Iscrizione

Requisiti per l'ammisione

Sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze  e Tecnologie Geologice gli studenti in possesso di una Laurea di I livello o di titolo equivalente.

I laureati della classe L-34 Scienze Geologiche (o classi equivalenti di ordinamenti previgenti) sono ammessi senza debiti formativi.

Per i laureati di altre classi di laurea, sono richiesti i seguenti CFU minimi: 

A. Attività formative di base (24 CFU) distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari:

  • Discipline matematiche (MAT)
  • Discipline chimiche (CHIM)
  • Discipline fisiche (FIS)
  • Discipline informatiche (INF*)

B. Attività formative caratterizzanti (54 CFU) distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari:

  • Discipline geologiche e paleontologiche (GEO/01, GEO/02, GEO/03)
  • Discipline geomorfologiche e geologiche applicative (GEO/04, GEO/05)
  • Discipline mineralogiche, petrografiche, vulcanologiche e geochimiche (GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09)
  • Discipline geofisiche (GEO/10, GEO/11)

Totale CFU richiesti (A+B): 78 CFU

Requisto Linguistico: è richiesto il possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese (o altra lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano) a livello non inferiore al B2. In assenza di tale certificazione, lo studente viene comunque ammesso, ma con l’obbligo di acquisire 3 CFU nel proprio piano di studi mediante i corsi offerti dal Centro Linguistico di Ateneo (CLI).

Verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale:  tutti i candidati (indipendentemente dalla classe di laurea) devono sostenere un colloquio di verifica dinanzi a una commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio. Il colloquio si svolge, di norma, prima dell’inizio delle lezioni del primo semestre, ed eventualmente in ulteriori date per nuove richieste di ammissione.

Il candidato deve inoltre presentare preliminarmente al Presidente del Corso (Porf. Giovanni Sarti)  e alla responsabile amministrativa della didattica (Dott.ssa Giuseppina Siniscalco) il proprio piano di studi, che verrà valutato dalla Commissione. È comunque possibile modificarlo in itinere, motivandone le ragioni.

Gli studenti privi dei requisiti curriculari devono svolgere attività formative di recupero, indicate dalla Commissione. L’adeguata preparazione è riconosciuta automaticamente ai laureati della classe L-34. Per tutti gli altri, essa si intende verificata solo al superamento degli esami prescritti come recupero.