Si è da poco concluso CorsAcqua, un’attività interdisciplinare che, nell’ambito dei Progetti Speciali per la Didattica dell’Università di Pisa, ha portato quattro studentesse e tre studenti del Dipartimento di Scienze della Terra (DST) in Corsica, per una settimana di lezioni sul campo.

Prima edizione del Bando "Universities for Innovation" per l'attribuzione di 107 borse di mobilità per tirocinio nel settore dell'innovazione sociale, economica e tecnologica in uno dei paesi aderenti al programma Erasmus+ (compresi Regno Unito e Svizzera). La scadenza per la presentazione delle candidature online è fissata alle ore 12 del 01/08/2022.

Link al bando https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/23894

La dottoressa Daniela Mauro, attuale referente della sezione di Mineralogia del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, ha ricevuto il prestigioso premio dall'Associazione Italiana di Cristallografia (AIC) in memoria del prof. Fiorenzo Mazzi, uno dei più eminenti esponenti della moderna cristallografia mineralogica italiana, per la migliore tesi di dottorato di ricerca di argomento cristallografico.

Giovedì 30 giugno alle ore 14 in aula C presso il dipartimento di Scienze della terra, il dott. BALEMWAL ATNAFU terrà il seminario dal titolo: "GEOLOGY OF ETHIOPIA: A GENERAL FRAMEWORK"

Ci sono anche due ricercatori dell’Università di Pisa, Luigi Folco ed Enrico Mugnaioli, docenti al Dipartimento di Scienze della Terra, nel team guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) che è stato selezionato, insieme ad altri gruppi di scienziati di nove Paesi, per studiare alcuni frammenti rocciosi dell’asteroide Ryugu, prelevato e riportato sulla Terra dalla missione Hayabusa 2 dell’Agenzia spaziale giapponese JAXA.

È partito in questi giorni il progetto MinE, La mineralogia all’Elba, un PSD (Progetto Speciale di Didattica) finanziato dall’Ateneo di Pisa che vede partner il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra.
Per chi studia il nostro pianeta è importante conoscere bene i minerali, “mattoni” fondamentali della Terra.

Pagina 40 di 130