News del 15 Aprile 2025
Seminario "2025 Anno Mondiale dei Ghiacciai, sentinelle del clima che cambia"
Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua e l’Anno Internazionale dei Ghiacciai, il DST ha organizzato un ciclo di due seminari. Il secondo seminario di questo ciclo, dal titolo "2025 Anno Mondiale dei Ghiacciai, sentinelle del clima che cambia", sarà tenuto dal Prof. Baroni, e si svolgerà giovedì 17 aprile alle ore 14 in aula C.
Secondo Seminario Sostenibilità, giovedì 27 Marzo
Il seminario dal titolo “L’impronta di carbonio: dall’inventario dei gas serra ai piani di riduzione”, tenuto on line dalla dott.ssa Maria Vittoria Selmi, consulente Sostenibilità di ambiente s.p.a., si terrà Giovedì’ 27 marzo 2025, ore 16-18 (link nella locandina da scaricare QUI).
Secondo Seminario Sostenibilità, giovedì 27 Marzo
Il seminario dal titolo “L’impronta di carbonio: dall’inventario dei gas serra ai piani di riduzione”, tenuto on line dalla dott.ssa Maria Vittoria Selmi, consulente Sostenibilità di ambiente s.p.a., si terrà Giovedì’ 27 marzo 2025, ore 16-18 (link nella locandina da scaricare QUI).
News del 25 Febbraio 2025
Giornata Mondiale dei Ghiacciai
L’Accademia dei Lincei organizza, il 21 marzo 2025, un convegno in occasione della Giornata Mondiale dei Ghiacciai, istituita dalle Nazioni Unite. I lavori potranno essere seguiti dal pubblico anche in streaming.
News del 20 Febbraio 2025
Seminario "Groundwater Vulnerability" tenuto dal Prof. Busico
Giovedì 27 febbraio, ore 14, aula C si terrà il seminario tenuto dal Prof. Busico (Università della Campania “L. Vanvitelli”). Scarica qui la locandina.
News del 10 Febbraio 2025
Evento in collaborazione con Legacoop Toscana
Il 12 febbraio alle 10.00, nell'aula D del Polo didattico San Rossore, si terrà un evento sul tema del lavoro nelle imprese cooperative, in collaborazione con Legacoop Toscana. L'evento è aperto a studenti e laureati di tutti i corsi di studio e presenterà le opportunità di lavoro offerte dalle imprese cooperative. Scarica qui la copertina.
News del 13 Gennaio 2025
Seminario “Strength & Healing of Fault zones: a tool to understand seismogenesis”
Il giorno 16 Gennaio alle ore 14, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Aula C, il dott. Telemaco Tesei (Dip. Scienze Terra, Università di Padova) terrà il seminario dal titolo "Strength & Healing of Fault zones: a tool to understand seismogenesis". Scarica qui la locandina!
News del 4 Dicembre 2024
Seminario "How to combat the consequences of climate change"
Il giorno 5 Dicembre alle ore 14, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Aula C, il dott. Alain Gachet terrà il seminario "How to combat climate change". Il seminario sarà seguito dalla proiezione del docufilm "Le sourcier", sulla ricerca di acqua per la soluzione di crisi umanitarie e climatiche.
News del 18 Novembre 2024
Potenziamento dello Sportello di Ascolto di Ateneo
Lo sportello per le consulenze individuali è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì con possibilità di svolgere i colloqui a distanza o in presenza presso la nuova sede del servizio in Via Santa Maria 87/89. Inoltre, lo sportello organizza seminari per il potenziamento del metodo di studio e per la gestione dell'ansia da esami. A questo link trovate il calendario degli eventi (per cui è necessaria la prenotazione).
Seminario telemetatico nell'ambito dello short course sulla sostenibilità
Nell'ambito dello short course sulla sostenibilità che il corso di laurea magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima ha organizzato in collaborazione con Ambiente Spa, giovedì 21 Novembre dalle ore 16 alle ore 18 si terrà il seminario della Dott.ssa Maria Vittoria Selmi intitolato "L'impronta di Carbonio: dall'inventario dei gas serra ai piani di riduzione". Si potrà chiedere un attestato di partecipazione alla Prof.ssa Monica Bini. Qui il link al seminario.
News del 13 Novembre 2024
Seminario del Prof. Sébastien Clausen
Giovedì 14 Novembre il Prof. Sébastien Clausen (geologo e vice-decano relazioni internazionali dell'Università di Lilla-ULILLE) terrà un seminario dal titolo "Paleontological research and teaching at the University of Lille: an invitation for mobility and internationalisation". Tale seminario si svolgerà a partire dalle ore 15 presso l'Aula C del DST.
News del 10 Novembre 2024
Ciclo di Seminari "Green Law-Role Play"
Il 12, 14 e 22 Novembre si terranno dei seminari organizzati dalla Prof.ssa Sara Poli (Diaprtimento di Scienze Politiche) sulle attuali politiche di mitigazione della Crisi Climatica. Scarica qui la locandina.
News del 17 Ottobre 2024
Seminario del Prof. Yoshitaka Hashimoto, Kochi University (Giappone)
Venerdì 25 Ottobre, a partire dalle 16:30 presso l'aula F del Dipartimento di Scienze della Terra, il Prof.Yoshitaka Hashimoto, Kochi University (Giappone), terrà il seminario dal titolo “Geology of an island arc and accretionary complexes in Japan: deformations related to earthquakes along subduction plate interfaces”. Scarica qui la locandina ed il riassunto.
News del 14 Ottobre 2024
Incontri con il mondo della Protezione Civile
Giovedì 17 Ottobre e Giovedì 24 Ottobre, presso l'aula C del Dipartimetno di Scienze della Terra, ci saranno 2 incontri con la Protezione Civile. Scarica qui la locandina.
News del 10 Ottobre 2024
Seminario Internazionalizzazione
Il 31 Ottobre la Prof.ssa Eleonora Rivalta (UniBo) ci parlerà della propria ricerca e dei vantaggi che la sua carriere accademica ha tratto dal lavoro condotto in istituti di ricerca esteri. Il titolo del seminario sarà "Studio della migrazione del magma nei dicchi - i benefici della mia carriera internazionale". Scarica qui il volantino.
News del 7 Settembre 2024
Avviso di Seminario
Giovedì 19 Settembre, alle 14:30, presso l'Aula C, il Prof. Silvio Ferrero (Universtià di Cagliari) terrà il seminario dal titolo: "Nanogranitoids, nanorocks, and other tiny droplets: how inclusions unravel crustal evolution". Sarica qui a locandina.
News del 3 Settembre 2024
Erasmus italiano: ancora pochi giorni allo scadere del bando!
Si ricorda che la scadenza per inviare la propria candidatura per parteciapre al programma Erasmus Italiano è il 18 Settembre. Questo il link alla pagina del programma.