In preparazione alla sessione estiva dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di geologo, viene organizzato un incontro rivolto ai candidati ed ai laureati triennali e magistrali che si terrà in modalità online nei giorni lunedì 18 luglio 2022 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 con l’obbiettivo di fornire indicazioni sul quadro normativo oggetto delle prove di esame.
Per la partecipazione si prega di dare conferma all’indirizzo admin-corsi@geologitoscana.net entro il giorno 16 luglio.
Il link per la connessione sarà inviato a ridosso dell’evento.

Si è da poco concluso CorsAcqua, un’attività interdisciplinare che, nell’ambito dei Progetti Speciali per la Didattica dell’Università di Pisa, ha portato quattro studentesse e tre studenti del Dipartimento di Scienze della Terra (DST) in Corsica, per una settimana di lezioni sul campo.

Prima edizione del Bando "Universities for Innovation" per l'attribuzione di 107 borse di mobilità per tirocinio nel settore dell'innovazione sociale, economica e tecnologica in uno dei paesi aderenti al programma Erasmus+ (compresi Regno Unito e Svizzera). La scadenza per la presentazione delle candidature online è fissata alle ore 12 del 01/08/2022.

Link al bando https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/23894

La dottoressa Daniela Mauro, attuale referente della sezione di Mineralogia del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, ha ricevuto il prestigioso premio dall'Associazione Italiana di Cristallografia (AIC) in memoria del prof. Fiorenzo Mazzi, uno dei più eminenti esponenti della moderna cristallografia mineralogica italiana, per la migliore tesi di dottorato di ricerca di argomento cristallografico.

Ci sono anche due ricercatori dell’Università di Pisa, Luigi Folco ed Enrico Mugnaioli, docenti al Dipartimento di Scienze della Terra, nel team guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) che è stato selezionato, insieme ad altri gruppi di scienziati di nove Paesi, per studiare alcuni frammenti rocciosi dell’asteroide Ryugu, prelevato e riportato sulla Terra dalla missione Hayabusa 2 dell’Agenzia spaziale giapponese JAXA.

È partito in questi giorni il progetto MinE, La mineralogia all’Elba, un PSD (Progetto Speciale di Didattica) finanziato dall’Ateneo di Pisa che vede partner il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra.
Per chi studia il nostro pianeta è importante conoscere bene i minerali, “mattoni” fondamentali della Terra.

Pagina 10 di 73