[GEO-L] Scienze Geologiche (45)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Ordinamento del Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Regolamento del Corso di laurea in Scienze Geologiche

1. Il Consiglio di Corso di Studi e i rappresentanti degli studenti
2. La Commissione Paritetica
3. La Commissione di Laurea
4. Il Gruppo di Riesame/di gestione AQ
5. Regolamenti
6. Elenco Docenti Tutors


Consiglio di Corso di Studi

Il Consiglio di Corso di Studio è costituito dai docenti degli insegnamenti attivati, dalla Responsabile dell'unità didattica Dr.ssa Giuseppina Siniscalco e dai rappresentanti degli studenti. La Presidente è la prof.ssa Anna Gioncada e Vice-Presidente è la prof.ssa Caterina Morigi. Il Consiglio ha il compito di programmare e monitorare le attività didattiche, secondo lo Statuto dell'Università di Pisa, avvalendosi del lavoro della Commissione Paritetica del CdS e del Gruppo di Riesame. Si avvale inoltre di:

Orientamento in ingresso e in uscita verso i corsi di laurea magistrale: dott. Duccio Bertoni

Pratiche studenti e Vice-Presidente della Commissione di Laurea: prof.ssa Paola Marianelli

Sito web: prof.ssa Chiara Frassi

Rapporti con l'Ordine dei Geologi: prof. Roberto Giannecchini

Commissione per la comunicazione: Duccio Bertoni, Irene Rocchi, Ottavia Mezzasalma, Andrea Stella

Rappresentanti degli studenti:

 

La Commissione Paritetica

La Commissione Paritetica del CdS ha il compito di monitorare l’offerta formativa, la qualità della didattica e l’attività di servizio agli studenti da parte dei docenti; formula inoltre pareri sul regolamento e l'ordinamenti del corso di studio, sulla coerenza fra i crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi specifici del corso di studio e sulla relazione annuale relativa all’andamento delle attività didattiche.
La Commissione Didattica Paritetica è costituita da:

Docenti:

Rappresentanti degli studenti:

Responsabile dell'Unità Didattica del DST:

La Commissione di Laurea

La Commissione è presieduta dalla Prof.ssa Anna Gioncada, che propone al Direttore del Dipartimento il calendario degli appelli di Laurea e la nomina dei membri della commissione di Laurea per ogni appello. Si avvale della collaborazione della Dott.ssa Tiziana Ciomei tiziana.ciomei@unipi.it che istruisce le pratiche per l'Esame di Laurea.

Il Gruppo di RiesamE/DI GESTIONE AQ

Ha il compito di monitorare annualmente e ciclicamente l'andamento del corso di studio attraverso la stesura della Scheda di Monitoraggio Annuale e del Rapporto di Riesame Ciclico, definendo azioni di miglioramento e monitorandone i risultati.

Regolamenti

Di seguito i pdf dei regolamenti più recenti del Corso di Studio Triennale in Scienze Geologiche. Il regolamento a cui riferirsi è quello vigente nell'anno di immatricolazione. Per regolamenti antecedenti rivolgersi alla segreteria didattica.

download Regolamento 2024-25

download Regolamento 2023-24

download Regolamento 2022-23

download Regolamento dal 2018-19 al 2021-22

download Regolamento 2017-18

download Regolamento 2016-17

download Regolamento dal 2014-15 al 2015-16 

ELENCO DOCENTI TUTOr

 

Biblio

Biblioteca di Scienze naturali e ambientali

Iscrizioni al servizio di prestito: lunedì, martedì e giovedì 8.30-17.30; mercoledì e venerdì 8.30-13.30. I servizi terminano 15 minuti prima dell'orario di chiusura.

http://www.sba.unipi.it/biblioteche/polo-3/sedi/scienze-naturali-e-ambientali

Via Derna 1 - 56126 Pisa

Tel: 050 2211881 - 050 2211882 -  050 2211883 - 050 2211885

Fax: 050 2210677

info.sna@sba.unipi.it

 

Sergio Rocchi
tel. 050-2215700

rocchi@dst.unipi.it

seguici su facebook

IN PROGRESS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IN PROGRESS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per informazioni sui passaggio al Corso di Studi in Scienze Geologiche si prega di contattare l'UNITÀ DIDATTICA del Dipartimento di Scienze della Terra tramite:

• l'e-mail: didattica@dst.unipi.it, specificando il Corso di Studi di provenienza e gli eventuali esami sostenuti (titolo del corso, codice, anno accademico)
• il numero 050-2215700

 

Le informazioni sulla modalità e sulla tempistica per richiedere il passaggio si trovano nella pagina di ateneo dedicata ai passaggi.

Per i trasferimenti da altri atenei, le informazioni sono nella pagina di ateneo dedicata ai trasferimenti.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Vuoi conoscere il Corso di Scienze Geologiche a Pisa? INIZIA GUARDANDO QUESTO VIDEO

 https://youtu.be/yBuwrg9GTJE

 VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Perché studiare GEOLOGIA?

La geologia è lo studio della Terra, la nostra unica casa. E' una disciplina affascinante e complessa, costituita da diversi ambiti di ricerca che studiano la Terra in tutti i suoi molteplici aspetti. Ci sono discipline che affrontano gli aspetti puri della ricerca ed altri che affrontano quelli applicativi, che più interessano ed influenzano la nostra società. 

Non possiamo fare a meno di GEOLOGHE E GEOLOGI per: 
• scoprire la storia e l'evoluzione della vita, individuare la composizione e struttura della Terra, studiare meteoriti e pianeti del nostro Sistema Solare, capire la formazione delle catene montuose
• individuare i cambiamenti climatici avvenuti nel passato
• scegliere i siti dove costruire edifici, strade, ferrovie, gallerie, dighe e discariche mediante la valutazione del rischio geologico (connessa a processi geologici quali frane, alluvioni, terremoti ed eruzioni vulcaniche) 
• effettuare interventi di protezione e bonifica ambientale, tutelare e gestire l'acqua, effettuare interventi per la tutela delle coste e dei bacini fluviali
• individuare i siti da cui ottenere le materie prime e le fonti energetiche di cui la nostra società ha bisogno (acqua, energia geotermica, elementi chimici e minerali per i diversi settori industriali, materiali da costruzione e ornamentali, fertilizzanti per l'agricoltura, etc.)

Gli ambiti di competenza sono numerosi e le OPPORTUNITÀ di LAVORO non mancano, né in Italia né all'estero

SE ti piace il lavoro all'aperto e la natura
SE ti piace viaggiare
SE vuoi sapere come stanno le cose riguardo a risorse naturalirischi naturali e cambiamenti climatici
SE vuoi contribuire ad ottenere energia, risorse, case sicure e un ambiente pulito
SE ti piace l'ambiente naturale e vuoi indagarlo dalla scala dell'atomo a quella planetaria ...

allora studiare la GEOLOGIA è quello che FA PER TE!!

.....e perché studiarla a PISA?

CI SONO TRE OTTIME RAGIONI!!!

1) Il corso di laurea di geologia a Pisa: OTTIMA DIDATTICA

Le lezioni si svolgono all'interno della moderna struttura del Dipartimento attrezzato con aule per lezioni, aule-laboratori, ampi spazi per lo studio autonomo e in compagnia e un bellissimo giardino con gazebi e tavoli all’aperto. Il rapporto docenti/studenti è ottimale e permette un contatto continuo e proficuo sia durante le lezioni in aula e nei laboratori, che durante le numerose attività di studio direttamente sul terreno. Un servizio di tutoraggio alla pari è a disposizione. L’Università di Pisa è prima nel 2025 nei servizi erogati e nell’occupabilità, in quest’ultimo caso ex aequo con la Statale di Milano, ed è terza in Italia come punteggio complessivo tra gli atenei statali con oltre 40.000 iscritti dopo Padova e Bologna (Censis).

2) Il Dipartimento di Scienze della Terra: QUALITÀ della RICERCA

Al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, che ospita i corsi di laurea in geologia, si svolge una vivace attività di ricerca sia in Italia che all'estero in tutti gli ambiti delle Scienze della Terra: visita il sito web.

3) Pisa: una CITTÀ UNIVERSITARIA

Circa 50.000 studenti universitari su 100.000 abitanti: Pisa è una città campus con una ricca vita sociale e culturale, in cui gli studenti possono spostarsi in bici o monopattino attraverso un bellissimo centro storico medievale nel quale sono disseminati i numerosi dipartimenti, poli didattici, aule studio e le biblioteche. Oltre all’Università, Pisa è sede della Scuola Normale e della Scuola Superiore Sant’Anna, due centri universitari di riferimento per la formazione di eccellenza. Facilmente raggiungibile, in aereo, treno e auto, Pisa si trova a pochi chilometri dal mare e da aree naturalistiche di interessa nazionale come il Parco naturale di Migliarino-San Rossore, il Monte Pisano e le Alpi Apuane. Per ulteriori informazioni: https://unipiu.unipi.it/


Il Dipartimento è anche sede per gli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Geologo.


La laurea in Scienze Geologiche (3 anni) apre l'accesso a tre diverse Lauree Magistrali (2 anni) dell'Università di Pisa:

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche
Laurea Magistrale in Scienze Ambientali (dal 2025 Scienze dell'Ambiente e del Clima)
Laurea Magistrale in Applied and Exploration Geophysics


Lo studio della geologia può essere proseguito con il dottorato di ricerca in Geoscienze e Ambiente (3 anni) con sede sempre presso il Dipartimento di Scienze della Terra.

gazebo
Il giardino interno del Dipartimento di Scienze della Terra


Il Corso di Studio in Scienze Geologiche in dettaglio

Il Corso di Studio in Scienze Geologiche ha la durata di tre anni ed è articolato in una serie di attività formative (di base, caratterizzanti, affini ed integrative, a scelta dello studente) ed in una prova finale. Per il conseguimento della laurea triennale in Scienze Geologiche è necessario raggiungere 180 CFU (Crediti Formativi Universitari). Non sono previsti curricula differenziati ma è possibile personalizzare la propria formazione attraverso 12 cfu a scelta, utilizzabili per corsi attivi nell'Università di Pisa o per la tesi di laurea (massimo 6 CFU). I corsi a scelta proposti dal Corso di Laurea per il 2024-25 sono visibili qui.
La struttura del corso di studio per chi si è iscritto nell'A.A. 2024-25 è visibile qui sotto, mentre quella per l'A.A. 2025-26, rinnovata, è visibile a questo link: https://www.unipi.it/didattica/corsi/lauree-triennali-ciclo-unico/scienze-geologiche-geor-l/#piano-di-studi 

presentazione corso 24 25

 

Con la laurea triennale in Scienze Geologiche si può trovare occupazione in diversi contesti lavorativi:

- cartografia geologica e cartografia tematica nazionale e regionale
- ricerca e impiego di geomateriali per l'industria e lapidei ornamentali
- tutela dell'ambiente e dei beni culturali
- pianificazione territoriale
- interventi per la protezione e sistemazione idrogeologica e per la salvaguardia e sistemazione dei versanti instabili
- ricerca e salvaguardia delle risorse idriche
- monitoraggio dei processi naturali e valutazione del rischio vulcanico, idrogeologico, geomorfologico e sismico 

Inoltre, con la laurea triennale in Scienze Geologiche si può accedere a tre diversi corsi di laurea magistrale dell'Università di Pisa:

- Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali (Scienze dell'Ambiente e del Clima)

- Corso di Laurea in Exploration and Applied Geophysics (in inglese)

 

  •  Il corso di studio, con il Dipartimento di Scienze della Terra, organizza nel corso dell'anno eventi dedicati all'orientamento per la scelta della laurea magistrale e delle opportunità lavorative. Organizza inoltre una giornata dedicata al Job placement durante la quale intervengono rappresentanti del Career service di ateneo e dell'Ufficio Internazionalizzazione ed ex studenti provenienti da diverse esperienze lavorative.  Puoi vedere gli interventi della Dott.ssa Michelle Zampogna (ENI), la Dott.ssa Carla Furgione (AMBIENTE SpA) e Dott. Federico Bertocchini (GEOLOG International): GUARDA IL VIDEO CON LE LORO INTERVISTE QUI
  • ...e utilizza le opportunità fornite dal Career Service dell'Università di Pisa mentre sei ancora studente: https://www.unipi.it/index.php/career-service 

 

 

Pagina 2 di 4