Qui trovi tutti gli insegnamenti e percorsi formativi
Il corso offre tre curricula disciplinari e un curriculum trasversale in GeoRischi. I quatto curricula prevedono insegnamenti (66 CFU), una tesi finale (42 CFU), oltre al tirocinio e altre attività formative (12 CFU).
I punti di forza del Corso
- Una didattica che predilige la progettazione ed il lavoro di gruppo, con un rapporto studenti/docenti sostanzialmente paritario, ideale per crescere insieme.
- Escursioni geologiche in stupendi angoli del nostro paese come l'Isola d’Elba, le Alpi Apuane, le Isole Eolie, ma anche in luoghi più remoti.
- Ampio accesso ai laboratori di Dipartimento e di di Ateneo per il calcolo e per le analisi di materiali geologici con strumentazione all’avanguardia.
- Un ambiente di studio internazionale arricchito dal contributo seminariale di numerosi docenti di altri atenei in visita da tutto il mondo.
- Un ampio spettro di tematiche di ricerca e applicative a disposizione per la tua tesi.
I temi geologici del Corso
Attraverso lezioni frontali in aule attrezzate, escursioni geologiche in aree chiave del nostro paese (e non solo), esercitazioni pratiche di laboratorio, il Corso è volto a sviluppare le competenze necessarie per affrontare al meglio le molteplici problematiche geologiche del sistema Terra; tutto ciò facendo uso del metodo scientifico, di tecniche avanzate di indagine di terreno, di calcolo e di laboratorio, e promuovendo l'attitudine all'osservazione, all'analisi critica del dato e alla risoluzione di problemi. I principali temi geologici trattati nel Corso sono:
- l'analisi e la modellizzazione dei sistemi magmatici e delle dinamiche vulcaniche, geotermiche, geochimiche e minerogenetiche;
- l'indagine dell'evoluzione fisica, biologica ed ambientale del pianeta Terra attraverso i metodi della geologia e della paleontologia;
- l'analisi e la modellizzazione dei sistemi e delle dinamiche geotecniche, idrogeologiche e geomorfologiche incluso la valutazione e la gestione del relativo rischio geologico;
- la protezione, la conservazione e il ripristino di realtà naturali e antropizzate complesse;
- la caratterizzazione e l'interpretazione geologica di materiali geologici extraterrestri (meteoriti e rocce raccolte da missioni spaziali) e delle superfici planetarie per lo studio dell’origine e dell'evoluzione del sistema solare e la sua esplorazione.
I