“La gestione ottimizzata dei flussi energetici ed il ruolo delle fonti rinnovabili. Quale approccio alla questione energetica?”, Prof Alessandro Franco (DESTEC-UNIPI),11 maggio h 1430, aula C DST

Giovedì 27 aprile, Aula C

Ore 14,30 - Prof. Luigi Folco
“Cosmic dust: A cosmochemical view of the origin and evolution of the Solar System - A PRIN 2015 project”

Ore 15,00 - Prof. Chiara Montomoli
“The subducton and exhumation of the continental lithosphere: their effects on the structure and evolution of the orogens”

Il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, in collaborazione con il l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (sezione di Pisa) organizza una serie di seminari sulla sequenza di terremoti che ha colpito il centro Italia negli ultimi mesi, con lo scopo di fornire una corretta ed adeguata informazione di tali fenomeni. La prima serie di seminari si occuperanno degli aspetti più rigorosamente scientifici della fenomenologia e del suo contesto geodinamico. La secondo serie avrà un carattere maggiormente divulgativo pur toccando problemi cogenti e di particolare attualità, come la microzonazione sismica del territorio nazionale (ed in particolare di quello toscano) e dei rapporti tra protezione civile e ricerca scientifica.

La terza edizione del Forum Internazionale del Mare e delle Coste, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, in collaborazione col sindaco Umberto Buratti del Comune di Forte dei Marmi, avrà luogo all’UNA Hotel & Resort di Forte dei Marmi (LU) tra il 13 e il 15 ottobre 2016 e chiuderà il ciclo di tre eventi cominciato nel 2014, ma che in realtà prosegue una prima iniziativa congressuale avvenuta nel 2001 voluta dal prof Rosi e dall'allora sindaco di Forte dei Marmi. Anche quest'anno esperti internazionali provenienti da diverse realtà accademiche e non si riuniranno per portare il proprio contributo riguardante un tema di assoluta rilevanza quale la gestione delle coste.

Clicca su read more per maggiori informazioni

Domani, mercoledì 14 settembre 2016, alle ore 14,00 in Aula C, presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa (Via S. Maria, 53) Il Dott. Fernando Berro discuterà la sua Tesi di Dottorato dal titolo: In-situ monitoring station for silica scale formation.

Si tratta della discussione finale del XXVIII Ciclo di Dottorato, che appartiene al Dottorato Regionale di Scienze della Terra "Pegaso".

Siete tutti invitati a partecipare

Giovedì 29 settembre (h. 9.30 - 16.00) presso il Dipartimento di Scienze della Terra (Univ. di Pisa) si terrà un ciclo di seminari dal titolo “Himalaya, Karakorum e Tibet: approccio multidisciplinare allo studio di un orogene collisionale” ed organizzato dalla Prof. Chiara Montomoli e dal Dott. Salvatore Iaccarino, con il supporto e la collaborazione dell' Italian Group of Himalayan Geology - sezione della Società Geologica Italiana.

Si tratta di un ciclo di seminari brevi sulle tematiche principali della catena a partire dallo stato dell'arte e discussione sulle problematiche aperte e le prospettive future.

In particolare, data la multidisciplinarietà dell'evento, verrà illustrato come le varie discipline geologiche (e.g. stratigrafia, geologia strutturale o la petrologia) portano un diverso e prezioso contributo alla comprensione dei processi attivi durante la formazione delle catene collisionali e sul loro possibile impatto a scala globale.

L’iniziativa è rivolta a studenti, dottorandi e ricercatori, e per i dottorandi è prevista l'acquisizione di 1CFU.

 

Scarica la locandina e il programma dell'incontro cliccando su read more.

Pagina 31 di 37