Pubblicato su GEOLOGY un nuovo modello di formazione delle fasi di alta pressione della silice associate ad impatti di meteoriti sulla crosta terrestre. 

Intervista del Tg di Rai 3 a Giovanni Sarti, ricercatore del nostro dipartimento e coordinatore del Team Coste, a cui partecipano gli Atenei di Pisa, Siena e Firenze, sugli scenari di rischio di sommersione che, a fine secolo, potrebbero interessare numerose spiagge della toscana cosi come indicato da recentissimi studi ENEA.

TRE MINUTI DUE VOLTE AL MESE DEDICATI ALLE SCIENZE DELLA TERRA

Prende il via Geoscienze News, il TG web dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), realizzato in collaborazione con il canale Scienza&Tecnica dell'Ansa.

La Società Geologica Italiana ha bandito il Premio per la miglior carta geologica, realizzata da Studenti o Dottorandi. Il Premio verrà assegnato in occasione del Congresso SGI-SIMP di Catania dove verrà allestita una sessione poster dedicata.

Venerdì 6 luglio, alle ore 9 in Aula C presso il dipartimento di Scienze della Terra, il prof. P. Xypolias (Patras University Grecee) terrà un seminario dal titolo "Geology of Greece".

The geologic history of Greece is dominated by the development of the Alpine orogenic belt of Hellenides, which form an orocline connecting the Dinarides to the NW with the Taurides to the SE. The Hellenides resulted from the closure of a series of interconnected Neo-Tethyan oceanic basins and the subsequent multiphase collision between Gondwana-derived continental fragments and Eurasia during Cretaceous to Oligocene times. Post-Oligocene tectonic activity is governed by the subduction of the Africa beneath Aegean microplate.

Pagina 94 di 130