Il Dipartimento di Scienze della Terra assicura la Qualità nella didattica, nella ricerca e nella terza missione/impatto sociale attuando processi di pianificazione, implementazione, monitoraggio e miglioramento (Plan-Do-Check-Act), attraverso il suo personale docente e tecnico-amministrativo, e con la partecipazione degli studenti.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) dipartimentale si integra e partecipa al Sistema AQ dell'Ateneo, anche grazie all'azione di raccordo svolta dal Presidio della Qualità e dalla Delegata del Rettore per la Qualità, e si avvale di tutti gli organi dipartimentali, tra cui il Consiglio di Dipartimento, la Giunta, i Consigli di Corso di Studio, e i seguenti soggetti:
Il Direttore (Prof. G. Zanchetta): assicura l'implementazione dei processi di pianificazione, attuazione, monitoraggio e miglioramento a livello dipartimentale, sulla base delle Linee Guida del Presidio della Qualità, delle deliberazioni del Consiglio di Dipartimento e dell'attività della Giunta.
ll Gruppo AQ di Dipartimento (Prof. G. Zanchetta, Prof.ssa A. Gioncada, Prof.ssa E. A. Ferioli, E. Picciocchi): coordina i processi di Assicurazione della Qualità dipartimentali, con particolare riferimento al processo di monitoraggio e riesame del Piano Strategico di Dipartimento (PSD).
Il Referente AQ di Dipartimento (Prof.ssa E. A. Ferioli): è figura di interfaccia tra il Presidio della Qualità e il Dipartimento e coordina l'attività dei Presidenti dei Corsi di Studio, del Coordinatore del Dottorato e del Direttore negli adempimenti previsti dal modello AVA.
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti di Dipartimento (Prof. A. Tognarelli -Presidente-, Prof. A. Collareta, Prof.ssa C. Frassi, Prof. E. Mugnaioli, Prof.ssa V. Re, E. Frascolla, L. Bonfigli, F. Campioni, E. Picciocchi, F. Salsini): svolge attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica nei Corsi di Studio del Dipartimento e redige la Relazione Annuale, sulla base di alcune fonti documentali (schede SUA-CdS, SMA-CdS, RRC-CdS, questionari delle opinioni degli studenti, atti delle Commissioni paritetiche di Corso di Studio).
I Gruppi AQ (o di Riesame) dei Corsi di Studio (l'attuale composizione è consultabile nelle pagine web dei singoli Corsi di Studio): redigono, sulla base degli indicatori quantitativi forniti da ANVUR e il loro confronto con quelli di altri Corsi di Studio a livello di Ateneo, macroarea geografica e nazionale, la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA-CdS), evidenziando punti di forza e criticità del Corso di Studio. Redigono anche il Rapporto di Riesame Ciclico (RRC-CdS), analisi dell’andamento del CdS su un arco temporale non superiore a cinque anni, con individuazione di criticità e proposte di risoluzione.
La Commissione per il Monitoraggio della Qualità del Dottorato (Prof. M. Pistolesi, Prof.ssa A. Gioncada, Prof. A. Ribolini, Dott.ssa E. Dallara): presiede ai processi di Assicurazione della Qualità nell'ambito del Dottorato in Geoscienze e Ambiente.
Il Gruppo di Lavoro VQR-Ricerca (Prof. M. Pistolesi, Prof.ssa F. Meneghini, Prof. G. Bianucci): coordina le attività necessarie al processo di Valutazione della Qualità della Ricerca-VQR. Per la VQR-TM è integrato dal Referente TM (Prof. A. Collareta).
La Coordinatrice di Area per l'internazionalizzazione (Prof.ssa C. Pagli).
AQ nel Dipartimento
- Piano strategico dipartimentale, Monitoraggio e Riesame
- Relazioni sulla ricerca e la terza missione/impatto sociale
- Organigramma dell'amministrazione
- Regolamento dipartimentale
AQ nei Corsi di Studio e di Dottorato
AQ nell'Ateneo