Vai a Verifica Attività e Esame finale
informazioni generali
I dottorandi, le dottorande e i/le candidati/e che necessitano assistenza possono utilizzare l'indirizzo email di servizio phd@dst.unipi.it o contattare direttemente il coordinatore (Prof. Marco PISTOLESI - marco.pistolesi@unipi.it).
L’Ateno e il Dipartimento di Scienze della Terra mettono inoltre a diposizione i seguenti servizi:
• Unità Didattica del Dipartimento di Scienze della Terra (sportello didattico e sportello internazionalizzazione)
Dott.ssa Giuseppina SINISCALCO (in qualità di Responsabile)
Tel. 050.2215814
e-mail: giuseppina.siniscalco@unipi.it
Dott.ssa Silvia MORELLI
tel. 050 2215743
e-mail: silvia.morelli@unipi.it
Dott.ssa Melissa DINELLI
tel. 050 2215816
e-mail: melissa.dinelli@unipi.it
• Unità "Concorsi e carriere dottorandi" (Tel. +39 366 3433211)
Sportello Virtuale: http://sportellovirtuale.unipi.it
Orario sportello telefonico:
- Lunedì e venerdì: ore 9:00–11:00
- Mercoledì: ore 11:00–13:00
- Martedì e giovedì: su appuntamento, prenotabile nella sezione “prenotazione appuntamenti” dello Sportello Virtuale
• Unità “Offerta dottorale e relativi finanziamenti” (Tel. +39 3384706034)
Sportello Virtuale: http://sportellovirtuale.unipi.it
Orario sportello telefonico:
- Lunedì e venerdì: ore 9:00–11:00
- Mercoledì: ore 11:00–13:00
Missioni fuori sede
L’autorizzazione per le missioni fuori sede si richiede attraverso la propedeutica compilazione di un nulla osta da sottoporre al coordinatore e al supervisore. La richiesta di missione va poi effettuata attraverso la piattaforma U-Web almeno 3 giorni lavorativi prima della partenza. Viene fornito un vademecum con ulteriori informazioni per le iscrizioni ai corsi e ai congressi scientifici.
Le richieste di maggiorazione della borsa di studio per periodi trascorsi all'estero superiori a 15 giorni devono essere indirizzati al coordinatore del corso, unitamente ad una lettera di invito della struttura ospitante e a una dichiarazione del supervisore che ne attesta la congruità con il progetto dottorale. Sulla base dell'eventuale deliberazione positiva, la documentazione va inviata allo Sportello Virtuale.
La gestione dei rimborsi missione è affidata a:
Dott.ssa Silvia MORELLI
tel. 050 2215743
e-mail: silvia.morelli@unipi.it
Verifica delle attività e accesso all'esame finale
Annualmente, la verifica delle attività formative e di ricerca svolte dai/lle dottorandi/e è affidata al Collegio dei Docenti e/o a specifiche commissioni nominate dal Collegio stesso. I dottorandi, oltre alle attività di verifica stabilite (poster, presentazioni orali) sono tenuti a compilare annualmente un form (ITA - ENG) da sottoporre al giudizio delle commissioni, e ad aggiornare un dossier da presentare alla fine del percorso dottorale.
Per i dottorandi del terzo anno, la presentazione della domanda di ammissione all’esame finale prevede:
1. Richiesta
• Deve essere presentata entro la fine del terzo anno di corso (di norma il 31 ottobre), salvo proroghe concesse per validi motivi (dottorato.unipi.it).
• La domanda va inserita tramite il portale Alice (area riservata, sezione “Conseguimento titolo”), dove si indicano informazioni quali titolo della tesi, supervisore, settore di riferimento, e contatti per eventuali comunicazioni.
• Viene generato un modulo PAGOPA per il pagamento della marca da bollo virtuale. Va anche compilato il questionario AlmaLaurea, obbligatorio per poter accedere alla discussione finale.
2. Presentazione della tesi al Collegio dei Docenti
• Entro la fine del terzo anno, la tesi deve essere sottoposta al Collegio per una prima valutazione; il Collegio può decidere di inviarla ai valutatori esterni oppure concedere un massimo di due mesi di proroga per eventuali correzioni.
3. Valutazione esterna
• La tesi viene inviata a due valutatori esterni (esclusi docenti Unipi o membri del Collegio); i valutatori devono esprimere un parere motivato entro 30 giorni.
• Il giudizio può essere: ammissione, modifiche minori (senza nuova revisione), modifiche maggiori (con revisione entro 6 mesi), o respinta. Se richieste modifiche, il candidato deve fornire una lettera di risposta insieme alla versione corretta della tesi.
Le linee guida di dettaglio sulle procedure e sulle modalità di stesura della tesi di dottorato sono disponibili in questo vademecum. Come riportato nelle linee guida, nel caso di esteso uso di Intelligenza Artificiale rigenerativa (AIgen), si faccia riferimento a questa autodichiarazione.
E’ disponibile un template (formato .docx) come linea guida per la struttura della tesi di dottorato.