Industria
- Mineraria
- Petrolifera
Pubblica Amministrazione
- Consulenze e monitoraggio ambientale e idrico (Arpat, gestori idrici, Regioni e Comuni)
- Regolazione e prevenzione (Autorità portuali e di bacino)
Settore educativo secondario
Libera Professione
- Consulenze geotecniche, indagini di supporto alla progettazione edilizia e alla pianificazione urbanistica (i.e. piani strutturali e piani di protezione civile)
- Consolidamento e bonifica di movimenti franosi
- Piani di coltivazione e ripristino cave
- Ricerche idriche, bilanci idrici, realizzazione pozzi e captazione sorgenti
- Gallerie, dighe e argini
- Valutazione Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
- Vincolo idrogeologico
- Discariche RSU, rifiuti speciali, tossici e nocivi
- Bonifica siti contaminati
Ricerca
- Carriera accademica o in istituti di ricerca (i.e. CNR e INGV)
I nostri ex studenti
![]() |
Geoffrey Giudetti Dirigente all’Enel nel settore ambiente |
«Il lavoro che svolgo è basato sulla mia formazione accademica in geologia a Pisa. Le conoscenze dei processi evolutivi del nostro pianeta e dell'ambiente e la sensibilità naturalistica trasferitami, intergrata da passione e curiosità, mi permettono di occuparmi di energia rinnovabile per una società leader a livello mondiale» | |
![]() |
Lisa Oliviero Impiegata tecnica nel settore Sicurezza e Ambiente all’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale |
«Studiando geologia a Pisa ho potuto conciliare la mia passione per la chimica e i laboratori con lo studio della natura e dell'ambiente. La formazione accademica mi ha poi permesso di accedere ad una professione nell'ambito delle bonifiche ambientali» | |
![]() |
Costanza Bonadonna Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Ginevra (Svizzera), vice-dean della Facoltà di Scienze, Responsabile del Programma per la valutazione e gestione del rischio geologico e climatico |
«A Pisa ho potuto approfondire aspetti fondamentali per lo sviluppo di strategie sostenibili per il nostro territorio che mi hanno permesso di intraprendere una carriera accademica nell'ambito dell'analisi e mitigazione dei rischi geologici» | |
![]() |
Francesco Ceccarelli Geologo professionista, consigliere dell'Ordine dei Geologi della Toscana
|
«L'Università mi ha fornito conoscenze e competenze che sarebbero scatole vuote se non mi avessero insegnato a pensare in modo autonomo. L'insegnamento più importante che ho ricevuto e' proprio questo insime allo spirito di ricerca e alla capacità di trovare soluzioni a problemi» |