accesso alla procedura finale
Per i dottorandi del terzo anno, la presentazione della domanda di ammissione all’esame finale prevede:
Richiesta
• Deve essere presentata entro la fine del terzo anno di corso (di norma il 31 ottobre), salvo proroghe concesse per validi motivi (dottorato.unipi.it).
• La domanda va inserita tramite il portale Alice (area riservata, sezione “Conseguimento titolo”), dove si indicano informazioni quali titolo della tesi, supervisore, settore di riferimento, e contatti per eventuali comunicazioni.
• Viene generato un modulo PAGOPA per il pagamento della marca da bollo virtuale. Va anche compilato il questionario AlmaLaurea, obbligatorio per poter accedere alla discussione finale.
Presentazione della tesi al Collegio dei Docenti
• Entro la fine del terzo anno, la tesi deve essere sottoposta al Collegio per una prima valutazione; il Collegio può decidere di inviarla ai valutatori esterni oppure concedere un massimo di due mesi di proroga per eventuali correzioni.
Valutazione esterna
• La tesi viene inviata a due valutatori esterni (esclusi docenti Unipi o membri del Collegio); i valutatori devono esprimere un parere motivato entro 30 giorni.
• Il giudizio può essere: ammissione, modifiche minori (senza nuova revisione), modifiche maggiori (con revisione entro 6 mesi). Se richieste modifiche, il candidato deve fornire una lettera di risposta insieme alla versione corretta della tesi.
tesi e conseguimento del titolo
Le linee guida di dettaglio sulle procedure e sulle modalità di stesura della tesi di dottorato sono disponibili in questo vademecum. Come riportato nelle linee guida, nel caso di esteso uso di Intelligenza Artificiale rigenerativa (AIgen), si faccia riferimento a questa autodichiarazione.
E’ disponibile un template (formato .docx) come linea guida per la struttura della tesi di dottorato.
Il Collegio dei docenti deve fissare la data per la discussione della tesi entro tre mesi dall'ammissione della stessa alla discussione da parte dei valutatori, ovvero decorso il periodo di rinvio per le necessarie integrazioni e correzioni. Al termine della discussione finale svolta davanti a una Commissione, la tesi è approvata o respinta; è esclusa l'ammissione ad una seconda discussione. La tesi può essere giudicata: sufficiente, buona, ottima; in presenza di risultati di particolare rilievo scientifico è prevista l'attribuzione della lode con voto unanime della Commissione.
La versione definitiva della tesi deve essere presentata agli uffici, in formato elettronico, almeno tre giorni prima della discussione, avendo cura di fornirla in tempi utili ai membri della Commissione. Fino alla discussione finale, il dottorando è autorizzato a frequentare le strutture dell’Ateneo per l’espletamento di tutte le attività finalizzate al completamento della tesi.