[GEO-L] Scienze Geologiche (45)

Perché studiare Geologia?

La geologia è lo studio della terra, la nostra unica casa. E' una disciplina affascinante e importante allo stesso tempo perché tutti i materiali di cui la nostra società ha bisogno (petrolio, gas, metalli, materiali da costruzione, fertilizzanti per l'agricoltura etc.) devono essere scoperti dai geologi. La storia della vita, la deriva dei continenti, la formazione e la distruzione, delle catene montuose, il clima del passato e i cambiamenti climatici si basano su dati geologici. La località dove deve essere costruita una casa, edificio, strada, ferrovia, galleria deve essere valutata per la stabilità e il rischio geologico. Protezione ambientale, bonifica ambientale, tutela dell'acqua, protezione dai rischi geologici quali frane, alluvioni, terremoti ed eruzioni vulcaniche, sono tutti temi tipicamente geologici. L'Italia è un territorio totalmente sismico, è un paese "quasi totalmente" a rischio idrogeologico: 5.581 comuni, pari al 70% del totale, sono a potenziale rischio elevato. A causa di tutte queste necessità le opportunità di lavoro per i geologi non mancano, nè in Italia nè all'estero.

Se ti piace il lavoro all'aperto, la natura, se ti piace viaggiare, se vuoi capire la verità sulle risorse naturali, sui rischi naturali e i cambiamenti climatici, se vuoi aiutare la gente cercando energia, risorse, case sicure e un ambiente pulito, se ti piace il mondo naturale... allora studiare la Geologia è quello che fa per te.

...e perché a Pisa?

L'Università di Pisa, nata nel 1343, è una delle migliori università italiane. IL Dipartimento di Scienze della Terra, che ospita i corsi di laurea in geologia, si è classificato come il terzo Dipartimento di Scienze della Terra in Italia per l'attività di ricerca (valutazione del Ministero dell'Università e della Ricerca). I 40 membri del Dipartimento svolgono una intensa attività di ricerca di ottima qualità sia in Italia che in altri paesi del mondo, dall'Antartide, alle Ande all'Himalaya.
Le lezioni si svolgono all'interno della moderna struttura del Dipartimento attrezzato con aule per lezione e aule-laboratorio e ampi spazi per lo studio autonomo. Il rapporto docenti/studenti è ottimale e permette un contatto continuo ed estremamente proficuo sia durante le lezioni, sia nei laboratori, che durante le numerose attività di studio direttamente sul terreno.

Il Dipartimento è anche sede per gli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Geologo.

Per studiare geologia:
- laurea in Scienze Geologiche (3 anni)-
- laurea Magistrale (2 anni)
- dottorato di ricerca (3 anni)

gazebo

Il Corso di Studi Triennale in Scienze Geologiche è ad accesso libero. E' necessario però sostenere un test d'ingresso TOLC che verifica le conoscenze iniziali, offerto dal CISIA, che può essere sostenuto anche dopo l'immatricolazione. Il test d'ingresso per Scienze Geologiche è il TOLC-S.

Fai il test dove vuoi, in una università con posti disponibili per TOLC-S, e il risultato del test sarà valido anche per Scienze Geologiche a Pisa. Il test è superato con un punteggio di almeno 8/20 nel modulo di Matematica di base oppure di almeno 22/55 sull’intero test (escluso l'inglese).

L’esito negativo della prova non pregiudica la possibilità di immatricolarsi al Corso di Laurea, ma comporta un debito formativo (Obbligo Formativo Aggiuntivo o OFA), che si estingue con il superamento della prima prova in itinere (compitino di Matematica) o dell'esame di Matematica. Il corso di studio organizza apposite attività di ripasso e recupero in vista della prima prova di Matematica. Il debito deve essere estinto per sostenere gli esami di Fisica 1, Fisica 2 e Fondamenti di Geofisica. 

Gli studenti che hanno superato il test di verifica nelle sessioni anticipate riservate alle scuole superiori non devono sostenere ulteriori prove.

Calendario delle prove: https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=scienze

Per tutto quello che riguarda le regole che governano l'erogazione dei test di ingresso fare riferimento alle pagine web del CISIA. 

Per altre informazioni riguardo all'accesso a Scienze Geologiche scrivere a didattica@dst.unipi.it 

Regole per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento per gli studenti del Corso di laurea in Scienze Geologiche

Il passaggio degli studenti appartenenti ad ordinamenti precedenti viene regolato secondo la tabella di valutazione del N.O. 270, su delibera del Consiglio di Corso di Studio.

TRANSIZIONE DA VECCHIO ORDINAMENTO DI SCIENZE GEOLOGICHE DM 509 a DM 270

     

a

b

c

d

e

f

Corsi vecchio ordinamento

CFU
attribuiti

Attività formative riconosciute

 
 
 
 
 
 
     
 
 
 
 
 
 

Matematica

8

Matematica

9

 
 
 
 
 

Fisica

8

Fisica

9

 
 
 
 
 

El. Informatica

2

 
 
 
 
 
 
 

Chimica

8

Chimica

6

 

3

 
 
 

Paleontologia con lab.

12

Paleontologia con lab.

 

12

 
 
 
 

Geografia Fisica con laboratorio Cartografia 1

10

Geografia Fisica con laboratorio Cartografia 1

 

6

3

 
 
 

Uso del Computer

3

Cartografia numerica

3

 
 
 
 
 

Geomorfologia

3

Geomorfologia

 

6*

 
 
 
 

Mineralogia con Labor.

11

Mineralogia I 

 

6

 
 
 
 
   

con Lab di Petrografia

 

3

 
 
 
 
   

Mineralogia II

 

6

 
 
 
 

Metodi computazionali

6

Metodi computazionali

 
 

6

 
 
 

Geochimica

6

Geochimica

 

6

 
 
 
 

Geologia fisica e stratigr. con laboratorio

12

Geologia I  con laboratorio

 

12

 
 
 
 

Geologia strutturale e tettonica regionale

8

Geologia II

 

12*

 
 
 
 

Rilevamento Geol. con  Lab Cartografia II

9

Rilevamento Geol. con  Lab Cartografia II

 

9

 
 
 
 

Fisica terrestre

6

Fisica terrestre

 

6

 
 
 
 
Lab. Petrografia

6

campo interambito I
 
 

3

 
 
 

Petrografia

8

Petrografia con lab

 

12

 
 
 
 

Geologia Applicata

6

Geologia Applicata

 

12**

 
 
 
 

Corsi e lab. di percorso

8

campo interambito II

 
 

3

 
 
 

Corsi e lab. di percorso

6

Vulcanologia

 

6

 
 
 
 

Attività libere

9

Attività libere

 
 
 

6

 
 

Geomatica

6

Geomatica

 
 
 
 
 

6

Inglese

6

Attività libere

 
 
 

6

 
 

Tirocinio

2

Tirocinio e prova finale

 
 
 
 

3

 

 TOTALE    

27

114

18

12

3

6

 

169

 

180

     

a

b

c

d

e

f

*previo colloquio, o avendo sostenuto un esame da 3 CFU del percorso formativo Cartografia Geologica
** previo colloquio, o avendo sostenuto un esame da 6 CFU del percorso formativo Geologico Applicativo

Gli studenti che abbiano superato tutti gli esami del triennio del vecchio ordinamento potranno acquisire la Laurea di I livello svolgendo solo le attività relative alla prova finale (11 CFU).

Le pratiche relative alla transizione dal vecchio al nuovo ordinamento vengono istruite all’interno della Commissione Didattica e ratificate dal CCL.

 

E' POSSIBILE ISCRIVERSI A SCIENZE GEOLOGICHE ANCHE SE I POSTI PER IL TEST D'INGRESSO DI PISA SONO ESAURITI: fai il TOLC DOVE VUOI in una università con POSTI DISPONIBILI per fare il tuo test, anche se diversa da quella dove vuoi immatricolarti. Il punteggio TOLC sarà valido per tutti i corsi di laurea che richiedono questo tipo di TOLC.

Per maggiori informazioni scrivere a: anna.gioncada@unipi.it giuseppina.siniscalco@unipi.it 

Requisiti di ammissione:

Il corso di studio in Scienze Geologiche è ad accesso libero. Sono richieste conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica e Scienze della Terra verificate attraverso un test di valutazione delle conoscenze iniziali (VAI ALLA PAGINA test di ingresso) approvato da Con.Scienze. Il test può essere sostenuto anche dopo l'immatricolazione e si considera superato nel caso in cui lo studente ottenga un punteggio di almeno 8/20 nel modulo di Matematica di base, oppure un punteggio di almeno 20/50 sull’intero test (esclusa la parte relativa alla lingua inglese).
L’eventuale debito formativo degli iscritti al primo anno sarà colmato attraverso i corsi di recupero nelle discipline di base istituiti dal CdS e si estingue con il superamento della prima prova in itinere o con il superamento dell'esame di Matematica. Il debito non permette di sostenere gli esami di Fisica 1, Fisica 2 e Fondamenti di Geofisica.

Il Corso di Studio in Scienze Geologiche afferisce alla Classe L-34 delle Lauree (SCIENZE GEOLOGICHE). Il suo obiettivo fondamentale è quello di fornire una solida preparazione culturale di base, nell'ambito delle Scienze della Terra, per:

- formare un geologo di primo livello ("Geologo Junior" previo superamento dell'Esame di Stato)

- per l'accesso alla Laurea Magistrale (a Pisa sono attive le LM in Scienze e Tecnologie Geologiche, LM in Scienze Ambientali, LM in Exploration and Applied Geophysics).

Il Corso di Studio in Scienze Geologiche ha la durata di tre anni ed è articolato in una serie di attività formative (di base, caratterizzanti, affini ed integrative, a scelta dello studente) ed in una prova finale. Per il conseguimento della laurea in Scienze Geologiche è necessario raggiungere 180 CFU (Crediti Formativi Universitari). Non sono previsti curricula differenziati ma è possibile personalizzare la propria formazione attraverso 12 cfu a scelta, utilizzabili per corsi attivi nell'Università di Pisa o (max 6 cfu) per la tesi di laurea. I corsi a scelta proposti dal Corso di Laurea per il 2021-22 sono qui.

La struttura del corso di studio per chi si iscrive nell'A.A. 2021-22 è la seguente:

piano di studi dettaglio3

Cosa è la geologia?

È lo studio della Terra e dei pianeti del sistema solare .
È una scienza appassionante che ha molti risvolti pratici come:

 

Il Presidente del corso di studio è il responsabile del processo di Assicurazione della Qualità (AQ) del corso di studio e ha il compito di verificare la progettazione, lo svolgimento e la verifica delle attività; è garante dell'Assicurazione della Qualità dei processi interni al corso di studio.

Nel corso di studio è stato istituito il Gruppo di gestione AQ, che ha il compito di:

- istruire l'attività di riesame per il consiglio del Corso di studio;

- definire e mettere in atto le azioni di miglioramento susseguenti all'attività di riesame di concerto con il Responsabile AQ di Dipartimento;

- monitorare i risultati delle azioni di miglioramento intraprese;

- redigere la Scheda SUA-CdS;

- mettere in atto, in accordo con il Responsabile AQ di Dipartimento, le azioni susseguenti alla Politica della qualità di ateneo in collegamento con il Presidio della Qualità.

Il Gruppo, presieduto dal Presidente del corso di studio, è attualmente composto dai seguenti membri:

Prof.ssa Patrizia Macera (Presidente del Corso di Studio) - Responsabile AQ del CdS
Prof.ssa Gabriella Bagnoli (Docente del CdS)
Dott.ssa Maria Felicia Migliacci (Tecnico Amministrativo con funzione di Responsabile dell'Unità Didattica)
Dott. Marco Paolo (Rappresentante degli Studenti)
Dott. Ottavio Bosco (Geologo rappresentante del mondo del lavoro)

E' presieduta dal Prof. Sergio Rocchi, che propone al Direttore del Dipartimento il calendario degli appelli di laurea, la nomina dei membri della commissione di Luarea per ogni appello, e nomina i controrelatori.

Si avvale della collaborazione del Dott. Roberto Albani (albani@dst.unipi.it ) che istruisce le pratiche per sostenere l'esame di Laurea.

La Commissione Didattica ha il compito di valutare la funzionalità e l'efficacia delle attività formative del CCL e dei servizi didattici forniti. La Commissione Didattica , in particolare, esprime parere sulla programmazione didattica annuale e sulla compatibilità tra i crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi determinati nel Regolamento Didattico di Ateneo e del CCL.

La Commissione Didattica è costituita da:

Docenti
Prof. Sergio Rocchi (presidente)
Prof. Elena Bonaccorsi
Prof. Caterina Morigi  
Prof. Luca Pandolfi  
Prof. Maria Cristina Salvatore  
Prof. Giovanni Zanchetta  
Dr. Paola Marianelli  
rappresentanti studenti
Scotto Federico 
Spagnoli Nicola
Spataro Pietro
Marco Paolo
Graziani Riccardo
Salvini Mattia
Bertola Andrea
Responsabile della didattica    
Dr. Maria Felicia Migliacci 050-2215832 maria.migliacci@unipi.it

 

 

Pagina 3 di 4