E' pubblicato il calendario delle prove dell' Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di geologo - sessione 2018.

Andrea Rielli, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra nell’ambito del progetto di ricerca SIR 2014 “THALMIGEN – Thallium: Mineralogy, Geochemistry, and Environmental Hazards”, ha vinto un progetto all’interno delle “Early Career Grant” per giovani ricercatori bandito dalla National Geographic Society.Andrea porterà avanti un progetto dal titolo “I depositi di magnesite come proxy di flussi di paleo-CO2 attraverso la crosta terrestre”, in collaborazione con i ricercatori dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (CNR).

Roberto Giannecchini, ricercatore del nostro Dipartimento di Scienze della Terra è stato intervistato dal National Geographic Italia sulle ricerche scientifiche in corso sulla risorsa idrica dell'Isola di Pianosa. Ricerche che coinvolgono anche l'Istituto di Geoscienze e Georisorse (CNR). La piccola isola di Pianosa, nell'Arcipelogo Toscano è un piccolo scrigno ricco di riserve di acqua dolce la cui origine è da sempre oggetto di studio per stabilirne l'origine. Il piccolo "miracolo" dell'acqua dolce nell'isola era già conosciuto ai tempi dei romani e rappresenta un importante risorsa da preservare per il futuro.

Giovedì 24 maggio, alle  ore 14 in Aula C presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Fabrizio Franceschini (Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Toscana) terrà un seminario dal titolo:

 "Le attività di caratterizzazione ambientale di matrici contaminate: aspetti normativi e tecnici"

Il seminario si articola in due parti. Una prima parte intende offrire, attraverso una analisi della casistica degli interventi di controllo effettuati da ARPAT nell'ambito di attività di caratterizzazioni e bonifiche ambientali di siti ubicati in provincia di Pisa, un approfondimento sulle caratteristiche di qualità ambientale previste dalla normativa per le matrici solide, con particolare riferimento alle modalità di campionamento ed al significato geochimico relativamente a Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) e Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR).
In una seconda parte, attraverso la definizione di acquifero e la individuazione delle principali caratteristiche idrochimiche delle acque sotterranee, saranno analizzate, anche in questo caso con richiami alla casistica, le modalità di contaminazione di un acquifero, le procedure di definizione delle reti di monitoraggio delle acque sotterranee e le principali tecniche di risanamento utilizzate.

 

Martedì 15 maggio, alle ore 13 in Aula C presso il  Dipartimento di Scienze della Terra, Sergio Rocchi terrà un seminario dal titolo:
"Alps to Apennines zircon roller coaster along the Adria microplate margin".
The particle path of high-pressure metasedimentary rocks on Elba Island, Northern Apennines, has been traced with the help of a U-Pb-Hf detrital zircon study.

Giovedì 17 maggio, alle ore 14, Aula C del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa si terrà un ciclo di seminari dal titolo:

"Ore deposits from the southern Alpi Apuane: a 300 million years-long fascinating tale"

volti ad illustrare alcuni dei risultati conseguiti nell'ambito del progetto SIR2014 "THALMIGEN – Thallium: Mineralogy, Geochemistry, and Environmental Hazards".

Pagina 95 di 130