Giovedì 24 maggio, alle ore 14 in Aula C presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Fabrizio Franceschini (Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Toscana) terrà un seminario dal titolo:
"Le attività di caratterizzazione ambientale di matrici contaminate: aspetti normativi e tecnici"
Il seminario si articola in due parti. Una prima parte intende offrire, attraverso una analisi della casistica degli interventi di controllo effettuati da ARPAT nell'ambito di attività di caratterizzazioni e bonifiche ambientali di siti ubicati in provincia di Pisa, un approfondimento sulle caratteristiche di qualità ambientale previste dalla normativa per le matrici solide, con particolare riferimento alle modalità di campionamento ed al significato geochimico relativamente a Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) e Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR).
In una seconda parte, attraverso la definizione di acquifero e la individuazione delle principali caratteristiche idrochimiche delle acque sotterranee, saranno analizzate, anche in questo caso con richiami alla casistica, le modalità di contaminazione di un acquifero, le procedure di definizione delle reti di monitoraggio delle acque sotterranee e le principali tecniche di risanamento utilizzate.
Martedì 15 maggio, alle ore 13 in Aula C presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Sergio Rocchi terrà un seminario dal titolo:
"Alps to Apennines zircon roller coaster along the Adria microplate margin".
The particle path of high-pressure metasedimentary rocks on Elba Island, Northern Apennines, has been traced with the help of a U-Pb-Hf detrital zircon study.
Giovedì 17 maggio, alle ore 14, Aula C del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa si terrà un ciclo di seminari dal titolo:
"Ore deposits from the southern Alpi Apuane: a 300 million years-long fascinating tale"
volti ad illustrare alcuni dei risultati conseguiti nell'ambito del progetto SIR2014 "THALMIGEN – Thallium: Mineralogy, Geochemistry, and Environmental Hazards".
Giovedì 17 maggio, alle ore 15.30 in Aula C presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Antonello Provenzale (Istituto di Geoscienze e Georisorse, Pisa, Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente Consiglio Nazionale delle Ricerche) terrà un seminario dal titolo:
"Una infinita moltitudine? Alla ricerca di pianeti abitabili fra geologia planetaria e astrobiologia"
La presenza della vita sulla Terra determina molte delle caratteristiche del nostro pianeta, dalla composizione atmosferica ai grandi cicli biogeochimici che regolano le dinamiche planetarie. Ma cosa rende la Terra abitabile?
Venerdì 18 maggio, alle ore 14, in aula F presso il Dipartimento di Scienze della Terra Simone Arrighi (Regione Toscana) terrà un seminario dal titolo:
"Le procedure per la bonifica dei siti contaminati: profili tecnico-amministrativi".
Il seminario, ripercorrendo le fasi cardine di una procedura di bonifica, intende porre l’accento su alcuni aspetti applicativi legati a problematiche, amministrative o anche più strettamente tecniche, che potrebbero risultare non immediatamente evidenti ad una semplice lettura della normativa di settore e con le quali pubbliche amministrazioni e progettisti devono necessariamente confrontarsi.
Giovedi 10 Maggio alle ore 16,30 presso il dipartimento di Scienze della Terra (Via S. Maria 53, Pisa) in AULA C il dott. Alberto Michelini della IDS GeoRadar terrà un seminario dal titolo: "Ground-based radar interferometry – Principles, applications and future developments"