Venerdì 13 maggio alle ore 9:15, Anna Musolino (IAPS INAF), terra’ un breve seminario nell’ambito del corso di Geologia Planetaria in via telematica al seguente Link.
Giovedì 12 Maggio ore 14,00-18,00 si terrà il sesto incontro del percorso di carattere seminariale "Sostenibilità, Risorse Idriche e Cambiamenti Climatici" organizzato dal corso di Laurea in Scienze Ambientali dell'Università di Pisa, con il patrocinio di CIRSEC, AISA Associazione Italiana Scienze Ambientali, Ordine dei Geologi della Regione Toscana e IAH-Italy (Gruppo Italiano della International Association of Hydrogeologists).
News del 5 maggio 2022
La prestigiosa piattaforma scientifica Research.com ha pubblicato per il 2022 il ranking dei “Top Scientists in the area of Earth Science”. Due nostri ricercatori sono risultati tra i primi 1000 al mondo e 3 sono risultati tra i primi 15 in Italia (2 tra i primi 10). Il Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa è il Dipartimento Italiano con il maggior numero di ricercatori universitari tra i primi 15 posti.
Oggi, 3 Maggio alle ore 15,50 UTC (17,50 ora locale) il sismografo installato all'interno del DST, registra l'evento simico di MI 3.7 localizzato nei pressi dell'Impruneta (FI).
Alle ore 22,15 LT un secondo evento di MI 3.4 registrato dal sismografo.
Il giorno 5 maggio 2022 presso il Dipartimento di Scienze della Terra (Via S. Maria 53, Pisa, AULA C primo piano) alle ore 14,00 il dott. Alessandro Ellero terrà il seminario dal titolo:
Giovedì 28 Aprile 2022. alle ore 14 si terrà il quinto incontro del percorso di carattere seminariale "Sostenibilità, Risorse Idriche e Cambiamenti Climatici" organizzato dal corso di Laurea in Scienze Ambientali dell'Università di Pisa, con il patrocinio di CIRSEC, AISA Associazione Italiana Scienze Ambientali, Ordine dei Geologi della Regione Toscana e IAH-Italy (Gruppo Italiano della International Association of Hydrogeologists).