SUMMER SCHOOL

Le Summer School dell’Università di Pisa sono programmi intensivi di formazione accademica aperti a studenti, neolaureati e professionisti provenienti da tutto il mondo. Offrono l’opportunità di approfondire temi specifici in diversi ambiti di studio – dalle scienze umane alle discipline scientifiche e tecnologiche – in un ambiente internazionale e stimolante.

Ogni corso ha una durata variabile, generalmente da una a quattro settimane, e combina lezioni frontali, laboratori pratici, visite e attività culturali. Le lezioni sono tenute da docenti dell’Ateneo e da esperti di livello internazionale, favorendo lo scambio di conoscenze e la creazione di reti di contatti utili per il futuro accademico e professionale dei partecipanti.

Il Dipartimento di Scienze della Terra  organizza ogni anno Summer School internazionali dedicate a diverse tematiche geologiche e ambientali.
Le iniziative offrono un’occasione unica di approfondimento scientifico e confronto con esperti del settore.

LE NOSTRE SUMMER SCHOOL PER IL 2026

The Summer School will be held on campus, in Pisa, at Dipartimento di Scienze della Terra, via Santa Maria, 53. The program will be activated also in distance learning mode (TEAMS platform).

Scientific Coordinator: Prof. Francesco Grigoli; Operational Manager: Dr. Emanuele Bozzi

 The Summer School will be held on campus, in Corte (France).

 Scientific Coordinators: Prof. Viviana Re, Dr. Maria Di Rosa

The Summer School will be held on campus, in Pisa, at Dipartimento di Scienze della Terra, via Santa Maria, 53. The program will be activated also in distance learning mode (TEAMS platform).

 Scientific Coordinator: Prof. Francesco Grigoli

  • Introduction to Python for Geoscience Applications. The course aims to provide students with the basic concepts of Python software and, through practical exercises on a computer running Python, to address some of the most common applications in the field of geosciences.

The Summer School will be held on campus, in Pisa, at Dipartimento di Scienze della Terra, via Santa Maria, 53.

 Scientific Coordinator: Prof. Eusebio Maria Stucchi