verifica annuale delle attività e accesso all'anno successivo
Annualmente, la verifica delle attività formative e di ricerca svolte dai/lle dottorandi/e è affidata al Collegio dei Docenti e/o a specifiche commissioni nominate dal Collegio stesso. I dottorandi, oltre alle attività di verifica stabilite (poster, presentazioni orali) sono tenuti a compilare annualmente un form (ITA - ENG) da sottoporre al giudizio delle commissioni, e ad aggiornare un dossier da presentare alla fine del percorso dottorale.
Gli obblighi formativi sono sintetizzati come segue:
- Nel corso del primo anno, i dottorandi sono tenuti a frequentare almeno due corsi per un totale di almeno 30 ore tra quelli organizzati dal Corso di Dottorato. Previa autorizzazione del Collegio, da richiedere al coordinatore prima della eventuale frequenza, uno o più di tali corsi possono essere sostituiti da corsi organizzati dall’Ateneo, da altre scuole di Dottorato, da scuole nazionali o internazionali, da corsi di livello avanzato, per un equivalente numero di ore. I corsi potranno concludersi, a discrezione del docente, con una verifica finale.
- I dottorandi iscritti al secondo e terzo anno sono tenuti a frequentare almeno due corsi tra quelli organizzati dal Corso di Dottorato, per un totale di almeno 40 ore nel biennio. Previa autorizzazione del Collegio, da richiedere al coordinatore prima della eventuale frequenza, uno o più di tali corsi possono essere sostituiti da corsi organizzati dall’Ateneo, da altre scuole di Dottorato, da scuole nazionali o internazionali, da corsi di livello avanzato, per un equivalente numero di ore. I corsi potranno concludersi, a discrezione del docente, con una verifica finale.
Per ciascun dottorando, il piano delle attività didattiche deve essere concordato con il supervisore e i co-supervisori, e la partecipazione ai corsi dovrà essere documentata da un attestato di frequenza rilasciato dal docente o dall’ente organizzatore. L’attività seminariale svolta dai dottorandi, la partecipazione a seminari specificamente organizzati dal Corso di Dottorato o co-promossi dal medesimo, la partecipazione attiva a congressi, la partecipazione ad attività scelte dallo studente (seminari, summer school, etc.) ed approvate dal supervisore e dal Collegio dei docenti concorrono alla valutazione annuale dell’attività svolta, ma non al raggiungimento del numero di ore necessarie al completamento delle attività formative.
Il Collegio dei docenti, a conclusione di ogni anno di corso, verifica per ciascun dottorando il completamento delle attività formative previste e i risultati dell’attività di ricerca svolta presentata nella relazione e attraverso le prove annuali ed esprime un parere di idoneità.