al Progetto Speciale per la Didattica "Pisa Meets Tashkent" (link) che si svolgerà dal 21 al 29 Ottobre 2023.
Per maggiori informazioni, scarica la locandina.
 
 
 
News del 9 Agosto 2023
 
Premio per neo-laureati magistrali dedicato al Prof. Paolo Scandone
 
L'Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo ed il Parco Nazionale della Maiella, in ricordo del Prof. Paolo Scandone, hanno istituito la seconda edizione del premio per neo laureati magistrali che abbiano discusso una tesi tra il 1 gennaio 2022 e 30 aprile 2023, su temi di geologia strutturale, geomorfologia, stratigrafia, sedimentologia, biostratigrafia e idrogeologia nei territori dei parchi nazionali o regionali, nonché dei Geoparchi mondiali UNESCO, del territorio italiano. Qui il link al documento integrale.
 
News del 7 Luglio 2023
 
Opportunità di candidatura alla "Young Sparks Symposium": scadenza 11 Luglio
 
La possibilità di candidatura al congresso "Young Sparks Symposium: uomo e scienza, umanesimo e tecnologia, uomo e territorio" è stata prorogata all'11 Luglio. Maggiori informazioni sul sito dedicato.
 
 
News del 12 Giugno 2023
 
Career Days - 20 e 21 Giugno presso il Palazzo la Sapienza 
 
Il 20 ed il 21 Giugno si terranno i Career Days presso il Palazzo La Sapienza". Le due giornate prevedono presentazioni aziendali, colloqui e candidature. E' necessario registrarsi all'evento tramite il portale Career Center. Qui la locandina dell'evento
 
News del 23 Maggio 2023
 
Giornata Nazionale delle Miniere 2023
 
In occasione della Giornata Nazionale delle Miniere, il comune di Rosignano Marittimo organizza un'esposizione temporanea dal titolo: "Le Miniere Storiche di Magnesite di Rosignano Marittimo". Qui la locandina. 
 
News del 17 Maggio 2023
 
Seminario in Aula C, Venerdì 25 Maggio, ore 14:00-16:00. "Eni Geomatics knowhows and wayforward Multi-technical monitoring Approach"
 
Il  seminario, tenuto dal Dott. Gianluca Dell'Elce (manager Eni), è aperto a tutti gli interessati e a tutte le interessate. Qui la locandina dell'evento.
 
News del 9 Maggio 2023
 
Seminario in Aula F, Venerdì 12 Maggio, ore 9:00-11:00. "Metrologia per la Meteorologia: la Qualità dei Dati nelle Misure per l'Ambiente e per il Clima"
 
Il seguente seminario, organizzato nell'ambito del corso "Laboratorio di Climatologia Ambientale" (LM Scienze Ambientali) è aperto a tutti gli interessati.
 
News del 24 Aprile 2023
 
Seminario in Aula C, Giovedì 27 Aprile, ore 14:00. "Carbon capture and storage: a G&G perspective"
 
Il seminario dal titolo "Carbon Capture and storage: a G&G perspective" avrà luogo giovedì 27 aprile in aula C (in presenza). Relazionerà il Dott. Davide della Moretta (Head of the Basin Geology Department at Eni Headquarters, Milan). Scarica qui la locandina.
 
News del 16 Aprile 2023
 
Celebrazioni per la Giornata dell'Acqua 2023 "Accelerating Change" e presentazione "United Nations World Water Development Report 2023"
 
Sesto appuntamento del percorso a carattere seminariale di avvicinamento alla Giornata Mondiale dell'Acqua  "e oltre": SOSTENIBILITA', RISORSE IDRICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra, dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio degli Effetti dei Cambiamenti Climatici (CIRSEC), con il patrocinio dell'Associazione Italiana di Scienze Ambientali e dall'ordine dei Geologi della Toscana. Relatore: Richard Connor, Editor-in-Chief del United Nations World Water Development Report (WWDR). Il seminario si terrà in aula C dalle 14 alle 16 con possiilità di seguire il seminario a questo LINK.

News del 27 Marzo 2023
 
Seminari in Aula C, Giovedì 30 Marzo 
 
Il giorno 30 marzo in Aula C alle ore 14.00 si terranno i seguenti due seminari: Dr Simone Cesca, GFZ-Potsdam, Germania, "Sismologia Remota"; Dr. Gian Maria Bocchini, Università di Bochum, Germania, "Interaction between seismic and aseismic fault slip: insights from the central-eastern Mediterranean Sea". Siete tutti e tutte invitati/e a partecipare!

News del 24 Marzo 2023

Scuola CAMGEO (Campionamento ed Analisi di Matrici Geologiche)
 
La scuola CAMGEO, finalizzata a metodologie di campionamento di matrici geologiche, procedure analitiche di terreno e di laboratorio post-processing statistico-cartografico, si terra a Abbadia San Salvatore (Siena) presso i locali del Museo Parco Minerario dall'11 al 14 Luglio 2023. La scuola quest'anno tratterà di "Isotopi convenzionali e non convenzionali applicati all'ambiente". Scarica qui la seconda circolare ed il modulo di iscrizione.
 
News del 16 Marzo 2023
 
Lezione online "I sistemi di allerta precoce per le frane a scala regionale", Dott. D. Tiranti 
 
Venerdì 17 Marzo si terrà presso il DST (nuova aula riunioni) ed online al seguente link  la lezione online del dott. Davide Tiranti (ARPA Piemonte) dal titolo "I sistemi di allerta precoce per le frane a scala regionale".
L'argomento è strettamente collegato alle lezioni del Prof. Roberto Giannecchini, in particolare alle soglie pluviometriche di innesco delle frane.
 
News del 7 Marzo 2023
 
9th International Course on Geotechnical and Structural Monitoring
 
L'International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM) si terrà a Roma dal 2 al 6 Maggio 2023. Il Comitato Organizzatore offre uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione per i dottorandi, le dottorande, i ricercatori e le ricercatrici dei Dipartimenti di Ingegneria e Scienza della Terra delle Università italiane. Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito web dell'evento o richieste scrivendo a info@geotechnicalmonitoring.com.
 
News del 6 Marzo 2023
 
Apertura del bando France Excellence Europa
L'Ambasciata di Francia annuncia l'apertura del bando France Excellence Europa, che scadrà il 31/03/2023. Si tratta di una borsa di 6850 euro per semestre (con altri vantaggi), che viene attribuita durante uno o due anni di studi, e si rivolge agli studenti che intendono seguire una Laurea Magistrale in Francia per l'anno 2023-2024. Ulteriori informazioni possono essere trovate sulla pagina dell'Institut français Italia e anche sul sito di Campus France. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo FEE.Italie@campusfrance.org.
 
News del 12 Febbraio 2023
 
Seminario sul terremoto in Turchia e Siria
Il prof. Molli terrà (martedì 14, ore 11:00, aula C) un seminario sul terremoto avvenuto recentemente in Turchia e Siria, pensato dal relatore come integrazione per gli studenti che seguiranno nel prossimo semestre il corso di tettonica (ma aperto a tutti, in quanto di interesse più ampio). Il titolo del seminario è "Il terremoto Mw 7.8 Turchia 6/02/2023:  inquadramento, sismotettonica e problematiche".
 
News del 10 Febbraio 2023
 
Proiezione del Documentario "Picture a Scientist"
In occasione della celebrazione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza (11 Febbraio), il giorno 23 Febbraio, a partire dalle ore 14 presso l'Aula C, verrà proiettato il documentario "Picture a Scientist". Ulteriori informazioni al seguente link, oppure scrivendo alla Prof.ssa Viviana Re o alla Dott.ssa Karen Gariboldi.
 
 News del 26 settembre 2022
 
Bando per tre premi di studio per le migliori tesi di laurea magistrale
 
Pubblicato  il bando  per l'attribuzione di tre premi di studio, del valore di 1500 euro ciascuno, da assegnare agli autori.
Per infomazioni sul bando e e le modalità di presentazione della domanda  fare riferimento al seguente link
 
News del 9 settembre  2022
 
Corsi  Centro linguistico di ateneo per idoneità B2
Per tutti gli studenti con piano di studio vincolato sono disponibili sul sito del CLI tutte le informazioni. link
 
News del 15 luglio 2022
 
Giornate di orientamento per il dottorato di ricerca 
 
Sono previste una serie  di iniziative  di orientamento ed informazione  al dottorato di ricerca organizzate dalll'università di Pisa.
Bando di concorso (Scadenza presentazione domanda  8 agosto 2022).
Scopri i corsi di Dottorato. Incontro su teams giovedi 21 luglio ore 16 con Il Prof. Marco Pistolesi:  dottorato in Geoscienze ed Ambientale. 
 
News del 12 Luglio 2022
 
Appello di laurea
 
Venerdi 15 luglio appello di laurea in presenza ore 10,00, aula C.
 
News del 16 Aprile 2022

Geoscience for Energy_ENI Master Scholl GMSS.

Aula C dipartimento di Scienze della Terra aula C ore 14. Disponibile anche online Link

Master GEMS 2022-2023. Geoscience for Energy - Eni Master school link
 
News del 7 Aprile 2022
 
Appello di laurea
 
Venerdi 8 Aprile appello di laurea in presenza ore 10,30, aula C. Ciascun  candidato potrà invitare ad assitere non piu di 5 persone. Sarà comunque garantita la modalità online link
 
 
News del 23 Marzo 2022

Geoscience for Energy

Master GEMS 2022-2023. Geoscience for Energy - Eni Master school, link.


News del 11 Gennaio 2022

Women for STEM

Bando per 10 Borse di Studio Lauree Magistrali STEM, link.


News del 7 Dicembre 2021

Lauree in presenza

Venerdi 10 Dicembre ci saranno le lauree in presenza, ore 10:30 aula C. Coloro che volessere assistere alle lauree possono prenotare. La modalita' online sara' comunuqe garantita al link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YmJlNTI5NDItMWZkOC00ODFjLWI5OGQtMGMzMjBjZGU4NmU5%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%224ba13c28-56ff-4649-9038-460f9845ae22%22%7d


News del 3 Novembre 2021

Esame di stato 

In preparazione alla sessione autunnale dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di geologo, viene organizzato un incontro rivolto ai candidati ed ai laureati triennali e magistrali che si terrà in modalità online nei giorni 8 e 10 Novembre 2021 dalle ore 17 alle 19, con l'obiettivo di fornire indicazioni sul quadro normativo oggetto delle prove d'esame. Per la partecipazione si prega di dare conferma scrivendo a admin-corsi@geologitoscana.net entro il  7 Novembre. Il link sarà inviato l'8 Novembre


News del 26 Ottobre 2021

IDEE LOGO 

Si raccolgono idee per rinnnovare il logo del corso di studi. Inviare un disegno/immagine/composizione (.png, min res 300dpi) che rappresenti il corso di studi al link https://forms.office.com/r/SCJDFmdhFY entro il 19 Novembre. Le proposte saranno esaminate da una giuria di docenti e giovani ricercatori. Premiati i primi tre classificati 


Colloqui di ammissione al Corso di Laurea Magistrale

I colloqui si svolgeranno (indicativamente) alle ore 12:00 dei giorni indicati nel saloncino riunioni, II piano del Dipartimento di Scienze della Terra. Gli interessati sono pregati di inviare una mail di partecipazione all'indirizzo giuseppina.siniscalco@unipi.it, almeno una settimana prima di ogni data e di consultare dsul sito del corso la sezione Requisti di ammissione.

Commissione colloqui di ammissione: Prof. Giovanni Sarti, Prof. Luigi Folco, Prof.ssa Carolina Pagli, Dott Giuseppina Siniscalco

Piani di studio Curriculum 1
Vulcanologia e Geotermia. Aggiungi breve descrizione del piano di studi
 Geomateriali. Aggiungi breve descrizione del piano di studi  Petrologia e scienze planetarie. Aggiungi breve descrizione del piano di studi

Geochimica applicata alla Vulcanologia

   

Vulcanologia quantitativa di Terreno e Laboratorio

   

Fisica del Vulcanismo

   

Geotermia 

   

Petrografia Regionale

   

Geologia delle Aree Vulcaniche

   

Geochimica applicata alla Geotermia

   
12 CFU a scelta libera, 6 CFU da curr.2 e 6 CFU da curr.3    

 

 

Piani di studio Curriculum 2 
 

 

...in progress         

Piani di studio Curriculum 3 
 
 in progress

 

...in progress         

Tutti gli studenti della laurea magistrale di Scienze e Tecnologie Geologiche dell’Università di Pisa possono utilizzare, per lo studio personale, le seguenti sale:

- i corridoi presso il piano terra, primo, secondo e terzo piano del Dipartimento di Scienze della Terra, via S.Maria 53. Il Dipartimento è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00;

- le aule studio della palazzina “Ex-Cral” (via F. Buonarroti), che dispone di due aule (30 posti e 100 posti). Questa sala è aperta dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 24.00 e la domenica dalle 10.00 alle 24.00;

- la Biblioteca di Scienze naturali e ambientali (via Derna 1). Aperta dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 18.00.

LE BIBLIOTECHE DI RIFERIMENTO

Le biblioteche di riferimento per gli studenti di Scienze Ambientali sono:

- Biblioteca di Scienze Naturali e Ambientali, Via Derna, 1 Pisa. Tel 050.2211883 - fax 050.2211884
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00, Sito web;

- Biblioteca di Matematica Informatica Fisica, Largo Bruno Pontecorvo, 3. Tel. 050 2213302/701

Orario: da lunedì a giovedì dalle ore 8.30 alle 23.00; venerdì dalle 8.30 alle 19.45; sabato dalle 8.30 alle 12.30 Sito web.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Industria

  • Mineraria
  • Petrolifera

Pubblica Amministrazione

  • Consulenze e monitoraggio ambientale e idrico (Arpat, gestori idrici, Regioni e Comuni)
  • Regolazione e prevenzione (Autorità portuali e di bacino)

Settore educativo secondario

Libera Professione

  • Consulenze geotecniche, indagini di supporto alla progettazione edilizia e alla pianificazione urbanistica (i.e. piani strutturali e piani di protezione civile)
  • Consolidamento e bonifica di movimenti franosi
  • Piani di coltivazione e ripristino cave
  • Ricerche idriche, bilanci idrici, realizzazione pozzi e captazione sorgenti
  • Gallerie, dighe e argini
  • Valutazione Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
  • Vincolo idrogeologico
  • Discariche RSU, rifiuti speciali, tossici e nocivi
  • Bonifica siti contaminati

Ricerca

  • Carriera accademica o in istituti di ricerca (i.e. CNR e INGV)

 I nostri ex studenti

Giudetti

Geoffrey Giudetti

Dirigente all’Enel nel settore ambiente

«Il lavoro che svolgo è basato sulla mia formazione accademica in geologia a Pisa. Le conoscenze dei processi evolutivi del nostro pianeta e dell'ambiente e la sensibilità naturalistica trasferitami, intergrata da passione e curiosità, mi permettono di occuparmi di energia rinnovabile per una società leader a livello mondiale»
Oliviero

Lisa Oliviero

Impiegata tecnica nel settore Sicurezza e Ambiente all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale 

«Studiando geologia a Pisa ho potuto conciliare la mia passione per la chimica e i laboratori con lo studio della natura e dell'ambiente. La formazione accademica mi ha poi permesso di accedere ad una professione nell'ambito delle bonifiche ambientali»
Bonadonna

Costanza Bonadonna

Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Ginevra (Svizzera), vice-dean della Facoltà di Scienze, Responsabile del Programma per la valutazione e gestione del rischio geologico e climatico

«A Pisa ho potuto approfondire aspetti fondamentali per lo sviluppo di strategie sostenibili per il nostro territorio che mi hanno permesso di intraprendere una carriera accademica nell'ambito dell'analisi e mitigazione dei rischi geologici»
Ceccarelli

Francesco Ceccarelli

Geologo professionista, consigliere dell'Ordine dei Geologi della Toscana

 

«L'Università mi ha fornito conoscenze e competenze che sarebbero scatole vuote se non mi avessero insegnato a pensare in modo autonomo. L'insegnamento più importante che ho ricevuto e' proprio questo insime allo spirito di ricerca e alla capacità di trovare soluzioni a problemi»

ISCRIVITI

Questo curriculum è dedicato a chi è interessato ai vulcani, ai processi connessi al magma, e alle applicazioni della mineralogia e petrologia come lo studio delle meteoriti e dei corpi celesti, e le georisorse.

 Vengono approfonditi i seguenti aspetti:  
  • Genesi ed evoluzione dei magmi
  • Funzionamento dei sistemi vulcanici e geotermici
  • Scienze planetarie
  • Proprietà chimico-fisiche di rocce, fluidi e minerali
  • Genesi dei giacimenti minerari
  • Geomateriali di interesse storico-artistico

In risalto

- Farai campagne su vulcani attivi e in aree geotermiche 
- Avrai accesso ad una vasta gamma di strumentazioni 
- Userai softwares e computers moderni
- Potrai fare tirocini in enti che studiano i vulcani (i.e. INGV e CNR) 

 

Dovrai acquisire un totale di 66 CFU, di cui 30 scelti tra i caratterizzanti del proprio curriculum, 6 tra i caratterizzanti del curriculum 2, 6 tra i caratterizzanti del curriculum 3, 12 tra gli affini-integrativi, 12 a scelta libera. A questo dovrai aggiungere 42 CFU di tesi e 12 CFU di tirocinio e altre attività formative.

Caratterizzanti
Caratterizzanti
Fisica del vulcanismo Geochimica applicata alla vulcanologia
Geochimica degli isotopi stabili Geotermia
Sistemi subvulcanici Petrologia sperimentale
Cristallochimica Petrografia applicata
Cristallografia Rischio vulcanico
Cosmochimica Rischio minerario
Rischio geo-ambientale  Microscopia e diffrazione elettronica per materiali cristallini

 

Possibilità di piani di studio e tesi all'interno del Curriculum 1

Vulcanologia e geotermia.
Questo piano di studi è pensato per coloro che sono interessati a tesi sullo studio dei vulcani attivi, dei processi magmatici e dei sistemi geotermici

Geomateriali e georisorse.
Questo piano di studi è pensato per coloro che sono interessati a tesi sulla formazione degli ore deposits e l'utlizzo dei materiali geologici negli ambienti industriali e dei beni culturali

Geologia planetaria.
Questo piano di studi è pensato per coloro che sono interessati a tesi sullo studio delle meteoriti e dei processi di formazione dei corpi celesti del sistema solare, pianeti, satelliti, asteroidi e comete

Geochimica applicata alla vulcanologia Petrografia applicata Cosmochimica
Vulcanologia quantitativa di terreno e laboratorio Cristallografia Petrologia sperimentale
Fisica del vulcanismo Cristallochimica Fisica del vulcanismo
Geotermia Petrologia sperimentale Cristallochimica
Sistemi subvulcanici Geochimica applicata alla geotermia Geochimica degli isotop stabili
Geologia delle aree vulcaniche Geochimica degli isotopi stabili Sistemi subvulcanici
Geochimica applicata alla geotermia Geologia economica Cristallografia
Telerilevamento radar Geopedologia Telerilevamento radar
Petrologia sperimentale Geologia strutturale Tettonica
Sedimentologia Geoarcheologia e paleoambiente Fotointerpretazione e principi di telerilevamento
Fotointerpretazione e principi di telerilevamento  Microscopia e diffrazione elettronica per materiali cristallini  

Lista completa Caratterizzanti e Affini-integrativi e altre attivtà formative con programmi allegati 

Tesi e tirocini disponibili

IL CORSO IN BREVE
Tipo: Laurea Magistrale
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Lingua: italiano
Modalità di accesso: libero
Curriculua: 4
Classe di Laurea: LM74

 

La Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche ti apre le porte alla conoscenza profonda della Terra, dai processi che modellano il pianeta alla dinamica interna ed esterna, fino allo studio dei fossili e dell’evoluzione geologica. Acquisirai competenze avanzate nella gestione del territorio, nella valorizzazione sostenibile delle risorse naturali e nella prevenzione e mitigazione dei rischi geologici.

Sbocchi professionali: enti pubblici e privati, aziende di energia e costruzioni, ricerca, libera professione, insegnamento e comunicazione scientifica. Un percorso pensato per chi vuole esplorare, comprendere e proteggere il pianeta in modo concreto e innovativo

Presidente del Corso di Laurea:

Prof. Giovanni Sarti
giovanni.sarti@unipi.it

Responsabile segnalazioni sulla pagina web:

Dott.ssa Karen Gariboldi
karen.gariboldi@unipi.it

 

Prossimi appelli di Laurea

Archivio riassunti Tesi di Laurea

Tesi disponibili

ESAME DI LAUREA

La prova finale, condotta sotto la supervisione di uno o più docenti del Corso di Laurea Magistrale, è intesa ad accertare il livello culturale e il grado di autonomia raggiunto dal candidato. La dissertazione finale, prevista in formato cartaceo e/o elettronico, può essere redatta sia in lingua italiana, sia in lingua inglese.
L'esame di Laurea consiste nella discussione davanti ad una Commissione ufficiale di una tesi costituita da un elaborato originale, completo di testo, riferimenti bibliografici, tabelle, figure, carte geologiche etc., su un tema specifico che rientri in uno o più settori disciplinari che caratterizzano il Corso di Laurea Magistrale. La prova finale potrà essere integrata da stage presso laboratori pubblici e/o privati, aziende, università italiane ed estere.
La prova finale si svolge mediante la discussione pubblica di un elaborato (tesi di laurea) davanti ad una Commissione di Laurea che accerta il livello di preparazione scientifica e professionale raggiunto dal candidato e la sua autonomia nel produrre ed elaborare in modo originale e congruente con il metodo scientifico, dati ed osservazioni. Ogni candidato ha a disposizione 30 minuti, di cui 20 minuti per presentare il proprio lavoro di tesi e dimostrare la capacità di sintesi raggiunta e 10 minuti per la successiva discussione con il controrelatore e gli altri componenti della Commissione di laurea utile per verificare la padronanza ed il grado di maturazione raggiunto dal candidato sull'argomento di tesi.
Gli appelli di laurea, almeno 6 per A.A., sono definiti all'inizio di ogni A.A.; eventuali appelli straordinari possono essere calendarizzati su motivata richiesta da parte di un congruo numero di studenti. Per ogni appello di laurea viene istituita una Commissione di cui fanno parte il presidente del Consiglio di Corso di Studio, con funzioni di Presidente, i Relatori della tesi, eventuali Correlatori e i Controrelatori. Dato che i membri della commissione di laurea possono essere al massimo 11, gli eventuali correlatori e controrelatori soprannumerari saranno comunque invitati a partecipare alla seduta di laurea e alla discussione per le valutazioni delle tesi.
Obblighi e doveri nel rapporto laureando-controrelatore: per accedere all'esame finale di laurea lo studente dovrà consegnare la tesi al controrelatore in forma definitiva  almeno un mese prima dell'appello di laurea scelto; il controrelatore avrà a disposizione i successivi 15 giorni per revisionare la tesi, discutere con il candidato i contenuti e la forma, indicando eventuali modifiche, integrazioni e suggerimenti. Motivazione: permettere il pieno esercizio del ruolo del controrelatore per la completa maturazione dello studente.

VOTO DI LAUREA

Il voto di laurea viene assegnato dalla commissione di laurea sulla base della valutazione dei voti assegnati per le diverse attività formative che comportano una votazione in 30/esimi (media esami) a cui viene sommato il voto conseguito per l'esame di laurea.
In particolare, la determinazione del voto finale è uguale alla media dei voti degli esami moltiplicata per un coefficiente pari a 2,374 a cui si somma il voto dell'esame di Laurea, espresso in trentesimi (da 18 a 30) moltiplicato per un coefficiente pari a 1,511. I coefficienti inseriti in questa formula "pesano" la media dei voti degli esami e il voto dell'esame di laurea in ragione del numero di CFU relativi (66 CFU per gli esami, 42 CFU per la tesi).
È possibile proporre la lode per candidati il cui curriculum sia particolarmente meritevole, che abbiano svolto, presentato e discusso il lavoro di tesi in maniera particolarmente brillante (30) e che, quindi, abbiano conseguito un voto finale uguale a 110/110. La proposta di lode da parte del relatore dovrà in ogni caso essere, votata e approvata all'unanimità dalla Commissione di laurea.
Referenti di CdS per gli esami di laurea del CdS in Scienze e Tecnologie Geologiche:

Presidente: Prof. Giovanni Sarti - giovanni.sarti@unipi.it
Coordinatore: Dott.ssa Tiziana Ciomei - tiziana.ciomei@unipi.it

Pagina 2 di 3