Questo curriculum è dedicato a chi è interessato all'evoluzione e alla storia geologica della Terra dal punto di vista geodinamico, stratigrafico e paleontologico
Vengono approfonditi i seguenti aspetti: | |
|
Dovrai acquisire un totale di 66 CFU, di cui 30 scelti tra i caratterizzanti del proprio curriculum, 6 tra i caratterizzanti del curriculum 1, 6 tra i caratterizzanti del curriculum 3, 12 tra gli affini-integrativi, 12 a scelta libera. A questo dovrai aggiungere 42 CFU di tesi e 12 CFU di tirocinio e altre attività formative.
Caratterizzanti |
Caratterizzanti |
Micropaleontologia |
Paleontologia evolutiva dei vertebrati |
Sedimentologia |
Tettonica |
Geologia dei Basamenti Cristallini | Geologia strutturale |
Rischio sismico | Geologia Marina |
Faglie e fisica dei terremoti |
Possibilità di piani di studio e tesi all'interno del Curriculum 2
Paleontologia. |
Geologia stratigrafica e sedimentologia. |
Geologia strutturale. |
Esami consigliati per queste tesi | Esami consigliati per queste tesi | Esami consigliati per queste tesi |
Paleontologia evolutiva dei vertebrati | Sedimentologia | Geologia strutturale |
Sedimentologia | Rischio Sismico | Geologia dei basamenti cristallini |
Paleontologia e geologia del Quaternario | Tettonica | Tettonica |
Paleobiogeografia | Dinamica sedimentaria costiera | Sedimentologia |
Geologia marina | Rischio Costiero | Rischio sismico |
Virtual anthropology | Paleontologia evolutiva dei vertebrati | Sitemi subvulcanici |
Geochimica degli isotopi stabili | Geologia economica | |
Fotointerpretazione e principi di telerilevamento | Telerilevamento radar | |
Paleontologia e geologia del Quaternario | Faglie e fisica dei terremoti | |
Geoarcheologia e paleoambiente | ||
Paleoclimatologia isotopica (Scienze ambientali) | ||
Evoluzione e gestione delle coste (Scienze ambientali) | ||
Geologia Marina | ||
Micropaleontologia |
Lista completa Caratterizzanti e Affini-integrativi e altre attivtà formative con programmi allegati