News del 23 Maggio 2023
Giornata Nazionale dellr Miniere 2023
In occasione della Giornata Nazionale delle Miniere, il comune di Rosignano Marittimo organizza un'esposizione temporanea dal titolo: "Le Miniere Storiche di Magnesite di Rosignano Marittimo".
Qui la locandina.
News del 17 Maggio 2023
Seminario in Aula C, Venerdì 25 Maggio, ore 14:00-16:00. "Eni Geomatics knowhows and wayforward Multi-technical monitoring Approach"
Il seminario, tenuto dal Dott. Gianluca Dell'Elce (manager Eni), è aperto a tutti gli interessati e a tutte le interessate.
Qui la locandina dell'evento.
News del 9 Maggio 2023
Seminario in Aula F, Venerdì 12 Maggio, ore 9:00-11:00. "Metrologia per la Meteorologia: la Qualità dei Dati nelle Misure per l'Ambiente e per il Clima"
Il seguente seminario, organizzato nell'ambito del corso "Laboratorio di Climatologia Ambientale" (LM Scienze Ambientali) è aperto a tutti gli interessati.
News del 24 Aprile 2023
Seminario in Aula C, Giovedì 27 Aprile, ore 14:00. "Carbon capture and storage: a G&G perspective"
Il seminario dal titolo "Carbon Capture and storage: a G&G perspective" avrà luogo giovedì 27 aprile in aula C (in presenza). Relazionerà il Dott. Davide della Moretta (Head of the Basin Geology Department at Eni Headquarters, Milan).
Scarica qui la locandina.
News del 16 Aprile 2023
Celebrazioni per la Giornata dell'Acqua 2023 "Accelerating Change" e presentazione "United Nations World Water Development Report 2023"
Sesto appuntamento del percorso a carattere seminariale di avvicinamento alla Giornata Mondiale dell'Acqua "e oltre": SOSTENIBILITA', RISORSE IDRICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra, dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio degli Effetti dei Cambiamenti Climatici (CIRSEC), con il patrocinio dell'Associazione Italiana di Scienze Ambientali e dall'ordine dei Geologi della Toscana.
Relatore: Richard Connor, Editor-in-Chief del United Nations World Water Development Report (WWDR). Il seminario si terrà in aula C dalle 14 alle 16 con possiilità di seguire il seminario a questo
LINK.
News del 27 Marzo 2023
Seminari in Aula C, Giovedì 30 Marzo
Il giorno 30 marzo in Aula C alle ore 14.00 si terranno i seguenti due seminari: Dr Simone Cesca, GFZ-Potsdam, Germania,
"Sismologia Remota"; Dr. Gian Maria Bocchini, Università di Bochum, Germania,
"Interaction between seismic and aseismic fault slip: insights from the central-eastern Mediterranean Sea". Siete tutti e tutte invitati/e a partecipare!
News del 24 Marzo 2023
Scuola CAMGEO (Campionamento ed Analisi di Matrici Geologiche)
La scuola CAMGEO, finalizzata a metodologie di campionamento di matrici geologiche, procedure analitiche di terreno e di laboratorio post-processing statistico-cartografico, si terra a Abbadia San Salvatore (Siena) presso i locali del Museo Parco Minerario dall'11 al 14 Luglio 2023. La scuola quest'anno tratterà di "
Isotopi convenzionali e non convenzionali applicati all'ambiente". Scarica qui la
seconda circolare ed il
modulo di iscrizione.
News del 16 Marzo 2023
Lezione online "I sistemi di allerta precoce per le frane a scala regionale", Dott. D. Tiranti
Venerdì 17 Marzo si terrà presso il DST (nuova aula riunioni) ed online al seguente
link la lezione online del dott. Davide Tiranti (ARPA Piemonte) dal titolo "I sistemi di allerta precoce per le frane a scala regionale".
L'argomento è strettamente collegato alle lezioni del Prof. Roberto Giannecchini, in particolare alle soglie pluviometriche di innesco delle frane.
News del 7 Marzo 2023
9th International Course on Geotechnical and Structural Monitoring
L'
International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM) si terrà a Roma dal 2 al 6 Maggio 2023. Il Comitato Organizzatore offre uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione per i dottorandi, le dottorande, i ricercatori e le ricercatrici dei Dipartimenti di Ingegneria e Scienza della Terra delle Università italiane. Maggiori informazioni possono essere trovate sul
sito web dell'evento o richieste scrivendo a
info@geotechnicalmonitoring.com.
News del 6 Marzo 2023
Apertura del bando France Excellence Europa
L'Ambasciata di Francia annuncia l'apertura del bando France Excellence Europa, che scadrà il 31/03/2023. Si tratta di una borsa di 6850 euro per semestre (con altri vantaggi), che viene attribuita durante uno o due anni di studi, e si rivolge agli studenti che intendono seguire una Laurea Magistrale in Francia per l'anno 2023-2024. Ulteriori informazioni possono essere trovate
sulla pagina dell'Institut français Italia e anche
sul sito di Campus France. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo
FEE.Italie@campusfrance.org.
News del 12 Febbraio 2023
Seminario sul terremoto in Turchia e Siria
Il prof. Molli terrà (martedì 14, ore 11:00, aula C) un seminario sul terremoto avvenuto recentemente in Turchia e Siria, pensato dal relatore come integrazione per gli studenti che seguiranno nel prossimo semestre il corso di tettonica (ma aperto a tutti, in quanto di interesse più ampio). Il titolo del seminario è "Il terremoto Mw 7.8 Turchia 6/02/2023: inquadramento, sismotettonica e problematiche".
News del 10 Febbraio 2023
Proiezione del Documentario "Picture a Scientist"
News del 26 settembre 2022
Bando per tre premi di studio per le migliori tesi di laurea magistrale
Pubblicato il bando per l'attribuzione di tre premi di studio, del valore di 1500 euro ciascuno, da assegnare agli autori.
Per infomazioni sul bando e e le modalità di presentazione della domanda fare riferimento al seguente
link
News del 9 settembre 2022
Corsi Centro linguistico di ateneo per idoneità B2
Per tutti gli studenti con piano di studio vincolato sono disponibili sul sito del CLI tutte le informazioni.
link
News del 15 luglio 2022
Giornate di orientamento per il dottorato di ricerca
Sono previste una serie di iniziative di orientamento ed informazione al dottorato di ricerca organizzate dalll'università di Pisa
.
Bando di concorso (Scadenza presentazione domanda 8 agosto 2022).
Scopri i corsi di Dottorato. Incontro su
teams giovedi 21 luglio ore 16 con Il Prof. Marco Pistolesi: dottorato in Geoscienze ed Ambientale.
News del 12 Luglio 2022
Appello di laurea
Venerdi 15 luglio appello di laurea in presenza ore 10,00, aula C.
News del 16 Aprile 2022
Geoscience for Energy_ENI Master Scholl GMSS.
Aula C dipartimento di Scienze della Terra aula C ore 14. Disponibile anche online Link
Master GEMS 2022-2023. Geoscience for Energy - Eni Master school
link.
News del 7 Aprile 2022
Appello di laurea
Venerdi 8 Aprile appello di laurea in presenza ore 10,30, aula C. Ciascun candidato potrà invitare ad assitere non piu di 5 persone. Sarà comunque garantita la modalità online
link
News del 23 Marzo 2022
Geoscience for Energy
Master GEMS 2022-2023. Geoscience for Energy - Eni Master school, link.
News del 11 Gennaio 2022
Women for STEM
Bando per 10 Borse di Studio Lauree Magistrali STEM, link.
News del 7 Dicembre 2021
Lauree in presenza
Venerdi 10 Dicembre ci saranno le lauree in presenza, ore 10:30 aula C. Coloro che volessere assistere alle lauree possono prenotare. La modalita' online sara' comunuqe garantita al link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YmJlNTI5NDItMWZkOC00ODFjLWI5OGQtMGMzMjBjZGU4NmU5%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%224ba13c28-56ff-4649-9038-460f9845ae22%22%7d
News del 3 Novembre 2021
Esame di stato
In preparazione alla sessione autunnale dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di geologo, viene organizzato un incontro rivolto ai candidati ed ai laureati triennali e magistrali che si terrà in modalità online nei giorni 8 e 10 Novembre 2021 dalle ore 17 alle 19, con l'obiettivo di fornire indicazioni sul quadro normativo oggetto delle prove d'esame. Per la partecipazione si prega di dare conferma scrivendo a admin-corsi@geologitoscana.net entro il 7 Novembre. Il link sarà inviato l'8 Novembre
News del 26 Ottobre 2021
IDEE LOGO
Si raccolgono idee per rinnnovare il logo del corso di studi. Inviare un disegno/immagine/composizione (.png, min res 300dpi) che rappresenti il corso di studi al link https://forms.office.com/r/SCJDFmdhFY entro il 19 Novembre. Le proposte saranno esaminate da una giuria di docenti e giovani ricercatori. Premiati i primi tre classificati
Colloqui di ammissione al Corso di Laurea Magistrale
I colloqui si svolgeranno (indicativamente) alle ore 12:00 dei giorni indicati nel saloncino riunioni, II piano del Dipartimento di Scienze della Terra. Gli interessati sono pregati di inviare una mail di partecipazione all'indirizzo giuseppina.siniscalco@unipi.it, almeno una settimana prima di ogni data e di consultare dsul sito del corso la sezione Requisti di ammissione.
Commissione colloqui di ammissione: Prof. Giovanni Sarti, Prof. Luigi Folco, Prof.ssa Carolina Pagli, Dott Giuseppina Siniscalco